Gravi esacerbazioni d'asma associate all'uso di beta 2 agonisti a breve durata d'azione
Secondo i risultati di uno studio, l'aumento dell'esposizione ai beta 2 agonisti a breve durata d'azione ( SABA ) o ai farmaci di sollievo è apparso associato a un rischio maggiore di gravi esacerbazioni d'asma indipendentemente dall'uso di corticosteroidi per via inalatoria.
La gestione del soccorso / sollievo mediante la monoterapia con farmaci SABA dovrebbe essere evitata.
Ricercatori hanno esaminato i dati di 1.033.564 pazienti nella serie SABINA ( SABa use IN Asthma ) di studi osservazionali, tra cui 10 set di dati nordamericani ed europei.
I pazienti avevano un'età pari o superiore a 12 anni ed erano affetti da asma e a cui erano stati prescritti o possedevano almeno un contenitore di SABA all'anno.
L'età media variava tra i set di dati da 23.2 anni ( coorte Medicaid statunitense ) a 72.2 anni ( coorte Medicare statunitense ), e la maggior parte dei pazienti erano donne ( intervallo tra i set di dati, 55.8%-68.2% ).
Con un punteggio GINA ( Global Initiative for Asthma ) di 1 o 2, il 56.5% dei pazienti soffriva di asma lieve.
Inoltre, al 40.2% dei pazienti erano stati prescritti o possedevano tre o più contenitori di SABA all'anno e solo il 39.2% dei pazienti con punteggi GINA compresi tra 2 e 5 aveva ricevuto una terapia di mantenimento per il 50% o più del tempo.
I pazienti a cui erano stati prescritti o che possedevano uno o due contenitori di SABA all'anno avevano un numero medio numericamente inferiore di gravi esacerbazioni rispetto ai pazienti a cui erano stati prescritti o che possedevano tre o più contenitori all'anno in ogni set di dati tranne uno, con la più grande associazione osservata in Polonia ( rapporto tra tassi di incidenza [ IRR ] = 2.15; IC 95%, 2.01-2.3 ).
L'eccezione era il set di dati basato sui risultati di Medicare, in cui i pazienti a cui erano stati prescritti o che possedevano uno o due contenitori all'anno hanno visto una maggiore incidenza di gravi esacerbazioni rispetto ai pazienti con tre o più contenitori all'anno ( IRR = 0.89; IC 95%, 0.86-0.91 ).
I pazienti che avevano punteggi GINA da tre a cinque e tre o più prescrizioni o possesso di contenitori di SABA all'anno hanno sperimentato esacerbazioni più gravi rispetto ai pazienti con meno contenitori all'anno in tutti i Paesi e set di dati.
Riguardo ai set di dati degli Stati Uniti, i pazienti con punteggi GINA compresi tra due e cinque hanno avuto una maggiore incidenza di gravi esacerbazioni con tre o più versus uno a due contenitori di SABA all'anno ( IRR = 1.23; IC 95%, 1.22-1.24 ) rispetto a quelli con punteggi GINA compresi tra 1 e 5 ( IRR = 1.03; IC 95%, 1.02-1.04 ).
E' stata riscontrata un'associazione tra l'uso di tre o più contenitori di SABA all'anno e una maggiore incidenza di esacerbazioni che richiedevano emergenze, valutazioni dirette con gli operatori sanitari o ricoveri tra i pazienti trattati con SABA in monoterapia negli Stati Uniti ( IRR = 1.31; IC 95%, 1.29-1.34 ).
I risultati dello studio hanno indicato la necessità di una somministrazione di corticosteroidi per via inalatoria, sia come trattamento di mantenimento regolare o intermittente, per affrontare la variabilità dell'infiammazione delle vie aeree nei pazienti trattati con SABA in monoterapia e fornire supporto alla raccomandazione GINA di non distinguere l'asma intermittente dall'asma lieve persistente.
Complessivamente, i ricercatori hanno riscontrato un rischio maggiore di riacutizzazioni gravi del 32.2% ( IRR corretto = 1.32; IC 95%, 1.18-1.49 ) tra i pazienti a cui erano stati prescritti o che possedevano tre o più contenitori di SABA all'anno rispetto a quelli con uno o due contenitori, indipendentemente dall'uso dei corticosteroidi per via inalatoria o altri fattori di rischio di esacerbazione. ( Xagena2022 )
Fonte: The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice, 2022
Pneumo2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
L'uso di antibiotici prima del parto cesareo non aumenta i rischi di asma e di eczema
La somministrazione di antibiotici prima del parto cesareo non ha aumentato i rischi di asma, eczema o altre condizioni allergiche...
Una maggiore durata dell'allattamento esclusivo al seno sembra protettiva contro l'asma infantile
Secondo uno studio, i bambini allattati esclusivamente al seno per periodi più lunghi hanno manifestato una più bassa probabilità di...
Sicurezza ed efficacia della termoplastica bronchiale dopo 10 anni nei pazienti con asma persistente: studio BT10+
La termoplastica bronchiale è un trattamento endoscopico non-controllato per l'asma. Precedenti studi clinici randomizzati hanno dimostrato che la termoplastica bronchiale...
Plasma convalescente nella polmonite grave da Covid-19
Il plasma convalescente viene frequentemente somministrato a pazienti con Covid-19 ed è stato segnalato, in gran parte sulla base di...
Terapia precoce con plasma ad alto titolo anticorpale per prevenire la forma grave di Covid-19 negli anziani
Le terapie per interrompere la progressione della malattia da coronavirus 2019 in fase iniziale ( Covid-19 ) rimangono non ben...
Plasma di prima convalescenza per pazienti ambulatoriali ad alto rischio con Covid-19
La somministrazione precoce di plasma convalescente ottenuto da donatori di sangue che si sono ripresi dalla malattia da coronavirus 2019...
Associazione della terapia con plasma convalescente con la sopravvivenza nei pazienti con tumori ematologici e COVID-19
COVID-19 è una malattia pericolosa per la vita per molti pazienti. Studi precedenti hanno stabilito che i tumori ematologici sono...
Elzonris nel trattamento di adulti affetti da neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche
Elzonris, il cui principio attivo è Tagraxofusp, è un medicinale che trova impiego nel trattamento di adulti affetti da neoplasia...
Asma da moderato a grave: esiti della terapia inalatoria tripla o doppia
I benefici e i danni dell'aggiunta di antagonisti muscarinici a lunga durata d'azione ( LAMA ) ai corticosteroidi per via...