Associazione tra indice di massa corporea e sopravvivenza globale con terapia con inibitori del checkpoint immunitario per il cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato
Un alto indice di massa corporea ( BMI ) è associato in modo indipendente al beneficio di sopravvivenza globale con la terapia con inibitori del checkpoint immunitario nei pazienti con melanoma, tuttavia rimane sconosciuto se l'indice BMI sia associato agli esiti nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule avanzato trattati con Atezolizumab ( Tecentriq ).
Uno studio ha cercato di verificare se l'indice BMI sia associato a esiti di sopravvivenza ed eventi avversi nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) trattati con Atezolizumab.
È stata eseguita un'analisi aggregata dei dati a livello di singolo paziente provenienti da 4 studi clinici multicentrici internazionali.
Due erano studi clinici di fase 2 a braccio singolo ( BIRCH e FIR, con cutoff dei dati nel 2015 ), e due erano studi clinici randomizzati a 2 bracci ( POPLAR, fase 2, con cutoff dei dati nel 2015, e OAK, fase 3, con cutoff dei dati nel 2016 ).
In questi studi sono stati inclusi pazienti con tumore NSCLC avanzato non precedentemente trattati o trattati con almeno 1 linea di terapia sistemica, con malattia misurabile e buona funzione d'organo e senza controindicazioni alla chemioterapia o alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario.
Il gruppo di controllo è stato trattato con Docetaxel una volta ogni 3 settimane fino a progressione della malattia o a effetti tossici inaccettabili in POPLAR e OAK.
Il gruppo sperimentale è stato trattato con Atezolizumab una volta ogni 3 settimane fino a progressione della malattia o a effetti tossici inaccettabili in tutti gli studi disponibili.
L’esito principale era l’associazione tra indice BMI e sopravvivenza globale ( OS ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) ed eventi avversi correlati al trattamento.
È stata condotta una analisi per intention-to-treat ( ITT ).
Erano disponibili dati adeguati per 2.110 pazienti da un pool totale di 2.261 in 4 studi. Di questi 2.110 pazienti, 1.434 ( età mediana, 64 anni; 890 uomini, 62% ) hanno ricevuto Atezolizumab e 676 pazienti ( età mediana, 63 anni; 419 uomini, 62%) hanno ricevuto Docetaxel.
È stata rilevata un'associazione lineare tra l'aumento di indice di massa corporea e sopravvivenza globale nei pazienti trattati con Atezolizumab.
L'obesità ( BMI maggiore o uguale a 30, calcolato come peso in kg diviso per l'altezza in metri quadrati ) è stata associata a un miglioramento significativo della sopravvivenza globale nei pazienti trattati con Atezolizumab, ma non in quelli che hanno ricevuto Docetaxel dopo aggiustamento per variabili confondenti.
L'associazione tra indice BMI e sopravvivenza OS / PFS è risultata più forte nel sottogruppo ad alta espressione di PD-L1.
La sopravvivenza globale per i pazienti con la più alta categoria di espressione di PD-L1 ( 50% o più delle cellule tumorali o 10% o più delle cellule immunitarie infiltranti il tumore; n=436 ) ha avuto un hazard ratio di 0.36 per il gruppo obesità e 0.69 per il gruppo sovrappeso.
I pazienti con la più alta categoria di espressione di PD-L1 hanno avuto hazard ratio di sopravvivenza PFS di 0.68 per il gruppo obesità e 0.72 per il gruppo sovrappeso.
Gli eventi avversi correlati al trattamento non sono stati associati a indice di massa corporea.
Un indice BMI elevato sembra essere associato in modo indipendente a una migliore sopravvivenza con Atezolizumab nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule, aumentando la possibilità che l'indice di massa corporea basale debba essere considerato come un fattore di stratificazione in futuri studi sulla terapia con inibitori del checkpoint immunitario. ( Xagena2020 )
Kichenadasse G et al, JAMA Oncol 2020; 6: 512-518
Pneumo2020 Onco2020 Endo2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Immunoterapia anti-TIGIT e anti- PD-L1 nel cancro al polmone non-a-piccole cellule e nel cancro esofageo
Uno studio di fase 1 ha trovato che il trattamento combinato con un farmaco sperimentale anti-TIGIT più un inibitore di...
Afatinib rispetto a Gefitinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato positivo alla mutazione EGFR: studio LUX-Lung 7
Nello studio LUX-Lung 7, il bloccante irreversibile della famiglia ErbB, Afatinib ( Giotrif ), ha migliorato notevolmente la sopravvivenza libera...
Esiti di sopravvivenza a 5 anni con Nivolumab più Ipilimumab rispetto alla chemioterapia come trattamento di prima linea per il cancro al polmone non-a-piccole cellule metastatico nello studio CheckMate 227
Sono stati presentati i risultati a 5 anni di CheckMate 227 parte 1, in cui Nivolumab ( Opdivo ) più...
Gavreto a base di Pralsetinib, un farmaco per il cancro al polmone: aumentato rischio di tubercolosi, soprattutto extrapolmonare
L’Agenzia Europea per i medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) hanno informato gli operatori...
Libtayo a base di Cemiplimab per il trattamento di carcinoma cutaneo a cellule squamose, carcinoma basocellulare, cancro del polmone non-a-piccole cellule, cancro della cervice
Libtayo, il cui principio attivo è Cemiplimab, è un medicinale antitumorale usato negli adulti per trattare: - un tipo di...
FDA: approvazione accelerata per Krazati nel cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione KRAS G12C localmente avanzato o metastatico
La Food and Drug Administration ( FDA ) ha concesso l'approvazione accelerata a Krazati ( Adagrasib ), un inibitore della...
Radioterapia postoperatoria rispetto a nessuna radioterapia postoperatoria nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule completamente asportato, e comprovato coinvolgimento mediastinico N2: studio Lung ART
Nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ), l'uso della radioterapia postoperatoria ( PORT ) è controverso dal...
Sopravvivenza globale aggiornata e analisi esplorativa dallo studio EVAN: terapia adiuvante con Erlotinib rispetto a Vinorelbina più Cisplatino nel cancro al polmone non-a-piccole cellule EGFR-positivo in stadio IIIA
Lo studio EVAN di fase II, randomizzato, in aperto, ha valutato l'efficacia ( sopravvivenza libera da malattia [ DFS ]...
Patritumab deruxtecan ha dimostrato attività antitumorale nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR
I risultati di uno studio di fase 1 hanno mostrato che Patritumab deruxtecan ha indotto un tasso di risposta globale...
Durvalumab nel setting neoadiuvante con o senza radioterapia stereotassica corporea in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Precedenti studi di fase 2 sulla monoterapia neoadiuvante anti-PD-1 o anti-PD-L1 in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio...