Tezepelumab riduce le riacutizzazioni in un'ampia popolazione di pazienti con asma grave


Nuove analisi dello studio di fase 2b PATHWAY hanno dimostrato che il trattamento con Tezepelumab ha ridotto le esacerbazioni e l'infiammazione dell'asma in un'ampia popolazione di pazienti con asma grave e non-controllata.

PATHWAY è uno studio di fase 2, randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco, multicentrico, che ha arruolato adulti con asma grave e non-controllata, nonostante il trattamento con beta-agonista a lunga durata d'azione ( LABA ) e dosi medio-alte di glucocorticoidi per via inalatoria.
I pazienti sono stati assegnati in modo random a 70 mg di Tezepelumab ogni 4 settimane ( n = 138 ), 210 mg di Tezepelumab ogni 4 settimane ( n = 137 ), 280 mg di Tezepelumab ogni 2 settimane ( n = 137 ) oppure a placebo ogni 2 settimane ( n = 138 ).
I risultati dello studio principale hanno mostrato che Tezepelumab è in grado di ridurre le riacutizzazioni dell'asma clinicamente significative rispetto al placebo, indipendentemente dalla conta degli eosinofili nel sangue.

In una nuova analisi post hoc di Tezepelumab, i ricercatori hanno valutato i tassi di esacerbazione dell'asma annualizzati in base ai livelli plasmatici basali di interleuchina 5 ( IL-5 ) e IL-13 e hanno valutato l'associazione con i biomarcatori convenzionali di tipo 2.

La conta degli eosinofili nel sangue al basale, l'ossido nitrico esalato frazionato ( FeNO ) e l'immunoglobulina E sierica totale erano più alte tra i pazienti con livelli elevati di IL-5 e IL-3.
Inoltre, i pazienti con alti livelli di IL-5 e IL-3 avevano maggiore probabilità di impiegare corticosteroidi orali di mantenimento e di avere polipi nasali rispetto a quelli con valori bassi di IL-5 e IL-3.

In 52 settimane, il tasso annualizzato di esacerbazione dell'asma nel gruppo placebo è risultato più alto nei pazienti con valori alti di IL-5 e IL-13 rispetto ai pazienti con valori IL-5 e IL-13 più bassi ( 1.09 vs 0.92 ).
I tassi annualizzati di esacerbazione dell'asma nel gruppo assegnato a Tezepelumab 210 mg sono stati ridotti del 68% ( IC 95%, 27-86 ) nei pazienti con elevati livelli di IL-5 e IL-3 e ridotti dell'85% ( IC 95%, 51-95 ) nei pazienti con IL-5 e IL-3 bassi.
I ricercatori hanno osservato riduzioni simili in un gruppo dose-aggregato di Tezepelumab, con una riduzione del 74% ( IC 95%, 47-87 ) nei pazienti con alti livelli sierici e una riduzione dell'81% ( IC 95%, 58-91 ) nei pazienti con bassi livelli sierici, rispetto al placebo.

Un'altra analisi post hoc ha valutato l'effetto di Tezepelumab nei pazienti con asma grave e non-controllata, con e senza polipi nasali auto-riportati.
Complessivamente, il 15.2% dei pazienti nello studio PATHWAY aveva polipi nasali.

La conta degli eosinofili nel sangue al basale era più alta nei pazienti con polipi nasali rispetto a quelli senza polipi nasali ( 537.7 cellule/L vs 342.3 cellule/L ).
Circa il 75% dei pazienti con polipi nasali aveva una conta degli eosinofili di almeno 300 cellule/L rispetto al 44.8% dei pazienti senza polipi nasali.
Al basale, una percentuale maggiore di pazienti con polipi nasali assumeva glucocorticoidi per via inalatoria ad alte dosi e corticosteroidi orali di mantenimento, presentava livelli elevati di FeNO, aveva avuto tre o più esacerbazioni nell'anno precedente e aveva livelli sierici elevati di IL-5 e IL-3 rispetto ai pazienti senza polipi nasali.

I pazienti con polipi nasali assegnati al placebo hanno presentato un tasso di esacerbazione dell'asma annualizzato più elevato ( 1.08; IC 95%, 0.65-1.68 ) rispetto ai pazienti senza polipi nasali ( 0.68; IC 95%, 0.54-0.85 ).
Rispetto al placebo, Tezepelumab ha ridotto il tasso annualizzato di esacerbazione dell'asma del 75% ( 95% CI, 15-93 ) nei pazienti con polipi nasali e del 73% ( 95% CI, 47-86 ) nei pazienti senza polipi nasali.
Inoltre, il trattamento con Tezepelumab 210 mg ogni 4 settimane ha diminuito la conta degli eosinofili nel sangue e i livelli di FeNO e IL-5 e IL-3 sierici rispetto al placebo, indipendentemente dalla presenza di polipi nasali.

In una terza analisi post hoc dello studio PATHWAY, sono stati valutati i cambiamenti nella conta degli eosinofili nel sangue e nei livelli di FeNO dal basale a 52 settimane e poi da 14 a 16 settimane dopo la dose finale di Tezepelumab.

Dallo studio è emerso che la soppressione dell'infiammazione di tipo 2, che è stata valutata come percentuale di pazienti all'interno di vari sottogruppi ematici di eosinofili e di FeNO, è persistita per 14-16 settimane dopo la cessazione del trattamento con Tezepelumab. ( Xagena2020 )

Fonte: American Thoracic Society Virtual Meeting, 2020

Pneumo2020 Farma2020


Indietro

Altri articoli

L’efficacia e la sicurezza di Dupilumab ( Dupixent ) nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni con...


C’è stato un notevole interesse per le statine a causa dei loro effetti pleiotropici oltre alle loro proprietà ipolipemizzanti. Molti...


La vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili ( ANCA ) è caratterizzata da infiammazione e distruzione di vasi sanguigni...


L’immunizzazione passiva con plasma raccolto da pazienti convalescenti è stata regolarmente utilizzata per trattare la malattia da coronavirus 2019 (...


I tappi di muco nelle vie aeree asmatiche sono associati all’ostruzione delle vie aeree e all’attività delle citochine infiammatorie, in...


Tezepelumab ( Tezspire ) è un anticorpo monoclonale umano che blocca la linfopoietina stromale timica ( TSLP ). Il farmaco è...



Le linee guida raccomandano una terapia on-demand efficace per tutti gli individui con angioedema ereditario. È stato valutato il nuovo...


I pazienti con neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche ( BPDCN ) sottoposti a terapia di prima linea con Tagraxofusp...


Dupixent, il cuiprincipio attivo è Dupilumab, è un medicinale impiegato per trattare: - dermatite atopica da moderata a grave ( nota...