Associazione tra indice di massa corporea e sopravvivenza globale con terapia con inibitori del checkpoint immunitario per il cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato
Un alto indice di massa corporea ( BMI ) è associato in modo indipendente al beneficio di sopravvivenza globale con la terapia con inibitori del checkpoint immunitario nei pazienti con melanoma, tuttavia rimane sconosciuto se l'indice BMI sia associato agli esiti nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule avanzato trattati con Atezolizumab ( Tecentriq ).
Uno studio ha cercato di verificare se l'indice BMI sia associato a esiti di sopravvivenza ed eventi avversi nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) trattati con Atezolizumab.
È stata eseguita un'analisi aggregata dei dati a livello di singolo paziente provenienti da 4 studi clinici multicentrici internazionali.
Due erano studi clinici di fase 2 a braccio singolo ( BIRCH e FIR, con cutoff dei dati nel 2015 ), e due erano studi clinici randomizzati a 2 bracci ( POPLAR, fase 2, con cutoff dei dati nel 2015, e OAK, fase 3, con cutoff dei dati nel 2016 ).
In questi studi sono stati inclusi pazienti con tumore NSCLC avanzato non precedentemente trattati o trattati con almeno 1 linea di terapia sistemica, con malattia misurabile e buona funzione d'organo e senza controindicazioni alla chemioterapia o alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario.
Il gruppo di controllo è stato trattato con Docetaxel una volta ogni 3 settimane fino a progressione della malattia o a effetti tossici inaccettabili in POPLAR e OAK.
Il gruppo sperimentale è stato trattato con Atezolizumab una volta ogni 3 settimane fino a progressione della malattia o a effetti tossici inaccettabili in tutti gli studi disponibili.
L’esito principale era l’associazione tra indice BMI e sopravvivenza globale ( OS ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) ed eventi avversi correlati al trattamento.
È stata condotta una analisi per intention-to-treat ( ITT ).
Erano disponibili dati adeguati per 2.110 pazienti da un pool totale di 2.261 in 4 studi. Di questi 2.110 pazienti, 1.434 ( età mediana, 64 anni; 890 uomini, 62% ) hanno ricevuto Atezolizumab e 676 pazienti ( età mediana, 63 anni; 419 uomini, 62%) hanno ricevuto Docetaxel.
È stata rilevata un'associazione lineare tra l'aumento di indice di massa corporea e sopravvivenza globale nei pazienti trattati con Atezolizumab.
L'obesità ( BMI maggiore o uguale a 30, calcolato come peso in kg diviso per l'altezza in metri quadrati ) è stata associata a un miglioramento significativo della sopravvivenza globale nei pazienti trattati con Atezolizumab, ma non in quelli che hanno ricevuto Docetaxel dopo aggiustamento per variabili confondenti.
L'associazione tra indice BMI e sopravvivenza OS / PFS è risultata più forte nel sottogruppo ad alta espressione di PD-L1.
La sopravvivenza globale per i pazienti con la più alta categoria di espressione di PD-L1 ( 50% o più delle cellule tumorali o 10% o più delle cellule immunitarie infiltranti il tumore; n=436 ) ha avuto un hazard ratio di 0.36 per il gruppo obesità e 0.69 per il gruppo sovrappeso.
I pazienti con la più alta categoria di espressione di PD-L1 hanno avuto hazard ratio di sopravvivenza PFS di 0.68 per il gruppo obesità e 0.72 per il gruppo sovrappeso.
Gli eventi avversi correlati al trattamento non sono stati associati a indice di massa corporea.
Un indice BMI elevato sembra essere associato in modo indipendente a una migliore sopravvivenza con Atezolizumab nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule, aumentando la possibilità che l'indice di massa corporea basale debba essere considerato come un fattore di stratificazione in futuri studi sulla terapia con inibitori del checkpoint immunitario. ( Xagena2020 )
Kichenadasse G et al, JAMA Oncol 2020; 6: 512-518
Pneumo2020 Onco2020 Endo2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Patritumab deruxtecan ha dimostrato attività antitumorale nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR
I risultati di uno studio di fase 1 hanno mostrato che Patritumab deruxtecan ha indotto un tasso di risposta globale...
Durvalumab nel setting neoadiuvante con o senza radioterapia stereotassica corporea in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Precedenti studi di fase 2 sulla monoterapia neoadiuvante anti-PD-1 o anti-PD-L1 in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio...
Benefici e danni dello screening del cancro del polmone mediante tomografia computerizzata del torace
Una meta-analisi ha combinato e analizzato studi clinici randomizzati che hanno confrontato lo screening polmonare con tomografia computerizzata ( CTLS...
Cancro al polmone a piccole cellule in stadio esteso trattati con Atezolizumab, Carboplatino ed Etoposide: sopravvivenza globale aggiornata e analisi del sottogruppo PD-L1 - Studio IMpower133
IMpower133, uno studio randomizzato, in doppio cieco, di fase I/III, ha dimostrato che l'aggiunta di Atezolizumab ( Tecentriq ), un...
Tecentriq a base di Atezolizumab nel trattamento di cancro uroteliale, cancro del polmone, cancro alla mammella triplo negativo e carcinoma epatocellulare
Tecentriq è un medicinale usato nel trattamento delle seguenti forme di cancro: cancro uroteliale ( cancro della vescica e del...
Cancro al polmone non-a-piccole cellule RET-positivo: approvato nell'Unione Europea Gavreto
La Commissione Europea ha concesso l’approvazione condizionata per Gavreto ( Pralsetinib ) in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti...
Lumakras, prima terapia mirata per il cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato con mutazione KRAS G12C e resistenza alla terapia farmacologica - Approvato dalla FDA
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Lumakras ( Sotorasib ) come primo trattamento per i...
Efficacia e sicurezza di Entrectinib nel cancro al polmone non-a piccole cellule positivo alla fusione ROS1 localmente avanzato o metastatico
I riarrangiamenti genetici del proto-oncogene 1 recettore della tirosina chinasi ROS ( ROS1 ) sono driver oncogeni nel tumore polmonare...
Efficacia intracranica ed extracranica di Lorlatinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule trattati in precedenza con inibitori della tirosin-chinasi di ALK di seconda generazione
Il gold standard nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato o...
Sotorasib per il cancro al polmone con mutazione KRAS p.G12C
Sotorasib ( Lumakras ) ha mostrato attività antitumorale nei pazienti con tumori solidi avanzati con mutazione KRAS p.G12C in uno...