Analisi della qualità di vita di Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin per linfoma di Hodgkin classico recidivante / refrattario


KEYNOTE-204 ha dimostrato un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) di Pembrolizumab ( Keytruda ) rispetto a Brentuximab vedotin ( Adcetris ) in pazienti che avevano linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario ( R/R cHL ) o che non erano idonei al trapianto di cellule staminali autologhe ( ASCT ).

La qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ), misurata in base agli esiti riportati dai pazienti ( PRO ) da KEYNOTE-204, è riferita da pazienti che hanno ricevuto 1 o più dosi del trattamento in studio e hanno completato 1 o più valutazioni PRO.

Il questionario EORTC QoL Core 30 ( QLQ-C30 ) e EuroQoL EQ-5D sono stati somministrati al basale, ogni 6 settimane fino alla settimana 24 e successivamente ogni 12 settimane.

Gli endpoint predefiniti includevano le variazioni della media dei minimi quadrati ( LSM ) dal basale alla settimana 24 e il tempo al vero deterioramento ( TTD; declino di 10 punti o più dal basale ).
I confronti sono stati valutati utilizzando valori P a due code non-controllati per la molteplicità.

Un'elevata compliance al basale ( superiore al 90% ) e alla settimana 24 ( superiore all’80% ) è stata dimostrata in tutti i gruppi di trattamento ( set di analisi PRO: Pembrolizumab, n=146; Brentuximab vedotin, n=150 ).

Il punteggio EORTC QLQ-C30 sullo stato di salute globale ( GHS ) / qualità di vita ( QoL ) è migliorato dal basale alla settimana 24 con Pembrolizumab e peggiorato con Brentuximab vedotin, e ha dimostrato differenze significative della media dei minimi quadrati a 24 settimane ( GHS/QoL: 8.60; P=0.0004 ).

Sono stati osservati miglioramenti significativi in ciascun dominio QLQ-C30 ad eccezione del funzionamento emotivo e cognitivo.

Rispetto a Brentuximab vedotin, Pembrolizumab ha prolungato il tempo al vero deterioramento per GHS/QoL ( hazard ratio, HR=0.40, P=0.003 ) e ciascun dominio QLQ-C30 ad eccezione del funzionamento cognitivo.

In conclusione, nello studio KEYNOTE-204 Pembrolizumab ha dimostrato miglioramenti complessivi nei PRO delle misure HRQoL rispetto a Brentuximab vedotin.
Questi dati e i risultati di efficacia riportati in precedenza supportano Pembrolizumab come opzione di trattamento preferita per i pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante / refrattario che non sono idonei o hanno una ricaduta dopo trapianto ASCT. ( Xagena2022 )

Zinzani PL et al, Blood Adv 2022; 6: 590-599

Emo2022 Onco2022 Farma2022


Indietro

Altri articoli

L’aggiunta di Pembrolizumab ( Keytruda ) alla chemioterapia nel setting adiuvante non ha conferito un miglioramento significativo della sopravvivenza libera...


I dati della coorte B dello studio di fase II KEYNOTE-057 hanno indicato che Pembrolizumab ( Keytruda ) era attivo...


Il mesotelioma pleurico si presenta solitamente in uno stadio avanzato e incurabile. La chemioterapia con Platino - Pemetrexed è un...


Gli inibitori di PD-1 combinati con la chemioterapia hanno mostrato efficacia nel tumore gastrico o della giunzione gastro-esofagea. Sono state confrontate...


Sono necessari trattamenti efficaci per il melanoma che progredisce con gli inibitori PD-1 o PD-L1. È stato condotto lo studio...


Le evidenze dell’efficacia del blocco combinato di PD-1 e HER2 con la chemioterapia sulla sopravvivenza libera da progressione ( PFS...


Precedenti analisi dello studio di fase 2 KEYNOTE-170 hanno dimostrato un'attività antitumorale efficace e una sicurezza accettabile di Pembrolizumab (...


I dati dlelo studio di fase 3 EV-302 /KEYNOTE-A39 hanno mostrato che nel carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico,...


La combinazione di Talimogene Laherparepvec ( T-VEC; Imlygic ) e Pembrolizumab ( Keytruda ) ha precedentemente dimostrato un profilo di...


La chemioterapia combinata a base di Cisplatino rimane lo standard di cura per il tumore uroteliale localmente avanzato o metastatico...