Blinatumomab rappresenta un nuovo standard di cura nella leucemia linfoblastica acuta pediatrica ad alto rischio, con prima recidiva
I risultati di uno studio di fase 3 hanno mostrato che la monoterapia con Blinatumomab ( Blincyto ) come terapia di consolidamento prima del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) ha prodotto un significativo miglioramento della sopravvivenza libera da eventi ( EFS ) e un minor rischio di recidiva nei bambini con leucemia linfoblastica acuta ( LLA ) a precursori delle cellule B ( BCP ) ad alto rischio.
I pazienti trattati con Blinatumomab hanno presentato una probabilità di sopravvivenza molto più elevata rispetto a quelli a cui era stato somministrato il regime chemioterapico HC3 composto da Desametasone, Vincristina, Daunorubicina, Metotrexato, Ifosfamide e PEG-Asparaginasi ( log rank stratificato, P inferiore a 0.001 ).
La sopravvivenza EFS è stata riportata nel 32% ( n = 19/54 ) dei pazienti che hanno ricevuto Blinatumomab e nel 57% ( n = 31/54 ) di quelli trattati con HC3 ( hazard ratio, HR=0.33; IC 95%, 0.18-0.61 ).
Inoltre, la sopravvivenza globale ( OS ) ha favorito Blinatumomab rispetto a HC3 ( HR=0.43; IC 95%, 0.18-1.01 ).
Inoltre, con Blinatumomab è stata osservata una minore incidenza cumulativa di recidiva ( CIR ) a seguito di una seconda remissione morfologica completa ( CR2 ), con recidiva che si è verificata nel 24% ( n = 13 ) di coloro che hanno ricevuto l'anticorpo monoclonale rispetto al 54% ( n = 29 ) con HC3.
A 6 mesi, l' incidenza cumulativa di recidiva è stata del 10.7% ( IC 95%, 3.9-21.5 ) con Blinatumomab rispetto al 42.1% ( IC 95%, 27.7-55.8 ); a 12 mesi, l'incidenza cumulativa di recidiva è stata pari, rispettivamente, a 24.9% ( IC 95%, 13.2-38.5 ) versus 59.5% ( IC 95%, 43.0-72.6 ); a 24 mesi, i tassi erano 24.9% ( IC 95%, 13.2- 38.5 ) rispetto al 70.8% ( IC 95%, 50.7-83.9 ), rispettivamente.
Il trattamento con Blinatumomab ha inoltre prodotto una remissione della malattia residua minima ( MRD ) superiore alla PCR ( reazione a catena della polimerasi ), rispetto a HC3.
Nel complesso, la remissione della malattia MRD è stata raggiunta nel 90% ( n = 44/49 ) di quelli nel braccio sperimentale contro il 54% ( n = 26/48 ) di quelli nel braccio di controllo.
La remissione dei pazienti con malattia MRD inferiore a 10(-4) al basale è stata dell'85% ( n = 17/20 ) contro l'87% ( n = 20/23 ), rispettivamente, con Blinatumomab e HC3.
La remissione in quelli con malattia MRD maggiore o uguale a 10(-4) al basale, è stata del 93% ( n = 27/29 ) contro il 42% ( n = 6/25 ), rispettivamente.
Uno studio di fase 3, in aperto, randomizzato, ha valutato, come trattamento di consolidamento, l'efficacia e la sicurezza di Blinatumomab rispetto alla chemioterapia nei pazienti pediatrici con leucemia LLA BCP Philadelphia-negativa ( Ph- ), ad alto rischio e con prima recidiva.
Per essere ammessi a partecipare, i pazienti dovevano avere una percentuale di blasti midollari inferiore al 5% ( M1 ) o una percentuale di blasti midollari inferiore al 25% e 5% o più ( M2 ) al momento della randomizzazione.
I pazienti dovevano anche avere un'età superiore a 28 giorni e inferiore a 18 anni al momento del consenso informato.
Sono stati esclusi i pazienti che avevano una patologia del sistema nervoso centrale ( SNC ) clinicamente rilevante richiedente trattamento o in caso di coinvolgimento del SNC da parte della leucemia linfoblastica acuta.
I partecipanti sono stati stratificati in base alla età al momento dell'arruolamento, allo stato morfologico del midollo osseo e allo stato di malattia minima residua al momento della randomizzazione.
Nello studio, i partecipanti sono stati randomizzati in un rapporto 1:1 a ricevere 1 ciclo di Blinatumomab al dosaggio di 15 μg/m2 al giorno come infusione endovenosa continua per 4 settimane o 1 blocco di HC3 seguito da 3 settimane senza trattamento.
In base allo stato del midollo osseo, i pazienti sono stati poi sottoposti a trapianto HSCT dopo il completamento della fase di consolidamento.
L'endpoint primario dello studio era la sopravvivenza libera da eventi, mentre gli endpoint secondari chiave includevano la sopravvivenza globale, la remissione della malattia residua minima al termine del trattamento con Blinatumomab o HC3, incidenza cumulativa di recidiva, incidenza di effetti avversi e la sopravvivenza a 100 giorni dopo il trapianto .
Lo studio è stato interrotto precocemente sulla base di una raccomandazione emessa dal Comitato di monitoraggio per la sicurezza dei dati che è arrivata dopo che il 50% degli eventi EFS era stato segnalato.
La prima analisi ad interim dello studio ha dimostrato benefici con Blinatumomab.
A quel momento, un totale di 108 pazienti erano stati randomizzati a uno dei due bracci, con 54 nel braccio Blinatumomab e 51 nel braccio HC3.
L'arruolamento target per lo studio era di circa 202 pazienti.
Lo studio di fase 3 rimane in aperto per il follow-up a lungo termine dei pazienti arruolati.
Dati aggiuntivi hanno dimostrato che nei pazienti con un tempo dalla diagnosi alla ricaduta inferiore a 18 mesi, il 32% ( n = 6/19 ) di coloro che avevano ricevuto Blinatumomab ha presentato eventi EFS contro il 64% ( n = 14/22; HR, 0.21; IC 95%, 0.07-0.59 ).
In quelli con un tempo dalla diagnosi alla ricaduta compreso tra 18 mesi e 30 mesi, gli eventi EFS sono stati riportati nel 31% ( n = 10/32 ) contro il 61% ( n = 17/28 ), rispettivamente, tra quelli nel braccio sperimentale e di controllo ( HR, 0.43; IC 95%, 0.20-0.95 ).
Inoltre, nei pazienti con un tempo dalla diagnosi alla ricaduta inferiore a 18 mesi, gli eventi OS sono stati riportati nell'11% ( n = 2/19 ) di coloro che erano stati trattati con Blinatumomab contro il 32% ( n = 7/22 ) in quelli che avevano ricevuto HC3 ( HR, 0.23; IC 95%, 0.05-1.13 ).
Nei pazienti con un tempo dalla diagnosi alla recidiva compreso tra 18 e 30 mesi, gli eventi OS sono stati riportati nel 16% ( n = 5/32 ) versus 32% ( n = 9/28 ) dei pazienti che avevano ricevuto, rispettivamente, Blinatumomab o HC3 ( HR, 0.51; IC 95%, 0.17-1.53 ).
Per quanto riguarda la sicurezza, si sono verificati eventi avversi di qualsiasi grado nel 100% di coloro che hanno ricevuto Blinatumomab rispetto al 96% di coloro che hanno ricevuto HC3.
Eventi avversi gravi sono stati segnalati nel 24% contro il 43% dei pazienti rispettivamente nel braccio sperimentale e nel braccio di controllo; tossicità di grado 3 o superiore sono state riscontrate rispettivamente dal 57% e dall'82% dei pazienti.
Rispetto a HC3, il trattamento con Blinatumomab è risultato associato a una minore incidenza di neutropenia / diminuzione della conta dei neutrofili ( 17% vs 31% ), anemia ( 15% vs 41% ), leucopenia / diminuzione della conta dei globuli bianchi ( 7% vs 8% ), citopenia ( 0 % vs 4% ), asplasia ( 4% vs 8% ) e neutropenia febbrile ( 4% vs 26% ).
L'incidenza di tossicità neurologiche e sindrome da rilascio di citochine si è dimostrata comparabile tra i bracci.
Non sono state segnalate tossicità ad esito fatale. ( Xagena2020 )
Fonte: European Society for Blood and Marrow Transplantation Virtual Meeting, 2020
Emo2020 Onco2020 Pedia2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Blinatumomab per il trattamento di prima linea di bambini e giovani affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule B
Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...
Venetoclax, Umbralisib e Ublituximab con risposta adattata e limitata nel tempo per la leucemia linfatica cronica recidivante / refrattaria
Molti pazienti affetti da leucemia linfatica cronica ( CLL ) svilupperanno resistenza al trattamento agli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton...
Enasidenib e aggiunta di Azacitidina adattata al rischio nella leucemia mieloide acuta con mutazione IDH2 di nuova diagnosi
Enasidenib ( Idhifa) è un inibitore dell'isocitrato deidrogenasi 2 ( IDH2 ) approvato per il trattamento dei pazienti con leucemia...
Basso tasso di mortalità non-dovuta a recidiva nei bambini di età inferiore a 4 anni affetti da leucemia linfoblastica acuta sottoposti a condizionamento chemioterapico per trapianto allogenico di cellule staminali: studio FORUM
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è altamente efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (...
Terapia a bassa intensità basata su Venetoclax nel fallimento molecolare della leucemia mieloide acuta con mutazione NPM1
L'insufficienza molecolare nella leucemia mieloide acuta ( AML ) con mutazione NPM1 progredisce inevitabilmente fino a una recidiva franca se...
Follow-up a 5 anni di uno studio di fase 2 su Ibrutinib più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab come terapia iniziale nella leucemia linfatica cronica
In precedenza sono stati segnalati alti tassi di malattia minima residua non-rilevabile inferiore a 10-4 ( uMRD4 ) con Ibrutinib...
Inaqovi, combinazione orale di Decitabina e di Cedazuridina, per il trattamento degli adulti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi. La Commissione Europea ha approvato
La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Inaqovi ( Decitabina e Cedazuridina, per via orale ) come monoterapia per...
Pivekimab sunirine, un nuovo anticorpo-farmaco coniugato anti-CD123, nella leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria
Pivekimab sunirine è un coniugato anticorpo-farmaco di prima classe comprendente un anticorpo CD123 ad alta affinità, un linker scindibile e...
Venetoclax e la combinazione orale di Decitabina più Cedazuridina nei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio o leucemia mielomonocitica cronica
La terapia con cellule CAR-T, Idecabtagene vicleucel ( Ide-cel; Abecma ), ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da...
Attività di Venetoclax nei pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria: studio VENICE-1
La maggior parte dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica progredisce dopo il trattamento o il ritrattamento con terapia mirata...