Terapia immunosoppressiva nell’ipertensione arteriosa polmonare associata a malattia del tessuto connettivo
I meccanismi immunitari ed infiammatori potrebbero avere un importante ruolo nella genesi e nella progressione dell’ipertensione arteriosa polmonare, soprattutto nei pazienti con malattia del tessuto connettivo.
Ricercatori francesi hanno revisionato gli effetti clinici ed emodinamici degli immunosoppressori somministrati come monoterapia di prima linea in 28 pazienti consecutivi con ipertensione arteriosa associata a malattia del tessuto connettivo.
Tutti i pazienti hanno ricevuto un bolo endovenoso a cadenza mensile di Ciclofosfamide 600mg/m2 per almeno 3 mesi e a 22 di 28 pazienti sono stati somministrati glucocorticoidi per via sistemica.
Sono stati definiti responder alla terapia immunosoppressiva, i pazienti che erano rimasti in una classe NYHA I o II con miglioramenti emodinamici sostenuti dopo almeno 1 anno di terapia con immunosoppressori senza aggiunta di prostanoidi, inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5, oppure antagonisti del recettore dell’endotelina.
Otto dei 28 pazienti, di cui 5 affetti da lupus eritematoso sistemico e 3 con malattia mista del tessuto connettivo, sono risultati responder.
Questi pazienti hanno presentato un significativo miglioramento della distanza percorsa in 6 minuti ed un significativo miglioramento della funzione emodinamica.
Nessun paziente con sclerosi sistemica ha risposto, mentre 5 dei 12 pazienti con lupus eritematoso sistemico e 3 degli 8 pazienti con malattia mista del tessuto connettivo hanno risposto.
I responder avevano una più lunga sopravvivenza rispetto ai non responder.
I pazienti con una più bassa classe funzionale NYHA ed una migliore emodinamica polmonare al basale avevano una maggiore probabilità di beneficiare della terapia immunosoppressiva.
Lo studio ha mostrato che l’ipertensione arteriosa polmonare, associata a lupus eritematoso sistemico o a malattia mista del tessuto connettivo, potrebbe rispondere al trattamento combinato con glucocorticoidi e Ciclofosfamide. ( Xagena2006 )
Sanchez O et al, Chest 2006; 130: 182-189
Pneumo2006 Farma2006
Indietro
Altri articoli
Impatto della bassa attività di malattia, della remissione e della remissione completa sulle riacutizzazioni successive alla riduzione graduale dei corticosteroidi e della terapia immunosoppressiva nei pazienti con lupus eritematoso sistemico
Gli obiettivi del trattamento per il lupus eritematoso sistemico ( SLE ) includono lo stato di malattia LLDAS ( Lupus...
Eltrombopag aggiunto alla terapia immunosoppressiva nell'anemia aplastica grave
Uno studio di fase 1-2 a gruppo singolo ha indicato che Eltrombopag ( Revolade ) può migliorare l'efficacia della terapia...
La terapia immunosoppressiva combinata induce la remissione in pazienti con grave insulino-resistenza di tipo B
La resistenza all'insulina di tipo B dovuta agli autoanticorpi contro il recettore dell'insulina è caratterizzata da diabete refrattario a dosi...
Uveite non-infettiva richiedente terapia immunosoppressiva con risparmio di steroidi: efficacia e la sicurezza di Secukinumab per via endovenosa
Secukinumab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-17A ( anti-IL-17A ) completamente umano, ha mostrato una promettente attività in uno studio proof-of-concept, quando...
Infezioni respiratorie e sistemiche nei bambini con grave anemia aplastica in terapia immunosoppressiva
Ricercatori della Medical University of Warsaw ( Polonia ) hanno valutato l'insorgenza delle infezioni sistemiche e respiratorie in una coorte...
Fattori di rischio per la perdita di acuità visiva tra i pazienti con uveite associata ad artrite idiopatica giovanile: terapia immunosoppressiva sistemica
È stata descritta l'incidenza e i fattori di rischio per la perdita di acuità visiva e complicanze oculari nei pazienti...
Terapia immunosoppressiva di combinazione per i pazienti con porpora trombocitopenica idiopatica cronica refrattaria
Le opzioni di trattamento per i pazienti con porpora trombocitopenica idiopatica cronica refrattaria sono limitate. Poiché la terapia immunosoppressiva di...
Efficacia della terapia immunosoppressiva nei pazienti con cardiomiopatia infiammatoria virus-negativa
Lo studio TIMIC ha valutato l’efficacia dell’immunosoppressione nella cardiomiopatia infiammatoria virus-negativa.Lo studio, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, ha...
Malattia di Crohn: l’impiego precoce della combinazione immunosoppressiva Infliximab ed Azatioprina più efficace della terapia convenzionale
Il trattamento della malattia di Crohn mediante immunosoppressione combinata precoce risulta più efficace della terapia convenzionale .Allo studio, effettuato presso...