Cancro al polmone non-a-piccole cellule ALK-positivo: Alectinib ha dimostrato un miglioramento clinicamente significativo nella sopravvivenza globale rispetto a Crizotinib - Dati aggiornati dello studio ALEX
I dati aggiornati dello studio di fase 3 ALEX hanno indicato che Alectinib ( Alecensa ) ha dimostrato un miglioramento clinicamente significativo della sopravvivenza globale ( OS ) rispetto a Crizotinib ( Xalkori ) nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) ALK-positivo.
I dati hanno dimostrato un tasso di sopravvivenza globale ( OS ) a 5 anni del 62.5% con Alectinib rispetto al 45.5% con Crizotinib; tuttavia, i dati di sopravvivenza globale rimangono immaturi con il 37% degli eventi registrati ( hazard ratio [ HR ] stratificato, 0.67; IC 95%, 0.46-0.98 ).
La durata mediana del follow-up con Alectinib è stata di 48.2 mesi ( intervallo 0.5-62.7 ) rispetto a 23.3 mesi ( intervallo 0.3-60.6 ) con Crizotinib.
Il 34.9% dei pazienti nel braccio Alectinib e l'8.6% di quelli nel braccio Crizotinib erano ancora in terapia di studio al momento dell'analisi.
Non sono stati inoltre segnalati nuovi segnali di sicurezza con Alectinib.
Questo è il primo studio randomizzato globale sugli inibitori tirosin-chinasici di ALK di nuova generazione per dimostrare un miglioramento clinicamente significativo della sopravvivenza globale utilizzando un nuovo inibitore tirosin-chinasico di ALK rispetto a Crizotinib nei pazienti con tumore NSCLC ALK-positivo.
Nello studio di fase 3, in aperto, 303 pazienti di età uguale o superiore a 18 anni con tumore NSCLC ALK-positivo allo stadio IIIB/IV, non-trattato, e un punteggio ECOG da 0 a 2, sono stati randomizzati a ricevere 600 mg di Alectinib due volte al giorno o 250 mg di Crizotinib due volte al giorno.
L'end point primario dello studio era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) secondo valutazione dello sperimentatore.
Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza libera da progressione valutata da un Comitato di revisione indipendente ( IRC ), il tempo alla progressione della malattia al sistema nervoso centrale valutata da IRC, il tasso di risposta obiettiva, la durata della risposta, la sopravvivenza globale e la sicurezza.
Alla data cut-off dei dati del 29 novembre 2019, la sopravvivenza mediana globale non era ancora stata raggiunta con Alectinib rispetto ai 57.4 mesi con Crizotinib.
I tassi di sopravvivenza globale da 1 a 5 anni con Alectinib erano rispettivamente dell'84.3%, 72.5%, 67.0%, 65.3% e 62.5%, e con Crizotinib erano rispettivamente 82.5%, 65.3%, 57.0%, 51.2% e 45.5%.
Il beneficio della sopravvivenza globale di Alectinib rispetto a Crizotinib è risultato generalmente coerente in tutti i sottogruppi di pazienti.
In totale, 21 pazienti sono deceduti senza progressione della malattia e senza aver ricevuto alcuna terapia di follow-up.
Di 84 pazienti nel braccio Alectinib e 114 pazienti nel braccio Crizotinib che hanno manifestato progressione della malattia, incluso deterioramento sintomatico, la terapia successiva è stata somministrata rispettivamente nel 60.7% e nel 63.2% dei pazienti.
Altri inibitori tirosin-chinasici di ALK sono stati somministrati al 38.1% dei pazienti che hanno progredito nel braccio Alectinib e al 53.5% dei pazienti che hanno progredito nel braccio Crizotinib.
Lorlatinib e Crizotinib erano gli inibitori tirosin-chinasici di ALK più comuni impiegati nel braccio Alectinib ( 13.1% ciascuno ), rispetto a Ceritinib e Alectinib nel braccio Crizotinib.
Oltre agli inibitori tirosin-chinasici di ALK, i più comuni farmaci somministrati dopo la progressione della malattia nei bracci Alectinib e Crizotinib sono stati: Pemetrexed, Carboplatino e Cisplatino.
In particolare, il Pemetrexed è stato somministrato al 26.2% contro l'11.4% di coloro che progredivano rispettivamente nei bracci Alectinib e Crizotinib; il Carboplatino è stato somministrato rispettivamente al 19.0% e al 6.1% e il Cisplatino al 15.5% e al 6.1%.
Per quanto riguarda la sicurezza, sono stati segnalati eventi avversi di qualsiasi grado nel 97% di entrambi i bracci ( n = 147 ciascuno ).
Gli eventi avversi gravi si sono verificati nel 39% dei pazienti nel braccio Alectinib ( n = 59 ) rispetto al 32% dei pazienti nel braccio Crizotinib ( n = 48 ).
Gli eventi avversi di grado da 3 a 5 sono stati riportati rispettivamente nel 52% e nel 56% di quelli nei bracci Alectinib e Crizotinib.
Non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza in questa analisi aggiornata dei dati ALEX. ( Xagena2020 )
Fonte: ASCO Virtual Meeting, 2020
Pneumo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Patritumab deruxtecan ha dimostrato attività antitumorale nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR
I risultati di uno studio di fase 1 hanno mostrato che Patritumab deruxtecan ha indotto un tasso di risposta globale...
Durvalumab nel setting neoadiuvante con o senza radioterapia stereotassica corporea in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Precedenti studi di fase 2 sulla monoterapia neoadiuvante anti-PD-1 o anti-PD-L1 in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio...
Benefici e danni dello screening del cancro del polmone mediante tomografia computerizzata del torace
Una meta-analisi ha combinato e analizzato studi clinici randomizzati che hanno confrontato lo screening polmonare con tomografia computerizzata ( CTLS...
Cancro al polmone a piccole cellule in stadio esteso trattati con Atezolizumab, Carboplatino ed Etoposide: sopravvivenza globale aggiornata e analisi del sottogruppo PD-L1 - Studio IMpower133
IMpower133, uno studio randomizzato, in doppio cieco, di fase I/III, ha dimostrato che l'aggiunta di Atezolizumab ( Tecentriq ), un...
Tecentriq a base di Atezolizumab nel trattamento di cancro uroteliale, cancro del polmone, cancro alla mammella triplo negativo e carcinoma epatocellulare
Tecentriq è un medicinale usato nel trattamento delle seguenti forme di cancro: cancro uroteliale ( cancro della vescica e del...
Cancro al polmone non-a-piccole cellule RET-positivo: approvato nell'Unione Europea Gavreto
La Commissione Europea ha concesso l’approvazione condizionata per Gavreto ( Pralsetinib ) in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti...
Lumakras, prima terapia mirata per il cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato con mutazione KRAS G12C e resistenza alla terapia farmacologica - Approvato dalla FDA
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Lumakras ( Sotorasib ) come primo trattamento per i...
Efficacia e sicurezza di Entrectinib nel cancro al polmone non-a piccole cellule positivo alla fusione ROS1 localmente avanzato o metastatico
I riarrangiamenti genetici del proto-oncogene 1 recettore della tirosina chinasi ROS ( ROS1 ) sono driver oncogeni nel tumore polmonare...
Efficacia intracranica ed extracranica di Lorlatinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule trattati in precedenza con inibitori della tirosin-chinasi di ALK di seconda generazione
Il gold standard nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato o...
Sotorasib per il cancro al polmone con mutazione KRAS p.G12C
Sotorasib ( Lumakras ) ha mostrato attività antitumorale nei pazienti con tumori solidi avanzati con mutazione KRAS p.G12C in uno...