Pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST sottoposti a intervento coronarico percutaneo: la Morfina è associata a una ritardata attività degli antipiastrinici orali


La Morfina è raccomandata nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( STEMI ), inclusi quelli sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ).
L’effetto antiaggregante non-ottimale durante e dopo l'intervento coronarico percutaneo è associato a un aumento delle complicanze trombotiche.
E' stato ipotizzato una potenziale interazione farmacologica tra Morfina e farmaci antiaggreganti piastrinici.

I ricercatori hanno valutato l'inibizione piastrinica dopo una dose di carico di farmaci antipiastrinici attualmente raccomandati nell’infarto STEMI sulla base dell’impiego della Morfina.

A 300 pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo trattati con una dose di carico di Prasugrel [ Efient ] ( n=95 ) o Ticagrelor [ Brilique ] ( n=205 ) è stata valutata la reattività piastrinica mediante il test VerifyNow, 1, 2, e 4 ore dopo la somministrazione della dose di carico.

I pazienti trattati con Morfina ( n=95; 32% ) hanno presentato una più alta incidenza di vomito ( 15% contro 2%; P = 0.001 ).

Le unità di reazione PRU ( P2Y12 Reaction Units ) 2 ore dopo la dose di carico sono state 187 e 133, rispettivamente, nei pazienti con e senza Morfina ( p inferiore a 0.001 ); la differenza è persistita dopo aver escluso i pazienti con vomito ( P inferiore a 0.0001 ).
Alta reattività piastrinica residua ( unità di reazione P2Y12 maggiore o uguale a 208 ) a 2 ore è stata riscontrata nel 53% e nel 29% dei pazienti, rispettivamente, con e senza Morfina ( P inferiore a 0.001 ), senza alcuna differenza tra i pazienti trattati con Prasugrel o con Ticagrelor.

I predittori indipendenti di alta reattività piastrinica residua a 2 ore erano: uso di Morfina ( odds ratio, OR = 2.91; P inferiore a 0.0001 ) e l’età ( OR=1.03; P = 0.010 ).

La Morfina è rimasta associata con l’alta reattività piastrinica residua dopo aggiustamento per il punteggio di propensione ( c-statistica, 0.68; 95% intervallo di confidenza, 0.66-0.70; P = 0.879 per il test Hosmer-Lemeshow ).

Nei pazienti con infarto STEMI, l’uso di Morfina è risultato associato a un inizio ritardato di azione dei farmaci antipiastrinici orali.
Questa associazione è persistita anche dopo aggiustamento per il punteggio di propensione a ricevere Morfina e dopo aver escluso i pazienti con vomito. ( Xagena2014 )

Parodi G et al, Circ Cardiovasc Interv 2014; 8 (1)

Cardio2014 Farma2014


Indietro

Altri articoli

L'insonnia è un disturbo frequente nei pazienti con malattia di Parkinson e influisce negativamente sulla qualità di vita. I farmaci...


La dispnea cronica è comune nelle persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ). La Morfina regolare, a basso dosaggio...


Molti pazienti con malattia di Parkinson hanno episodi potenzialmente disabilitanti che non sono prevedibilmente sensibili alla Levodopa. Sono state valutate...


Le linee guida di anestesiologia suggeriscono che gli oppioidi peggiorino l'apnea ostruttiva del sonno ( OSA ) nonostante non vi...


L'analgesia postoperatoria multimodale è ampiamente utilizzata ma mancano evidenze di beneficio. Sono stati esaminati gli effetti benefici e dannosi di...


Il dolore infantile ha effetti immediati e a lungo termine, ma è sottodimensionato a causa della scarsità di analgesici basati...


L'infusione di Apomorfina sottocutanea è una terapia clinicamente definita per i pazienti con malattia di Parkinson con fluttuazioni motorie non-controllate...


Zubsolv è un medicinale impiegato negli adulti e negli adolescenti di età superiore a 15 anni per il trattamento della...


Nyxoid è un medicinale usato come terapia di emergenza per sovradosaggio noto o presunto di oppioidi ( quali Eroina o...


Le compresse sublinguali di Fentanil sono potenzialmente un'utile alternativa agli oppioidi parenterali come la Morfina per via sottocutanea per il...