ASCO24 - Ivonescimab migliora la sopravvivenza libera da progressione nel cancro al polmone non-a-piccole cellule non-squamoso con mutazione di EGFR dopo fallimento di un inibitore tirosin-chinasico di EGFR. Studio HARMONi-A


Ivonescimab più chemioterapia è stato approvato in Cina, e ora è considerato il trattamento standard per i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) dopo progressione della terapia con inibitori della tirosin-chnasi di EGFR ( EGFR TKI ).

L'aggiunta di Ivonescimab alla chemioterapia ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso con mutazione di EGFR che hanno avuto una progressione della malattia durante la terapia con inibitore della tirosin-chinasi di EGFR.

E' stato valutato Ivonescimab, un anticorpo bispecifico PD-1/VEGF, in combinazione con chemioterapia nello studio di fase 3 HARMONi-A.
Lo studio ha arruolato 322 pazienti con tumore NSCLC in stadio IV o tumore NSCLC in stadio IIIB/C e non-idonei per intervento chirurgico o terapia locale.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere uno di due regimi:


Ivonescimab ( 20 mg/kg ) più Pemetrexed ( 500 mg/m2 ) e Carboplatino ( AUC5 ) ogni 3 settimane per 4 cicli, seguiti da mantenimento con Ivonescimab e Pemetrexed ogni 3 settimane ( n=161 );

placebo più Pemetrexed ( 500 mg/m2 ) e Carboplatino ( AUC5 ) ogni 3 settimane per 4 cicli, seguiti da mantenimento con Pemetrexed ogni 3 settimane ( n=161 ).

I pazienti hanno ricevuto il mantenimento fino a 24 mesi o fino a tossicità intollerabile, mancanza di beneficio clinico o inizio di una nuova terapia antitumorale.

Le caratteristiche basali erano ben bilanciate tra i bracci di trattamento. I pazienti avevano ricevuto una serie di precedenti trattamenti con inibitori della tirosin-chinasi, tra cui:

- solo inibitore della tirosin-chinasi di prima o seconda generazione ( 13,7% nel braccio Ivonescimab e 14,9% nel braccio solo chemioterapia );

- solo inibitore tirosin-chinasico di terza generazione ( rispettivamente 30,4% e 36,0% ):

- inibitore tirosin-chinasico di prima o seconda generazione seguiti da inibitore tirosin-chinasico di terza generazione ( rispettivamente 55,9% e 49,1% ).

A un follow-up mediano di 7,89 mesi, la sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 7,1 mesi nel braccio Ivonescimab-chemioterapia e di 4,8 mesi nel braccio solo chemioterapia ( hazard ratio [ HR ], 0,46; IC 95%, 0,34-0,62; P minore di 0.001 ).
I tassi di sopravvivenza libera da progressione a 6 mesi erano rispettivamente del 55,4% e del 33,1%, e i tassi di sopravvivenza libera da progressione a 9 mesi erano rispettivamente del 37,9% e del 18,3%.

Ivonescimab ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti: con delezione dell'esone 19 ( HR, 0,48; IC 95%, 0,32-0,73 ); con mutazioni L858R ( HR, 0,43; IC 95%, 0,27-0,67 ); senza metastasi cerebrali ( HR, 0,40; IC 95%, 0,22-0,73 ); con metastasi cerebrali ( HR, 0,48; IC 95%, 0,34-0,69 ).

Il tasso di risposta complessivo ( ORR ) è stato del 50,6% nel braccio Ivonescimab e del 35,4% nel braccio sola chemioterapia.
La durata della risposta ( DoR ) mediana è stata rispettivamente di 6,6 mesi e 4,2 mesi.
I tassi di controllo della malattia ( DCR ) sono stati rispettivamente del 93,1% e dell'83,2%.

A un follow-up mediano di 17,6 mesi, i dati sulla sopravvivenza globale ( OS ) non erano maturi ( 52% di maturità ). Tuttavia, la sopravvivenza mediana globale è stata di 17,1 mesi nel braccio Ivonescimab e di 14,5 mesi nel braccio solo chemioterapia ( HR, 0,80; IC 95%, 0,59-1,08 ).

Il tasso di sopravvivenza globale a 9 mesi è stato del 77,5% nel braccio Ivonescimab e del 73,1% nel braccio solo chemioterapia. I tassi di sopravvivenza globale a 12 mesi sono stati rispettivamente del 65,4% e del 59,8%.

Il tasso di eventi avversi correlati al trattamento ( TRAE ) di grado 3 o superiore è stato del 54,0% nel braccio Ivonescimab e del 42,9% nel braccio sola chemioterapia.
Il tasso di TRAE di grado 3 o superiore correlati al sistema immunitario è stato rispettivamente del 6,2% e del 2,5%.
I TRAE di grado 3 o superiore più comuni ( rispettivamente nei bracci Ivonescimab e chemioterapia da sola ) sono stati diminuzione della conta dei neutrofili ( 29,8% e 19,3% ), diminuzione della conta dei globuli bianchi ( 19,9% e 16,8% ), diminuzione della conta delle piastrine ( 16,1% e 11,8% ) e anemia ( 13,7% e 12,4% ).
L'interruzione di Ivonescimab a causa di eventi TRAE è stata segnalata nel 5,6% dei pazienti e il 2,5% dei pazienti ha interrotto il placebo a causa di eventi TRAE. Non si sono verificati TRAE fatali in nessuno dei due bracci.

I risultati di HARMONi-A sono stati pubblicati anche su JAMA. ( Xagena2024 )

Fonte: American Society of Clinical Oncology - ASCO Meeting 2024

Pneumo2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e mutazione di EGFR trattati in prima...


In precedenza era stato riportato un classificatore di espressione genica a 35 geni in grado di identificare quattro gruppi di...


Geni di fusione di classe ABL diversi da BCR-ABL1 sono stati identificati in circa il 3% dei bambini con leucemia...


Il gold standard nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato o...


L'immunoistochimica ( IHC ) può essere considerata un metodo standard per la determinazione dello stato ALK per selezionare pazienti naive-al-trattamento...


Tutti gli studi di remissione senza trattamento ( TFR ) nei pazienti con leucemia mieloide cronica hanno interrotto il trattamento...


L'inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) di terza generazione Ponatinib ( Iclusig ) è risultato associato ad alti tassi di...


Lo studio SIMPLICITY è uno studio osservazionale che ha esaminato l'uso e la gestione di inibitori della tirosin-chinasi ( TKI...


L'attivazione del fattore di transizione epitelio-mesenchimale ( MET ) è stata implicata come fattore oncogeno nel tumore del polmone non-a-piccole...