Radioterapia ipofrazionata per il trattamento del carcinoma alla mammella in fase iniziale
I risultati a 5 anni degli studi START ( Standardisation of Breast Radiotherapy ) condotti nel Regno Unito hanno suggerito che dosi inferiori di radioterapia somministrate in dosi più ampie e in numero inferiore ( frazioni ) sono sicure ed efficaci almeno quanto il regime standard storico ( 50 Gy in 25 frazioni ) in donne dopo terapia chirurgica primaria per carcinoma mammario in fase iniziale.
Nella analisi prespecificata, sono stati riportati i risultati del follow-up a 10 anni degli studi START, valutando regimi a 13 e 15 frazioni.
Dal 1999 al 2002, donne con tumore invasivo completamente asportato ( pT1-3a, pN0-1, M0 ) sono state arruolate da 35 Centri radioterapici del Regno Unito. I pazienti sono stati assegnati in maniera casuale a un regime di trattamento dopo chirurgia primaria, seguita da chemioterapia e terapia ormonale ( dove prescritto ). La randomizzazione è stata stratificata per Centro, tipo di chirurgia primaria ( chirurgia mammaria conservativa o mastectomia ) e radioterapia nella sede tumorale.
Nel regime START-A, un regime di 50 Gy in 25 frazioni in 5 settimane è stato confrontato con uno di 41.6 Gy o 39 Gy in 13 frazioni in 5 settimane. Nello START-B, un regime di 50 Gy in 25 frazioni in 5 settimane è stato confrontato con uno di 40 Gy in 15 frazioni in 3 settimane.
I criteri di eleggibilità includevano età superiore a 18 anni e assenza di ricostruzione chirurgica immediata.
Gli endpoint primari erano la recidiva loco-regionale e gli effetti tardivi sul tessuto normale.
Le analisi sono state condotte per intention-to-treat e i dati di follow-up sono ancora in fase di raccolta.
Nello studio START-A sono state arruolate 2236 donne. Il follow-up mediano è stato di 9.3 anni e dopo questo periodo si sono presentate 139 recidive loco-regionali.
I tassi di recidiva loco-regionale a 10 anni non hanno mostrato differenze significative tra i regimi 41.6 Gy e 50 Gy ( 6.3% vs 7.4%; hazard ratio, HR=0.91; p=0.65 ) o i regimi 39 Gy ( 8.8% ) e 50 Gy ( HR=1.18; p=0.41 ).
Nel regime START-A, moderata o forte sclerosi mammaria, teleangiectasia ed edema mammario erano effetti sul tessuto normale significativamente meno comuni nel gruppo 39 Gy che in quello 50 Gy.
Gli effetti sul tessuto normale non hanno mostrato differenze significative tra i gruppi 41.6 Gy e 50 Gy.
Nello studio START-B sono state arruolate 2215 donne. Il follow-up mediano è stato di 9.9 anni, e dopo questo periodo si sono presentate 95 recidive loco-regionali.
La proporzione di pazienti con recidiva loco-regionale a 10 anni non ha mostrato differenze significative tra il gruppo 40 Gy ( 4.3% ) e quello 50 Gy ( 5.5%; HR=0.77; p=0.21 ).
Nel regime START-B, la riduzione mammaria, teleangiectasia e l’edema mammario erano effetti sul tessuto normale significativamente meno comuni nel gruppo 40 Gy che in quello 50 Gy.
In conclusione, il follow-up a lungo termine ha confermato che la radioterapia ipofrazionata a dosaggio appropriato è sicura ed efficace in pazienti con tumore alla mammella in fase iniziale.
I risultati supportano il proseguimento dell’utilizzo del regime di 40 Gy in 15 frazioni, che è stato già adottato dalla maggior parte dei Centri nel Regno Unito come terapia standard in donne che necessitano di radioterapia adiuvante per tumore mammario invasivo in fase iniziale. ( Xagena 2013 )
Haviland JS et al, Lancet Oncol 2013; 14: 1086-1094
Onco2013 Gyne2013
Indietro
Altri articoli
Radioterapia dell’intero cervello da sola versus preceduta da Bevacizumab, Etoposide e Cisplatino per metastasi cerebrali non-trattate da cancro al seno
L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...
Radioterapia cerebrale con Pirotinib e Capecitabina nelle pazienti con tumore alla mammella avanzato ERBB2-positivo e metastasi cerebrali
Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...
Radioterapia corporea ablativa stereotassica per il tumore renale primario: studio FASTRACK II
La radioterapia corporea ablativa stereotassica ( SABR ) è una nuova alternativa non-invasiva per i pazienti con tumore renale primario...
Chemioradioterapia ipofrazionata accelerata seguita da potenziamento con radioterapia ablativa stereotassica per il carcinoma al polmone non-a-piccole cellule localmente avanzato, non-resecabile
La progressione intratoracica rimane il modello predominante di fallimento nei pazienti trattati con chemioradioterapia concomitante seguita da un inibitore del...
Streptococcus salivarius K12 allevia la mucosite orale nei pazienti sottoposti a radioterapia per tumori maligni del testa-collo
La mucosite orale ( OM ) è una tossicità debilitante comune associata alla radioterapia ( RT ) per i tumori...
Chemioterapia di induzione seguita da radioterapia versus chemioradioterapia nel carcinoma rinofaringeo
La chemioterapia di induzione più chemioradioterapia concomitante è raccomandata per il carcinoma nasofaringeo avanzato a livello locoregionale, ma è associata...
Modelli di progressione dopo inibitori del checkpoint immunitario per il linfoma di Hodgkin: implicazioni per la radioterapia
Gli inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) hanno dimostrato tassi di risposta notevoli nel linfoma di Hodgkin ( HL...
Radioterapia stereotassica corporea e Abiraterone acetato per pazienti affetti da tumore alla prostata oligometastatico resistente alla castrazione: studio ARTO
ARTO è uno studio clinico multicentrico randomizzato di fase II che ha valutato il beneficio dell'aggiunta della radioterapia stereotassica corporea...
Chemioradioterapia concomitante seguita da Cisplatino - Gemcitabina adiuvante versus chemioterapia Cisplatino - Fluorouracile per il carcinoma nasofaringeo N2-3
I pazienti con carcinoma nasofaringeo N2-3 hanno un alto rischio di insuccesso del trattamento nonostante l'attuale pratica di utilizzo di...
Sequenziamento della terapia di privazione degli androgeni di breve durata con radioterapia per il tumore alla prostata non-metastatico: studio SANDSTORM
Il sequenziamento della terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) con la radioterapia ( RT ) può influenzare gli esiti...