Plasma convalescente nella polmonite grave da Covid-19
Il plasma convalescente viene frequentemente somministrato a pazienti con Covid-19 ed è stato segnalato, in gran parte sulla base di dati osservazionali, in grado di migliorare gli esiti clinici.
Sono disponibili dati minimi da studi randomizzati e controllati adeguatamente potenziati.
Sono stati assegnati in modo casuale pazienti adulti ospedalizzati con polmonite da Covid-19 grave a ricevere plasma convalescente oppure placebo.
L'esito primario era lo stato clinico del paziente 30 giorni dopo l'intervento, misurato su una scala ordinale a 6 punti che andava dal recupero totale alla morte.
In totale 228 pazienti sono stati assegnati a ricevere plasma convalescente e 105 a ricevere placebo.
Il tempo mediano dall'insorgenza dei sintomi all'arruolamento nello studio è stato di 8 giorni e l'ipossiemia era il criterio di gravità più frequente per l'arruolamento.
Il plasma convalescente infuso aveva un titolo mediano di 1:3200 anticorpi totali SARS-CoV-2.
Nessun paziente è stato perso al follow-up.
Al giorno 30 non è stata notata alcuna differenza significativa tra il gruppo plasma convalescente e il gruppo placebo nella distribuzione degli esiti clinici secondo la scala ordinale ( odds ratio, OR=0.83; P=0.46 ).
La mortalità complessiva è stata del 10.96% nel gruppo plasma convalescente e dell'11.43% nel gruppo placebo, per una differenza di rischio di -0.46 punti percentuali.
I titoli anticorpali totali SARS-CoV-2 hanno avuto la tendenza ad essere più alti nel gruppo plasma convalescente al giorno 2 dopo l'intervento.
Gli eventi avversi e gli eventi avversi gravi sono stati simili nei due gruppi.
Non sono state osservate differenze significative nello stato clinico o nella mortalità complessiva tra i pazienti trattati con plasma convalescente e quelli che hanno ricevuto placebo. ( Xagena2021 )
Simonovich VA et al, N Engl J Med 2021; 384: 619-629
Inf2021 Pneumo2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Gravi esacerbazioni d'asma associate all'uso di beta 2 agonisti a breve durata d'azione
Secondo i risultati di uno studio, l'aumento dell'esposizione ai beta 2 agonisti a breve durata d'azione ( SABA ) o...
L'uso di antibiotici prima del parto cesareo non aumenta i rischi di asma e di eczema
La somministrazione di antibiotici prima del parto cesareo non ha aumentato i rischi di asma, eczema o altre condizioni allergiche...
Una maggiore durata dell'allattamento esclusivo al seno sembra protettiva contro l'asma infantile
Secondo uno studio, i bambini allattati esclusivamente al seno per periodi più lunghi hanno manifestato una più bassa probabilità di...
Sicurezza ed efficacia della termoplastica bronchiale dopo 10 anni nei pazienti con asma persistente: studio BT10+
La termoplastica bronchiale è un trattamento endoscopico non-controllato per l'asma. Precedenti studi clinici randomizzati hanno dimostrato che la termoplastica bronchiale...
Terapia precoce con plasma ad alto titolo anticorpale per prevenire la forma grave di Covid-19 negli anziani
Le terapie per interrompere la progressione della malattia da coronavirus 2019 in fase iniziale ( Covid-19 ) rimangono non ben...
Plasma di prima convalescenza per pazienti ambulatoriali ad alto rischio con Covid-19
La somministrazione precoce di plasma convalescente ottenuto da donatori di sangue che si sono ripresi dalla malattia da coronavirus 2019...
Associazione della terapia con plasma convalescente con la sopravvivenza nei pazienti con tumori ematologici e COVID-19
COVID-19 è una malattia pericolosa per la vita per molti pazienti. Studi precedenti hanno stabilito che i tumori ematologici sono...
Elzonris nel trattamento di adulti affetti da neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche
Elzonris, il cui principio attivo è Tagraxofusp, è un medicinale che trova impiego nel trattamento di adulti affetti da neoplasia...
Asma da moderato a grave: esiti della terapia inalatoria tripla o doppia
I benefici e i danni dell'aggiunta di antagonisti muscarinici a lunga durata d'azione ( LAMA ) ai corticosteroidi per via...