AIFA: informazioni utili sulle restrizioni e precauzioni d’uso introdotte per la prescrizione di antibiotici fluorochinolonici per uso sistemico e inalatorio
A seguito della revisione dei dati di sicurezza sui fluorochinolonici condotta a livello europeo, l’Agenzia Europea per i Medicinali ( EMA ) ha aggiornato le indicazioni e introdotto nuove avvertenze e precauzioni d’uso che hanno reso necessarie variazioni alle autorizzazioni alle immissioni in commercio ( AIC ) di tali medicinali, con importanti modifiche al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.
Gli antibiotici fluorochinolonici per uso sistemico ( orale, parenterale o inalatorio ) possono provocare, in casi molto rari, effetti indesiderati di lunga durata ( fino a mesi o anni dalla somministrazione ), invalidanti e potenzialmente permanenti che possono interessare diversi sistemi, organi o il sensorio.
E' necessario informare i pazienti d’interrompere il trattamento ai primi segni di reazione avversa grave quali tendinite e rottura del tendine, dolore muscolare, debolezza muscolare, dolore articolare, gonfiore articolare, neuropatia periferica ed effetti a carico del sistema nervoso centrale, e di consultare il proprio medico per ulteriori consigli.
I fluorochinoloni non devono essere prescritti nelle indicazioni per le quali non sono più raccomandati. In generale: per il trattamento di infezioni non-gravi o autolimitanti; per la prevenzione della diarrea del viaggiatore o delle infezioni ricorrenti delle vie urinarie inferiori; per le infezioni non-batteriche; per le infezioni da lievi a moderate a meno che altri antibiotici comunemente raccomandati per queste infezioni siano ritenuti inappropriati.
I medici devono prescrivere i fluorochinoloni alle indicazioni raccomandate. Un medicinale fluorochinolonico può essere utilizzato soltanto quando l’uso di altri antibatterici comunemente raccomandati per quelle indicazioni sia considerato inadeguato, nei segunti casi: cistite non-complicata, esacerbazione acuta della bronchite cronica e della broncopneumopatia cronica ostruttiva, rinosinusite batterica acuta e nell'otite media acuta.
Deve essere evitato l’uso dei fluorochinoloni nei pazienti che in passato abbiano già manifestato reazioni avverse gravi a un antibiotico fluorochinolonico.
I fluorochinoloni devono essere prescritti con particolare prudenza agli anziani, ai pazienti con compromissione renale, ai pazienti sottoposti a trapianto d’organo, perché queste categorie di pazienti sono considerate a maggiore rischio di tendinite e rottura del tendine.
Deve essere evitato l’uso concomitante di corticosteroidi con un antibiotico fluorochinolonico, poiché la co-somministrazione potrebbe esacerbare la tendinite o la rottura del tendine indotta da fluorochinoloni. ( Xagena2020 )
Fonte: AIFA, 2020
Inf2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Valutazione dell'uso precoce di antibiotici nei pazienti con forma non-grave di COVID-19 senza infezione batterica
L'impiego degli antibiotici era comune in alcuni Paesi durante la fase iniziale della pandemia del coronavirus 2019 ( COVID-19 ),...
L'uso di antibiotici prima del parto cesareo non aumenta i rischi di asma e di eczema
La somministrazione di antibiotici prima del parto cesareo non ha aumentato i rischi di asma, eczema o altre condizioni allergiche...
Confronto di regimi profilattici con antibiotici per via endovenosa dopo ricostruzione endoprotesica dei tumori ossei degli arti inferiori
L'uso di antibiotici perioperatori, profilattici ed endovenosi è una pratica standard per ridurre il rischio di infezione del sito chirurgico...
Ridotta efficacia degli antibiotici beta-lattamici: uno studio di coorte di popolazione nelle cure primarie in Italia
Ci sono pochi dati riguardo all'efficacia relativa dei singoli beta-lattamici. L'obiettivo di uno studio è stato quello di quantificare la ridotta...
Effetto dell'uso di probiotici sulla somministrazione di antibiotici tra i residenti in casa di cura
I probiotici sono spesso utilizzati dai residenti nelle case di cura ( case di riposo o case di cura che...
Confronto tra antibiotici e appendicectomia per appendicite
La terapia antibiotica è stata proposta come alternativa alla chirurgia per il trattamento dell'appendicite. È stato condotto uno studio pragmatico, non-in-cieco,...
Antibiotici per via endovenosa versus antibiotici per os per l'eradicazione di Pseudomonas aeruginosa nella fibrosi cistica: studio TORPEDO-CF
L'infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa è una delle cause più importanti di mortalità e morbilità nella fibrosi cistica. Se...
Antibiotici fluorochinolonici: revisione degli effetti indesiderati invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti
I fluorochinoloni sono antibiotici autorizzati per il trattamento di infezioni batteriche gravi che mettono in pericolo di vita il paziente. La...
Antibiotici orali versus antibiotici endovenosi per infezione delle ossa e delle articolazioni
La gestione delle infezioni ortopediche complesse di solito include un ciclo prolungato di antibiotici per via endovenosa. Si è...