Patologie legate a stent di seconda generazione a rilascio di Everolimus versus stent di prima generazione a rilascio di Sirolimus e Paclitaxel
Studi clinici hanno dimostrato che la seconda generazione di stent in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus ( CoCr-EES ) è superiore alla prima generazione di stent a rilascio di Paclitaxel ( PES ) e non è inferiore o superiore agli stent a rilascio di Sirolimus ( SES ) in termini di sicurezza ed efficacia.
Non è chiaro se le risposte vascolari agli stent in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus siano diverse da quelle agli stent a rilascio di Sirolimus e a rilascio di Paclitaxel, perché le patologie legate agli stent in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus non sono state descritte negli esseri umani.
Sono state analizzate patologicamente in totale 204 lesioni ( SES=73; PES=85; CoCr-EES=46 ) da 149 casi autoptici con durata dell’impianto superiore a 30 giorni e minore o uguale a 3 anni e il confronto delle risposte vascolari è stato corretto per durata dell'impianto.
La frequenza osservata di trombosi tardiva e molto tardiva dello stent è risultata minore con gli stent in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus ( 4% ) rispetto agli stent a rilascio di Sirolimus ( 21%, P=0.029 ) e agli stent a rilascio di Paclitaxel ( 26%, P=0.008 ).
Lo spessore neointimale è stato simile tra i gruppi, mentre la percentuale di maglie dello stent scoperte è stata sorprendentemente bassa negli stent in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus ( media=2.6% ) rispetto agli stent a rilascio di Sirolimus ( 18.0%, P minore di 0.0005 ) e agli stent a rilascio di Paclitaxel ( 18.7%, P minore di 0.0005 ).
Gli stent in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus hanno mostrato un punteggio di infiammazione inferiore ( senza ipersensibilità ) e meno depositi di fibrina rispetto agli stent a rilascio di Sirolimus e agli stent a rilascio di Paclitaxel.
La frequenza osservata di neo-aterosclerosi, tuttavia, non ha mostrato differenze significative tra i gruppi ( CoCr-EES=29%; SES=35%; PES=19% ).
Gli stent in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus hanno presentato la minore frequenza di frattura dello stent ( CoCr-EES=13%; SES=40%; PES=19%, P=0.007 per CoCr-EES rispetto a SES ), mentre la ristenosi correlata a frattura o a trombosi è stata paragonabile tra i gruppi ( CoCr-EES=6.5%; SES=5.5%; PES=1.2% ).
In conclusione, gli stent in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus hanno dimostrato una maggiore copertura delle maglie con meno infiammazioni, meno deposizione di fibrina e meno trombosi tardive e molto tardive dello stent rispetto agli stent a rilascio di Sirolimus e agli stent a rilascio di Paclitaxel in una analisi autoptica.
Tuttavia, le frequenze osservate di neoaterosclerosi e di eventi avversi patologici correlati alle fratture sono risultate simili per questi dispositivi, indicando che un attento follow-up a lungo termine rimane importante anche dopo il posizionamento di stent in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus. ( Xagena2014 )
Otsuka F et al, Circulation 2014; 129: 211-223
Cardio2014 Farma2014
Indietro
Altri articoli
Mortalità in studi randomizzati e controllati che utilizzano dispositivi rivestiti di Paclitaxel per procedure interventistiche femoropoplitee
Numerosi studi clinici randomizzati e studi nel mondo reale hanno supportato la sicurezza dei dispositivi rivestiti di Paclitaxel per il...
Relacorilant più nab-Paclitaxel nei pazienti con carcinoma ovarico recidivante resistente al Platino
Nonostante i progressi terapeutici, gli esiti per le pazienti con tumore all'ovaio resistente / refrattario al Platino rimangono sfavorevoli. La...
Paclitaxel orale più Encequidar rispetto a Paclitaxel endovenoso nei pazienti con tumore al seno metastatico
L'impiego di Paclitaxel per via endovenosa ( IVpac ) è associato a neuropatia e richiede una premedicazione per prevenire reazioni...
NALIRIFOX versus Nab-Paclitaxel e Gemcitabina nei pazienti naive al trattamento con adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico: studio NAPOLI 3
L’adenocarcinoma duttale pancreatico rimane una delle neoplasie più letali, con poche opzioni di trattamento. NAPOLI 3 ha confrontato l’efficacia e...
Trastuzumab in combinazione con Ramucirumab e Paclitaxel nei pazienti con tumore avanzato della giunzione gastrica o gastroesofagea, precedentemente trattato, positivo a HER2
La chemioterapia contenente Trastuzumab ( Herceptin ) è il regime di prima linea raccomandato per il tumore avanzato dello stomaco...
La terapia di combinazione con Topotecan, Paclitaxel e Bevacizumab migliora la sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con tumore neuroendocrino della cervice ricorrente di alto grado: studio NeCTuR
Il tumore neuroendocrino della cervice ricorrente di alto grado ha una prognosi molto sfavorevole e opzioni di trattamento attivo limitate. È...
Efficacia e sicurezza di Paclitaxel settimanale più Vistusertib versus Paclitaxel da solo in pazienti con carcinoma sieroso ovarico di alto grado resistente al Platino: studio OCTOPUS
Le pazienti con carcinoma ovarico sieroso di alto grado resistente o refrattario al Platino ( PR-HGSC ) hanno una prognosi...
Radioterapia e Paclitaxel più Pazopanib o placebo nel tumore anaplastico della tiroide
Il tumore tiroideo anaplastico è un tumore raro e aggressivo senza trattamento locale standard basato sulla radioterapia. Sulla base dei...
nab-Paclitaxel settimanale rispetto a Paclitaxel formulato con solvente dose-dense seguito da Epirubicina dose-dense più Ciclofosfamide nel tumore mammario in fase iniziale ad alto rischio HR+/HER2-: studio WSG-ADAPT-HR+/HER2-
Nel tumore al seno in fase iniziale ( EBC ) positivo ai recettori ormonali / negativo al recettore 2 del...
Valutazione del saggio HER2DX nei pazienti con tumore mammario ERBB2-positivo trattati con Paclitaxel neoadiuvante, Trastuzumab e Pertuzumab
I pazienti con tumore mammario positivo a ERBB2 ( precedentemente HER2 ) ( ERBB2+ BC ) che manifestano una risposta...