Sicurezza ed efficacia della termoplastica bronchiale dopo 10 anni nei pazienti con asma persistente: studio BT10+
La termoplastica bronchiale è un trattamento endoscopico non-controllato per l'asma. Precedenti studi clinici randomizzati hanno dimostrato che la termoplastica bronchiale riduce le esacerbazioni gravi nelle persone con asma.
Tuttavia, l'efficacia e la sicurezza a lungo termine della termoplastica bronchiale oltre i 5 anni non sono note.
Lo studio BT10+ ha esaminato l'efficacia e la sicurezza della termoplastica bronchiale dopo 10 o più anni di follow-up.
BT10+ era uno studio internazionale, multicentrico, di follow-up dei partecipanti che erano stati precedentemente arruolati negli studi AIR, RISA e AIR2 e che avevano avuto 10 o più anni di follow-up dal trattamento di termoplastica bronchiale.
I dati demografici dei pazienti, sulla qualità di vita, funzione polmonare, scansioni CT [ tomografia computerizzata ] ( solo partecipanti ad AIR2 ), esacerbazioni gravi e uso dell'assistenza sanitaria durante l'anno precedente sono stati raccolti durante la visita dello studio BT10+ sugli esiti a 10 anni.
L'endpoint primario di efficacia era la durata dell'effetto del trattamento di termoplastica, determinato confrontando la proporzione di partecipanti che hanno avuto gravi esacerbazioni durante il primo e il quinto anno dopo il trattamento di termoplastica bronchiale con la proporzione di partecipanti che hanno avuto gravi esacerbazioni durante il periodo di 12 mesi prima della visita di BT10+.
L'endpoint primario di sicurezza era l'assenza di alterazioni dell'immagine respiratoria post-trattamento clinicamente significative dopo la termoplastica bronchiale, definite come bronchiectasie o stenosi bronchiali, come confermato dalla tomografia computerizzata polmonare volumetrica ad alta risoluzione alla visita di BT10+ ( solo partecipanti ad AIR2 ). Tutte le analisi sono state effettuate su base intention-to-treat, l'ultimo paziente ha completato il follow-up nel 2019.
Lo studio BT10+ ha arruolato 192 ( 45% ) dei 429 partecipanti arruolati negli studi AIR, RISA e AIR2.
I partecipanti a BT10+ comprendevano 136 partecipanti che hanno ricevuto termoplastica bronchiale ( 52% dei 260 partecipanti che hanno ricevuto termoplastica bronchiale negli studi originali ) e 56 partecipanti sham ( simulato ) o di controllo ( 33% dei 169 partecipanti dagli studi originali ).
In tutto 18 ( 32% ) partecipanti sham o di controllo hanno ricevuto termoplastica bronchiale dopo la conclusione degli studi precedenti.
I partecipanti inclusi in BT10+ sono stati seguiti per 10.8-15.6 anni ( mediana 12.1 anni ) dopo il trattamento.
Le caratteristiche di base erano simili tra i partecipanti arruolati in BT10+ e in quelli non-arruolati.
I partecipanti trattati con termoplastica bronchiale avevano proporzioni simili di esacerbazioni gravi alla visita di BT10+ ( 34 su 136 partecipanti, 25% ) rispetto a 1 anno ( 33 su 135 partecipanti, 24%; differenza 0.6% ) e 5 anni ( 28 su 130 partecipanti, 22%; differenza 3.5% ) dopo il trattamento.
Le misurazioni della qualità di vita e la spirometria sono state simili tra l'anno 1, l'anno 5 e la visita di BT10+.
Alla visita dello studio BT10+, le scansioni CT polmonari ad alta risoluzione dei partecipanti ad AIR2 trattati con termoplastica bronchiale hanno mostrato che 13 su 97 partecipanti ( 13% ) avevano bronchiectasie.
Dopo il confronto con le scansioni CT ad alta risoluzione di base, 6 ( 7% ) degli 89 partecipanti trattati con termoplastica bronchiale che non avevano bronchiectasie al basale avevano sviluppato bronchiectasie dopo il trattamento ( 5 classificati come lievi, 1 classificato come moderato ).
Anche i partecipanti trattati con termoplastica bronchiale dopo lo studio originale e i partecipanti al gruppo sham o di controllo hanno mostrato riduzioni delle riacutizzazioni gravi alla visita di BT10+ rispetto al basale.
I risultati hanno indicato che l'efficacia della termoplastica bronchiale è sostenuta per 10 anni o più, con un profilo di sicurezza accettabile.
Pertanto, la termoplastica bronchiale è un'opzione terapeutica a lunga durata d'azione per i pazienti con asma che rimane incontrollato nonostante un trattamento medico ottimizzato. ( Xagena2021 )
Chaudhuri R et al, Lancet Respiratory Medicine 2021; 9: 457-466
Pneumo2021
Indietro
Altri articoli
Gravi esacerbazioni d'asma associate all'uso di beta 2 agonisti a breve durata d'azione
Secondo i risultati di uno studio, l'aumento dell'esposizione ai beta 2 agonisti a breve durata d'azione ( SABA ) o...
L'uso di antibiotici prima del parto cesareo non aumenta i rischi di asma e di eczema
La somministrazione di antibiotici prima del parto cesareo non ha aumentato i rischi di asma, eczema o altre condizioni allergiche...
Una maggiore durata dell'allattamento esclusivo al seno sembra protettiva contro l'asma infantile
Secondo uno studio, i bambini allattati esclusivamente al seno per periodi più lunghi hanno manifestato una più bassa probabilità di...
Plasma convalescente nella polmonite grave da Covid-19
Il plasma convalescente viene frequentemente somministrato a pazienti con Covid-19 ed è stato segnalato, in gran parte sulla base di...
Terapia precoce con plasma ad alto titolo anticorpale per prevenire la forma grave di Covid-19 negli anziani
Le terapie per interrompere la progressione della malattia da coronavirus 2019 in fase iniziale ( Covid-19 ) rimangono non ben...
Plasma di prima convalescenza per pazienti ambulatoriali ad alto rischio con Covid-19
La somministrazione precoce di plasma convalescente ottenuto da donatori di sangue che si sono ripresi dalla malattia da coronavirus 2019...
Associazione della terapia con plasma convalescente con la sopravvivenza nei pazienti con tumori ematologici e COVID-19
COVID-19 è una malattia pericolosa per la vita per molti pazienti. Studi precedenti hanno stabilito che i tumori ematologici sono...
Elzonris nel trattamento di adulti affetti da neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche
Elzonris, il cui principio attivo è Tagraxofusp, è un medicinale che trova impiego nel trattamento di adulti affetti da neoplasia...
Asma da moderato a grave: esiti della terapia inalatoria tripla o doppia
I benefici e i danni dell'aggiunta di antagonisti muscarinici a lunga durata d'azione ( LAMA ) ai corticosteroidi per via...