Effetti a lungo termine di Crizotinib nei tumori ALK-positivi escluso il cancro polmonare non a piccole cellule
Crizotinib ( Xalkori ), un inibitore della chinasi del linfoma anaplastico ( ALK ), MET e ROS1, è approvato per il trattamento dei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato positivo per ALK o ROS1.
Tuttavia, i riarrangiamenti di ALK sono anche implicati in altre neoplasie, tra cui il linfoma anaplastico a grandi cellule e i tumori miofibroblastici infiammatori ( IMT ).
Nello studio di fase 1b, in corso, multicentrico, a braccio singolo, in aperto PROFILE 1013, i pazienti con tumori maligni avanzati ALK-positivi diversi dal tumore NSCLC sono stati trattati con una dose iniziale di Crizotinib 250 mg due volte al giorno.
Gli endpoint primari erano la sicurezza e le risposte obiettive basate sui criteri RECIST versione 1.1 o sui criteri National Cancer Institute International Response.
Sono stati arruolati 44 pazienti ( linfoma, n=18; tumori miofibroblastici infiammatori, n=9; altri tumori, n=17 ). Il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) è stato del 53% per il linfoma, con 8 risposte complete ( CR ) e 1 risposta parziale ( PR ); 67% per tumori miofibroblastici infiammatori, con 1 risposta completa e 5 risposte parziali; e il 12% per altri tumori, con 2 risposte parziali in pazienti affetti da carcinoma del colon e cancro midollare della tiroide, rispettivamente.
La durata mediana del trattamento è stata di quasi 3 anni per i pazienti con linfoma e tumori miofibroblastici infiammatori, con una sopravvivenza libera da progressione a 2 anni rispettivamente del 63% e del 67%.
Gli eventi avversi più comuni correlati al trattamento sono stati diarrea ( 45.5% ) e disturbi della vista ( 45.5% ), per la maggior parte di grado 1.
Questi risultati hanno indicato una attività forte e duratura di Crizotinib nei linfomi e tumori miofibroblastici infiammatori positivi per ALK.
Il profilo di sicurezza è stato coerente con il profilo di sicurezza noto di Crizotinib anche con il trattamento a lungo termine. ( Xagena2018 )
Passerini G et al, Am J Hematol 2018; 93: 607-614
Emo2018 Onco2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Associazione della valutazione basata sull'apprendimento automatico dei linfociti infiltranti il tumore su immagini istologiche standard con gli esiti dell'immunoterapia nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule
Attualmente, i biomarcatori predittivi per la risposta alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) nel carcinoma polmonare...
Gavreto a base di Pralsetinib, un farmaco per il cancro al polmone: aumentato rischio di tubercolosi, soprattutto extrapolmonare
L’Agenzia Europea per i medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) hanno informato gli operatori...
Analisi post hoc dell'efficacia e della sicurezza intracranica di Lorlatinib nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule avanzato positivo per ALK dallo studio CROWN
Lorlatinib ( Lorviqua ) ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) rispetto a Crizotinib ( Xalkori...
Efficacia e sicurezza di Nivolumab nei pazienti anziani con cancro polmonare pretrattato
Nivolumab ( Opdivo ) è un farmaco immunoterapico anti-PD1 approvato per i pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule (...
Pembrolizumab più Ipilimumab o placebo per il cancro polmonare non-a-piccole cellule metastatico con punteggio TPS per l’espressione di PD-L1 maggiore o uguale al 50%: studio KEYNOTE-598
La monoterapia con Pembrolizumab ( Keytruda ) è la terapia standard di prima linea per il tumore al polmone non-a-piccole...
Sintilimab più chemioterapia con Pemetrexed e Platino ha esteso la sopravvivenza senza progressione nel cancro polmonare non-a-piccole cellule con malattia localmente avanzata o metastatica e senza mutazioni di EGFR o ALK
Una analisi ad interim dello studio ORIENT-11 ha mostrato che l'aggiunta di Sintilimab ( Tyvyt ) alla chemioterapia con Pemetrexed...
Nivolumab nel cancro polmonare non-a-piccole cellule avanzato precedentemente trattato
In due studi di fase III, Nivolumab ( Opdivo ), un anticorpo inibitore di PD-1, ha migliorato la sopravvivenza generale...
Lorlatinib per il cancro polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo
Lorlatinib ( Lorbrena ) è un potente inibitore di terza generazione tirosin-chinasico di ALK e ROS1, con penetrazione nel cervello...
Efficacia di Osimertinib a livello del sistema nervoso centrale nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule positivo a T790M in fase avanzata: studio AURA3
Nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato positivo alla mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (...