Tumore al cervello dopo esposizione alle radiazioni da esami CT di bambini e giovani adulti: studio EPI-CT


Lo studio europeo EPI-CT ha come obiettivo quello di quantificare i rischi di tumore dagli esami di tomografia computerizzata ( CT ) di bambini e giovani adulti.

Sono stati presentati i dati riguardo al rischio di tumore al cervello.

Per questo studio di coorte sono stati aggregati i dati di 9 Paesi europei. I partecipanti idonei avevano avuto almeno un esame CT prima dei 22 anni documentato tra il 1977 e il 2014, non avevano avuto una precedente diagnosi di cancro o tumore cerebrale benigno ed erano vivi e senza tumore almeno 5 anni dopo la prima CT.

I partecipanti sono stati identificati attraverso il Radiology Information System in 276 ospedali. I partecipanti sono stati collegati ai registri nazionali o regionali del cancro e dello stato in vita e i casi ammissibili erano pazienti con tumori cerebrali secondo la classificazione ICD-O ( International Classification of Diseases for Oncology ) dell'OMS ( Organizzazione Mondiale della Sanità ).

I gliomi sono stati analizzati separatamente per tutti i tumori cerebrali. Le dosi dirette agli organi sono state ricostruite utilizzando le impostazioni storiche del macchinario e un ampio campione di immagini CT.

I rischi relativi in ​​eccesso ( ERR ) di tumore al cervello per 100 mGy di dose cerebrale cumulativa sono stati calcolati con un modello lineare dose-risposta.
L’esito era la prima diagnosi riportata di cancro al cervello dopo un periodo di esclusione di 5 anni dopo il primo esame CT registrato.

Sono stati identificati 948.174 individui, di cui 658.752 ( 69% ) erano eleggibili per lo studio. 368.721 su 658.752 partecipanti ( 56% ) erano maschi e 290.031 ( 44% ) erano femmine.

Durante un follow-up mediano di 5.6 anni, si sono verificati 165 tumori cerebrali, inclusi 121 gliomi ( 73% ).
La dose cerebrale cumulativa media, ritardata di 5 anni, è stata di 47.4 mGy tra tutti gli individui e di 76.0 mGy tra le persone con tumore al cervello.

Una significativa relazione lineare dose-risposta è stata osservata per tutti i tumori cerebrali ( ERR per 100 mGy 1.27 ) e per i gliomi separatamente ( ERR per 100 mGy 1.11 ).
I risultati sono stati robusti quando l'inizio del follow-up è stato ritardato oltre i 5 anni e quando sono stati esclusi i partecipanti con tumori probabilmente non precedentemente segnalati.

La significativa relazione dose-risposta osservata tra l'esposizione alle radiazioni correlata alla tomografia computerizzata e il tumore al cervello in questo ampio studio multicentrico con valutazione della dose individuale sottolinea l'attenta giustificazione dell'esame di tomografia computerizzata in età pediatrica e l'uso delle dosi più basse ragionevolmente possibili. ( Xagena2023 )

Hauptmann M et al, Lancet Oncology 2023; 24: 45-53

Pedia2023 Onco2023 Med2023 Diagno2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


Cemiplimab ( Libtayo ) è approvato per il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose ( CSCC ) localmente avanzato...