Candidati biomarcatori germinali dell’efficacia della Lenalidomide nel linfoma a cellule mantellari: studio MCL0208


Nello studio di fase 3 MCL0208 della Fondazione Italiana Linfomi, il mantenimento con Lenalidomide ( Revlimid ) dopo trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT ) nel linfoma mantellare ( MCL ) ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) rispetto all'osservazione ( OBS ).

Il background farmacogenetico dell'ospite è stato analizzato per decifrare se i polimorfismi a singolo nucleotide ( SNP ) dei geni che codificano per trasportatori transmembrana, enzimi metabolici o recettori della superficie cellulare potessero predire l'efficacia del farmaco.

I genotipi sono stati ottenuti tramite reazione a catena della polimerasi in tempo reale del DNA della linea germinale del sangue periferico.
Polimorfismi di ABCB1 e VEGF sono stati riscontrati rispettivamente nel 69% e 79% di 278 pazienti e la sopravvivenza libera da progressione prevista favorevole rispetto al wild-type omozigote ( WT ) nel braccio Lenalidomide era una sopravvivenza senza progressione a 3 anni dell’85% vs 70% ( P minore di 0.05 ) e 85% vs 60% ( P minore di 0.01 ), rispettivamente.

I pazienti portatori sia di ABCB1 che di VEGF wild type hanno presentato sopravvivenza libera a 3 anni ( 46% ) e sopravvivenza globale ( 76% ) più scarse; infatti, in questi pazienti, la Lenalidomide non ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione rispetto all’osservazione ( PFS a 3 anni, 44% vs 60%; P=0.62 ).

Inoltre, il polimorfismo CRBN ( n=28 ) è stato associato alla riduzione o all’interruzione della dose di Lenalidomide.

Infine, i polimorfismi ABCB1, NCF4 e GSTP1 hanno predetto una minore tossicità ematologica durante l’induzione, mentre i polimorfismi ABCB1 e CRBNi hanno previsto un rischio inferiore di infezioni di grado 3 o superiore.

Questo studio ha dimostrato che specifici polimorfismi a singolo nucleotide rappresentano candidati biomarcatori predittivi della tossicità dell'immunochemioterapia e dell'efficacia della Lenalidomide dopo trapianto autologo di cellule staminali nel linfoma mantellare. ( Xagena2023 )

Ferrero S et al, Blood Adv 2023; 7: 3764-3774

Emo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...




Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


PALOMA-2 ha dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) con Palbociclib (...


Due anni di Abemaciclib ( Verzenios ) adiuvante combinato con terapia endocrina ( ET ) hanno portato a un miglioramento...


La chemioradioterapia standard a scopo curativo per il carcinoma orofaringeo correlato al papillomavirus umano ( HPV ) determina una tossicità...


Il vaccino Butantan-Dengue ( Butantan-DV ) è un vaccino sperimentale, monodose, vivo, attenuato, tetravalente contro la malattia dengue, ma sono...