Atezolizumab e chemioterapia nel setting neoadiuvante per cancro al polmone non-a-piccole cellule resecabile
Circa il 25% di tutti i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule presenta malattia in stadio IB-IIIA resecabile e sebbene la chemioterapia perioperatoria sia lo standard di cura, questa strategia di trattamento fornisce solo modesti benefici di sopravvivenza.
Sulla base dell'attività degli inibitori del checkpoint immunitario nel carcinoma polmonare metastatico non-a-piccole cellule, è stato progettato uno studio per testare l'attività dell'inibitore PD-L1, Atezolizumab ( Tecentriq ), con Carboplatino e nab-Paclitaxel somministrati come trattamento neoadiuvante prima della resezione chirurgica.
È stato condotto in tre ospedali negli Stati Uniti uno studio in aperto, multicentrico, a braccio singolo, di fase 2.
I pazienti eleggibili avevano un'età pari o superiore a 18 anni e soffrivano di tumore al polmone non-a-piccole cellule resecabile di stadio IB–IIIA definito da AJCC ( American Joint Committee on Cancer ), ECOG performance status di 0-1 e una storia di esposizione al fumo.
I pazienti hanno ricevuto un trattamento neoadiuvante con Atezolizumab 1.200 mg per via endovenosa il giorno 1, nab-Paclitaxel 100 mg/m2 nei giorni 1, 8 e 15 e Carboplatino ( area sotto la curva; AUC 5; 5 mg/ml al minuto ) il giorno 1, di ciascun ciclo di 21 giorni.
I pazienti senza progressione della malattia dopo due cicli hanno ricevuto altri due cicli, a cui è seguita la resezione chirurgica.
L'endpoint primario era una risposta patologica maggiore, definita come la presenza di un tumore vitale residuo pari o inferiore al 10% al momento dell'intervento.
Tra il 2016 e il 2019 sono stati arruolati 30 pazienti. 23 di questi pazienti ( 77% ) avevano una malattia in stadio IIIA. 29 pazienti ( 97% ) sono stati portati in sala operatoria e 26 ( 87% ) sono stati sottoposti a resezione R0 di successo.
Al cutoff dei dati nel 2019, il periodo di follow-up mediano è stato di 12.9 mesi.
17 pazienti su 30 ( 57% ) hanno avuto una risposta patologica maggiore.
Gli eventi avversi di grado 3-4 più comuni correlati al trattamento sono stati neutropenia ( 15 su 30 pazienti, 50% ), aumento delle concentrazioni di alanina aminotransferasi ( 2 pazienti, 7% ), aumento della concentrazione di aspartato aminotransferasi ( 2 pazienti, 7% ) e trombocitopenia ( 2 pazienti, 7% ).
Gli eventi avversi gravi correlati al trattamento hanno incluso 1 paziente ( 3% ) con neutropenia febbrile di grado 3, 1 paziente ( 3% ) con iperglicemia di grado 4 e un paziente ( 3% ) con emorragia broncopolmonare di grado 2.
Non ci sono stati decessi correlati al trattamento.
Atezolizumab più Carboplatino e nab-Paclitaxel potrebbe rappresentare un potenziale regime neoadiuvante per il tumore del polmone non-a-piccole cellule resecabile, con un'alta percentuale di pazienti che ottengono una risposta patologica maggiore ed effetti tossici correlati al trattamento gestibili, che non compromettono la resezione chirurgica. ( Xagena2020 )
Shu CA et al, Lancet Oncology 2020; 21: 786-795
Onco2020 Pneumo2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Patritumab deruxtecan ha dimostrato attività antitumorale nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR
I risultati di uno studio di fase 1 hanno mostrato che Patritumab deruxtecan ha indotto un tasso di risposta globale...
Durvalumab nel setting neoadiuvante con o senza radioterapia stereotassica corporea in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Precedenti studi di fase 2 sulla monoterapia neoadiuvante anti-PD-1 o anti-PD-L1 in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio...
Benefici e danni dello screening del cancro del polmone mediante tomografia computerizzata del torace
Una meta-analisi ha combinato e analizzato studi clinici randomizzati che hanno confrontato lo screening polmonare con tomografia computerizzata ( CTLS...
Cancro al polmone a piccole cellule in stadio esteso trattati con Atezolizumab, Carboplatino ed Etoposide: sopravvivenza globale aggiornata e analisi del sottogruppo PD-L1 - Studio IMpower133
IMpower133, uno studio randomizzato, in doppio cieco, di fase I/III, ha dimostrato che l'aggiunta di Atezolizumab ( Tecentriq ), un...
Tecentriq a base di Atezolizumab nel trattamento di cancro uroteliale, cancro del polmone, cancro alla mammella triplo negativo e carcinoma epatocellulare
Tecentriq è un medicinale usato nel trattamento delle seguenti forme di cancro: cancro uroteliale ( cancro della vescica e del...
Cancro al polmone non-a-piccole cellule RET-positivo: approvato nell'Unione Europea Gavreto
La Commissione Europea ha concesso l’approvazione condizionata per Gavreto ( Pralsetinib ) in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti...
Lumakras, prima terapia mirata per il cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato con mutazione KRAS G12C e resistenza alla terapia farmacologica - Approvato dalla FDA
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Lumakras ( Sotorasib ) come primo trattamento per i...
Efficacia e sicurezza di Entrectinib nel cancro al polmone non-a piccole cellule positivo alla fusione ROS1 localmente avanzato o metastatico
I riarrangiamenti genetici del proto-oncogene 1 recettore della tirosina chinasi ROS ( ROS1 ) sono driver oncogeni nel tumore polmonare...
Efficacia intracranica ed extracranica di Lorlatinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule trattati in precedenza con inibitori della tirosin-chinasi di ALK di seconda generazione
Il gold standard nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato o...
Sotorasib per il cancro al polmone con mutazione KRAS p.G12C
Sotorasib ( Lumakras ) ha mostrato attività antitumorale nei pazienti con tumori solidi avanzati con mutazione KRAS p.G12C in uno...