Gemcitabina versus Gemcitabina in associazione a Sunitinib nel cancro del pancreas in stadio avanzato


L'adenocarcinoma del dotto pancreatico è uno dei tumori maligni più comuni e rimane ancora associato a una prognosi sfavorevole nella malattia in stadio avanzato.

Al fine di migliorare la terapia standard con Gemcitabina ( Gemzar ), uno studio prospettico randomizzato di fase II ha confrontato l'efficacia dell'associazione fra Gemcitabina e Sunitinib ( Sutent ) rispetto alla sola Gemcitabina sulla base dei dati ottenuti dagli studi in vitro e dagli studi di fase I per il trattamento in combinazione.

Il razionale dell'aggiunta di Sunitinib era il suo presunto meccanismo d'azione antiangiogenico.
Un totale di 106 pazienti eleggibili con adenocarcinoma del dotto pancreatico localmente avanzato, non-resecabile o metastatico e non-sottoposti a precedente terapia sistemica sono stati randomizzati a ricevere Gemcitabina alla dose di 1.000 mg/m2 ( giorno 1, 8, 15 di un ciclo di 28 giorni ) ed una combinazione di Gemcitabina 1.000 mg/m2 ( giorno 1 + 8 ) e Sunitinib 50 mg ( per os giorni 1-14, di un ciclo di 21 giorni ).

L'end-point primario dello studio era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), mentre gli end-point secondari erano la sopravvivenza globale ( OS ), la tossicità ed il tasso di risposta globale ( ORR ).

L'analisi confermativa della sopravvivenza libera da progressione era basata sulla popolazione intent-to-treat ( n=106 ).
La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 13.3 settimane ( IC 95%: 10.4-18.1 settimane ) per la sola Gemcitabina e di 11.6 settimane per la Gemcitabina associata a Sunitinib ( IC 95%: 7.0-18.0 settimane; P = 0.78 test log-rank unilaterale ).

Il tasso di risposta globale è stato pari a 6.1% ( IC 95%: 0.7-20.2%) per la sola Gemcitabina e del 7.1% ( IC 95%: 0.9-23.5%) per la Gemcitabina associata a Sutinib ( P = 0.87 ).

Il tempo mediano alla progressione ( TTP ) è stato di 14.0 settimane ( IC 95%: 12.4-22.3 settimane ) per la sola Gemcitabina e di 18.0 settimane ( IC 95%: 11.3-19.3 settimane ) per la Gemcitabina associata a Sunitinib ( P = 0.60; test log-rank a due code ).

La sopravvivenza globale mediana è stata di 36.7 settimane ( IC 95%: 20.6-49.0 settimane ) per il braccio trattato con sola Gemcitabina e di 30.4 settimane ( IC 95%: 18.1-37.6 settimane ) per il braccio trattato con Gemcitabina associata a Sutinib ( P = 0.78, test log-rank unilaterale ).

Per quanto riguarda la tossicità, sospetti effetti indesiderati gravi sono stati riportati nel 53.7% dei pazienti trattati con la sola Gemcitabina e nel 71.2% dei pazienti trattati con Gemcitabina associata a Sunitinib.
La neutropenia di grado 3 e 4 è risultata significativamente più elevata nel braccio trattato con Gemcitabina associata a Sunitinib rispetto al braccio trattato con la sola Gemcitabina ( 48.1% vs 27.8%; P = 0.045, test log-rank a due code ).

In conclusione, dallo studio è emerso che la combinazione di Gemcitabina con Sunitinib non è sufficientemente superiore alla sola Gemcitabina in termini di efficacia nel trattamento dell'adenocarcinoma del dotto pancreatico localmente avanzato o metastatico ed è inoltre associata a una maggiore tossicità. ( Xagena2015 )

Bergmann L et al, Eur J Cancer 2015; 51: 27-36

Onco2015 Gastro2015 Farma2015


Indietro

Altri articoli

I pazienti con carcinoma nasofaringeo N2-3 hanno un alto rischio di insuccesso del trattamento nonostante l'attuale pratica di utilizzo di...


L’adenocarcinoma duttale pancreatico rimane una delle neoplasie più letali, con poche opzioni di trattamento. NAPOLI 3 ha confrontato l’efficacia e...


I tumori delle vie biliari, che derivano dai dotti biliari intraepatici o extraepatici e dalla cistifellea, hanno generalmente una prognosi...


La sovraespressione o l'amplificazione di HER2, che è presente nel 15% di tutti i casi di cancro del tratto biliare,...


In uno studio di fase IIb su Nimotuzumab più Gemcitabina, sono stati osservati benefici clinici sostanziali nei pazienti con tumore...


I dati sulla chemioterapia perioperatoria nell'adenocarcinoma duttale pancreatico resecabile ( rPDAC ) sono limitati. Lo studio NEONAX ha esaminato la...


Nessun nuovo agente ha migliorato la sopravvivenza globale nei pazienti con carcinoma uroteliale non-resecabile o metastatico quando è stato aggiunto...


Gemcitabina e Cisplatino neoadiuvanti ( GC ) seguiti da cistectomia radicale ( RC ) sono standard per i pazienti con...


La recidiva è comune dopo la chemioterapia neoadiuvante e il trattamento radicale per il tumore della vescica muscolo-invasivo. È stato...


I primi risultati a 3 anni dallo studio clinico randomizzato PRODIGE 24/Canadian Cancer Trials Group PA6 hanno mostrato benefici in...