Radioterapia con intensità modulata ottimizzata per la disfagia rispetto alla radioterapia con intensità modulata standard in pazienti con tumore della testa e del collo: studio DARS


La maggior parte dei tumori orofaringei e ipofaringei di nuova diagnosi viene trattata con chemioradioterapia con intento curativo ma con conseguenze avverse sulla qualità di vita.

Si è determinato se la radioterapia con modulazione di intensità ottimizzata per la disfagia ( DO-IMRT ) riducesse la dose di radiazioni alle strutture correlate alla disfagia e all'aspirazione e migliorasse la funzione di deglutizione rispetto alla radioterapia con intensità modulata standard.

DARS era uno studio multicentrico, randomizzato e controllato, di fase 3, a gruppi paralleli, condotto in 22 centri di radioterapia in Irlanda e nel Regno Unito. I partecipanti avevano un'età pari o superiore a 18 anni, presentavano un cancro orofaringeo o ipofaringeo T1-4, N0-3, M0, un performance status OMS pari a 0 o 1 e nessuna disfunzione della deglutizione preesistente.

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale ( fattori di bilanciamento: centro, uso della chemioterapia, tipo di tumore, stadio del tumore AJCC ( American Joint Committee on Cancer ) a ricevere radioterapia con modulazione di intensità ottimizzata per la disfagia o radioterapia con modulazione di intensità standard.
Ai partecipanti e ai logopedisti non era nota l'assegnazione del trattamento.

La radioterapia è stata somministrata in 30 frazioni nell'arco di 6 settimane. La dose era di 65 Gy per il tumore primario e linfonodale e di 54 Gy per la restante sottosede faringea e le aree linfonodali a rischio di malattia microscopica.

Per la radioterapia con modulazione di intensità ottimizzata per la disfagia il volume del muscolo costrittore faringeo superiore e medio o del muscolo costrittore faringeo inferiore che si trova al di fuori del volume target ad alta dose aveva un vincolo di dose medio obbligatorio di 50 Gy.

L’endpoint primario era il punteggio composito MDADI ( MD Anderson Dysphagia Inventory ) 12 mesi dopo la radioterapia, analizzato nella popolazione intention-to-treat modificata ( mITT ) che includeva solo pazienti che avevano completato una valutazione a 12 mesi; la sicurezza è stata valutata in tutti i pazienti assegnati in modo casuale che hanno ricevuto almeno una frazione di radioterapia.

Nel periodo 2016-2018 sono stati registrati 118 pazienti, 112 dei quali assegnati in modo casuale ( 56 a ciascun gruppo di trattamento ). 22 partecipanti ( 20% ) erano donne e 90 uomini ( 80% ); l’età media era di 57 anni.
Il follow-up mediano è stato di 39.5 mesi.

I pazienti nel gruppo di radioterapia con modulazione di intensità ottimizzata per la disfagia avevano punteggi compositi MDADI significativamente più alti a 12 mesi rispetto ai pazienti nel gruppo di radioterapia con modulazione di intensità standard ( punteggio medio 77.7 vs 70.6; differenza media 7.2; P=0.037 ).

Sono stati segnalati 25 eventi avversi gravi ( 16 eventi avversi gravi valutati come non-correlati al trattamento in studio: 9 nel gruppo di radioterapia con modulazione di intensità ottimizzata per la disfagia e 7 nel gruppo di radioterapia con modulazione di intensità standard e 9 reazioni avverse gravi, 2 vs 7 ) in 23 pazienti.

Gli eventi avversi tardivi di grado 3-4 più comuni sono stati: compromissione dell'udito ( 9 su 55, 16%, nel gruppo radioterapia con modulazione di intensità ottimizzata per la disfagia rispetto a 7 su 55, 13%, nel gruppo di radioterapia con modulazione di intensità ottimizzata per la disfagia standard ), secchezza delle fauci ( 3, 5%, vs 8, 15% ) e disfagia ( 3, 5%, vs 8, 15% ).

Non si sono verificati decessi correlati al trattamento.

I risultati hanno indicato che la radioterapia con modulazione di intensità ottimizzata per la disfagia migliora la funzione di deglutizione riferita dal paziente rispetto alla radioterapia con modulazione di intensità standard.
La radioterapia con modulazione di intensità ottimizzata per la disfagia dovrebbe essere considerata un nuovo standard di cura per i pazienti sottoposti a radioterapia per tumori della faringe. ( Xagena2023 )

Nutting C et al, Lancet Oncology 2023; 24: 868-880

Neuro2023 Oto2023 Onco2023 Med2023



Indietro

Altri articoli

L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...


La radioterapia corporea ablativa stereotassica ( SABR ) è una nuova alternativa non-invasiva per i pazienti con tumore renale primario...


La progressione intratoracica rimane il modello predominante di fallimento nei pazienti trattati con chemioradioterapia concomitante seguita da un inibitore del...


La mucosite orale ( OM ) è una tossicità debilitante comune associata alla radioterapia ( RT ) per i tumori...


La chemioterapia di induzione più chemioradioterapia concomitante è raccomandata per il carcinoma nasofaringeo avanzato a livello locoregionale, ma è associata...


Gli inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) hanno dimostrato tassi di risposta notevoli nel linfoma di Hodgkin ( HL...


ARTO è uno studio clinico multicentrico randomizzato di fase II che ha valutato il beneficio dell'aggiunta della radioterapia stereotassica corporea...


I pazienti con carcinoma nasofaringeo N2-3 hanno un alto rischio di insuccesso del trattamento nonostante l'attuale pratica di utilizzo di...


Il sequenziamento della terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) con la radioterapia ( RT ) può influenzare gli esiti...