Aberrazioni della chinasi del linfoma anaplastico nel rabdomiosarcoma: implicazioni cliniche e prognostiche


È stato compiuto uno studio per indagare l’espressione proteica della chinasi del linfoma anaplastico ( ALK ) e le sottostanti aberrazioni genetiche nel rabdomiosarcoma, con particolare attenzione alle implicazioni cliniche e prognostiche.

Un totale di 189 campioni tumorali di rabdomiosarcoma inclusi in paraffina di 145 pazienti sono stati raccolti su microarray tissutale.

L’espressione della proteina ALK è stata valutata mediante immunoistochimica.
Il numero di copie e traslocazioni del gene ALK ( 2p23 ) è stato determinato mediante ibridazione in situ.
Il sequenziamento del cDNA del dominio del recettore della tirosin-chinasi del gene ALK è stato effettuato in 43 campioni.

Una forte espressione citoplasmatica della proteina ALK è stata osservata più frequentemente nel rabdomiosarcoma alveolare ( ARMS ) che nel rabdomiosarcoma embrionale ( ERMS ) ( 81% vs 32%, rispettivamente, P minore di 0.001 ).

Un aumento del numero di copie del gene ALK è stato rilevato nella stragrande maggioranza di ARMS ( 88% ), contro il 52% di ERMS ( P minore di 0.001 ).
Il numero di copie di ALK era correlato con l'espressione della proteina nei tumori primari ( n=107 ).

È stata identificata una mutazione puntiforme ( 2% ) e 7 tumori che ospitavano delezioni totali ( 16% ).

In ERMS, uno specifico aumento di ALK nel tumore primario era correlato con la malattia metastatica ( 100% nella malattia metastatica vs 29% nella malattia non-metastatica, P=0.004 ) e una scarsa sopravvivenza malattia-specifica ( sopravvivenza malattia-specifica a 5 anni: 62% vs 82% per aumento non-specifico o nessun aumento; P=0.046 ).

Poiché aberrazioni ALK su livelli genomici e proteici si trovano frequentemente nel rabdomiosarcoma, in particolare in ARMS, e sono associati con la progressione della malattia e gli esiti in ERMS, ALK può giocare un ruolo nella biologia del tumore e può fornire un potenziale bersaglio terapeutico per questi tumori.
La ricerca futura dovrebbe mirare al ruolo oncogenico di ALK e al potenziale effetto degli inibitori di ALK nel rabdomiosarcoma. ( Xagena2012 )

Carlijn van Gaal J et al, JCO 2012; 30: 308-315


Onco2012


Indietro

Altri articoli

Il grado del tumore, la dimensione del tumore, il potenziale di resezione e l'estensione della malattia influiscono sull'esito nel sarcoma...


Uno studio ha valutato l'impatto delle terapie locali sull'esito dei pazienti con rabdomiosarcoma del dotto-biliare ( LBDRMS ). Sono stati analizzati...


È stato valutato il significato clinico di noduli polmonari indeterminati alla diagnosi ( definiti come noduli polmonari maggiori o uguali...


Per più di tre decenni, il trattamento standard per il rabdomiosarcoma in Europa ha incluso 6 mesi di chemioterapia. Lo...


L’obiettivo principale dello studio MMT95 è stato quello di esplorare il vantaggio di sopravvivenza nei bambini con sarcoma dei tessuti...


I pazienti con rabdomiosarcoma embrionale localizzato, resecato in modo estensivo o con malattia residua ( solo orbitale ) hanno mostrato...


È stato condotto uno studio per determinare frequenza e caratteristiche cliniche del fallimento precoce del trattamento durante chemioterapia di induzione...