Concentrazioni sieriche di VEGF-D come biomarcatore della gravità della linfoangioleiomiomatosi e della risposta al trattamento
VEGF-D è un fattore di crescita della linfoangiogenesi con un ruolo chiave nelle metastasi tumorali.
Le concentrazioni sieriche di VEGF-D risultano aumentate nella maggior parte dei pazienti con linfoangioleiomiomatosi, una rara neoplasia associata a mutazioni nel gene della sclerosi tuberosa attivante mTOR, linfoadenopatia, diffusione metastatica e formazione di cisti polmonari.
Sono stati utilizzati i dati dello studio Multicenter International Lymphangioleiomyomatosis Efficacy of Sirolimus ( MILES ) per valutare l’utilità della concentrazione sierica di VEGF-D come marcatore della gravità e della risposta terapeutica a Sirolimus ( Rapamune ) in pazienti con linfoangioleiomiomatosi.
Nello studio MILES, pazienti con linfoangioleiomiomatosi con un volume espiratorio forzato in 1 secondo ( FEV1 ) uguale o inferiore a 70% del predetto sono stati assegnati in maniera casuale e in un rapporto 1:1 a 12 mesi di trattamento in cieco con Sirolimus oppure placebo.
Le concentrazioni sieriche di VEGF-D sono state misurate al basale, a 6 mesi e a 12 mesi.
È stato utilizzato un modello di regressione lineare per valutare le associazioni delle concentrazioni basali di VEGF-D con i marcatori della gravità della malattia e un modello a effetti lineari misti per valutare le associazioni tra concentrazioni di VEGF-D con le differenze tra i gruppi negli esiti clinici, psicologici e riferiti dai pazienti.
Nell’analisi sono stati inclusi 42 pazienti dal gruppo placebo e 45 dal gruppo Sirolimus.
Le concentrazioni basali di VEGF-D nei singoli pazienti sono risultate comprese tra 0.34 e 16.7 ng/mL.
Le concentrazioni basali di VEGF-D sono risultate più alte nei pazienti che avevano avuto bisogno di supplementazione di Ossigeno che in quelli che non ne avevano avuto bisogno ( 1.7 ng/mL vs 0.84 ng/mL; p inferiore a 0.0001 ) e in quelli che avevano avuto una risposta broncodilatatoria che in quelli che non l’avevano avuta ( 2.01 ng/mL [ 0.99-2.86 ] vs 1.00 ng/mL [ 0.61-2.15 ]; 0.0273 ).
Le concentrazioni mediane di VEGF-D sono risultate simili al basale nel gruppo Sirolimus e placebo, e sono scesi rispetto al basale a 6 e 12 mesi nel gruppo Sirolimus, mentre sono rimaste piuttosto stabili nel gruppo placebo.
Ciascun aumento di una unità nel valore basale di log(VEGF-D) è risultato associato a una differenza tra i gruppi dal basale a 12 mesi nel cambiamento di FEV1 di 134 mL ( p=0.0007 ).
Nel gruppo Sirolimus, il miglioramento nel FEV1 dal basale a 12 mesi si è presentato in 15 dei 23 ( 65% ) pazienti che hanno mostrato risposta VEGF-D ( quelli nei quali le concentrazioni di VEGF-D dal basale a 12 mesi sono diminuite più di quanto siano diminuite in qualunque paziente nel gruppo placebo ) e in 4 su 15 ( 27% ) pazienti che non hanno mostrato risposta a VEGF-D ( p=0.0448 ).
In conclusione, la concentrazione sierica di VEGF-D è un biomarcatore plausibile dal punto di vista biologico e utile nella linfoangioleiomiomatosi che ha mostrato correlazione con la gravità della malattia e la risposta al trattamento.
Le misurazioni delle concentrazioni sieriche di VEGF-D potrebbero aiutare l’analisi rischio-beneficio della terapia con Sirolimus in pazienti con linfoangioleiomiomatosi e ridurre il numero di pazienti da includere negli studi clinici. ( Xagena2013 )
Young LR et al, The Lancet Respiratory Medicine; 1: 445-452
MalRar2013 Med2013 Onco2013
Indietro
Altri articoli
Terapia di combinazione con Bevacizumab più Erlotinib per carcinoma a cellule renali associato a leiomiomatosi ereditaria avanzata con carcinoma a cellule renali
La leiomiomatosi ereditaria con carcinoma a cellule renali ( HLRCC ) è una rara sindrome genetica derivante da mutazioni della...
Ipertensione polmonare nella linfangioleiomiomatosi: prevalenza, gravità e ruolo della capacità di diffusione del monossido di carbonio come metodo di screening
La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è inclusa all'interno del gruppo 5 della attuale classificazione dell'ipertensione polmonare ( PH ) (...
Riabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi
La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare cistica spesso associata a una ridotta capacità di esercizio. E’ stata...
Sirolimus riduce le cellule LAM circolanti nei pazienti con linfangioleiomiomatosi
La linfangioleiomiomatosi ( LAM ), sporadica o nelle donne con sclerosi tuberosa complessa ( TSC ), è caratterizzata dalla distruzione...
Everolimus per angiomiolipoma associato a sclerosi tuberosa complessa o linfangioleiomiomatosi sporadica
Gli angiomiolipomi sono tumori a crescita lenta con attivazione costitutiva del target della Rapamicina nei mammiferi ( mTOR ), e...
Leiomioma trattato con miomectomia: l’ultraminilaparotomia superiore alla laparotomia convenzionale
Uno studio ha valutato l’outcome terapeutico di breve periodo della miomectomia mediante laparotomia convenzionale per il trattamento di un mioma...
Angiomiolipoma nella sclerosi tuberosa complessa o linfangioleiomiomatosi: trattamento con Sirolimus
L’angiomiolipoma nei pazienti con sclerosi tuberosa complessa o con linfangioleiomiomatosi sporadica, è associata a mutazioni nei geni della sclerosi tuberosa...
Leiomioma: l’embolizzazione dell’arteria uterina migliora la qualità della vita
I Ricercatori dell’University of California ad Irvine negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio con lo scopo di valutare gli...
Esiti riproduttivi favorevoli nelle donne con leiomiomatosi uterina diffusa dopo miomectomia isteroscopica
Uno studio retrospettivo ha descritto gli esiti chirurgici e riproduttivi della leiomiomatosi uterina precoce diffusa, sottoposta a miomectomia isteroscopica.Sono state...