Durvalumab nel setting neoadiuvante con o senza radioterapia stereotassica corporea in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Precedenti studi di fase 2 sulla monoterapia neoadiuvante anti-PD-1 o anti-PD-L1 in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio iniziale hanno riportato tassi di risposta patologica maggiori nell'intervallo del 15-45%.
L'evidenza ha indicato che la radioterapia stereotassica potrebbe essere un potente immunomodulatore nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato.
È stato valutato l'uso della radioterapia stereotassica corporea nei pazienti con tumore NSCLC in fase iniziale come immunomodulatore per migliorare la risposta immunitaria antitumorale associata all'anticorpo anti-PD-L1 Durvalumab ( Imfinzi ).
È stato condotto uno studio di fase 2 a singolo centro, in aperto, randomizzato e controllato, che ha confrontato il solo Durvalumab nel setting neoadiuvante con Durvalumab neoadiuvante più radioterapia stereotassica nei pazienti con tumore NSCLC in fase iniziale, presso il NewYork-Presbyterian / Weill Cornell Medical Center di New York.
Sono stati arruolati pazienti con tumore NSCLC in stadio precoce potenzialmente resecabile ( stadi clinici I-IIIA secondo la 7a edizione dell'American Joint Committee on Cancer ) di età pari o superiore a 18 anni con un ECOG performance status pari a 0 o 1.
I pazienti idonei sono stati assegnati in modo casuale a Durvalumab nel setting neoadiuvante in monoterapia o a Durvalumab neoadiuvante più radioterapia stereotassica corporea ( 8 Gy x 3 frazioni), senza alcuna stratificazione per variabili cliniche o molecolari.
Tutti i pazienti hanno ricevuto due cicli di Durvalumab a distanza di 3 settimane a una dose di 1.12 g mediante infusione endovenosa della durata di 60 minuti.
Quelli nel gruppo Durvalumab più radioterapia hanno anche ricevuto tre frazioni giornaliere consecutive di radioterapia corporea stereotassica da 8 Gy diretta al tumore primario immediatamente prima del primo ciclo di Durvalumab.
I pazienti senza progressione della malattia sistemica sono stati sottoposti a resezione chirurgica.
L'endpoint primario era la risposta patologica maggiore nel tumore primario. Tutte le analisi sono state effettuate su base intention-to-treat ( ITT ).
Tra il 2017 e il 2020, sono stati sottoposti a screening 96 pazienti e 60 sono stati arruolati e assegnati in modo casuale al gruppo Durvalumab in monoterapia ( n=30 ) o al gruppo Durvalumab più radioterapia ( n=30 ).
26 dei 30 pazienti ( 87% ) in ciascun gruppo hanno subito la resezione chirurgica dei tumori.
Una risposta patologica maggiore è stata osservata in 2 pazienti su 30 ( 6.7% ) nel gruppo Durvalumab in monoterapia e in 16 su 30 pazienti ( 53.3% ) nel gruppo Durvalumab più radioterapia.
La differenza nei tassi di risposta patologica maggiore tra entrambi i gruppi è risultata significativa ( odds ratio grezzo, OR 16.0; P minore di 0.0001 ).
Nei 16 pazienti nel gruppo di doppia terapia con una risposta patologica maggiore, 8 ( 50% ) hanno presentato una risposta patologica completa.
Il secondo ciclo di Durvalumab è stato sospeso in 3 dei 30 pazienti ( 10% ) nel gruppo con doppia terapia a causa di eventi avversi immuno-correlati ( epatite di grado 3, pancreatite di grado 2 e affaticamento e trombocitopenia di grado 3 ).
Eventi avversi di grado 3-4 si sono verificati in 5 pazienti su 30 ( 17% ) nel gruppo Durvalumab in monoterapia e in 6 su 30 (20% ) nel gruppo Durvalumab più radioterapia.
Gli eventi di grado 3-4 più frequenti sono stati iponatriemia ( 3 pazienti, 10%, nel gruppo Durvalumab in monoterapia ) e iperlipasemia ( 3 pazienti, 10%, nel gruppo Durvalumab più radioterapia ).
Due pazienti in ciascun gruppo hanno manifestato eventi avversi gravi ( embolia polmonare, n=1, e ictus, n=1, nel gruppo Durvalumab in monoterapia, e pancreatite, n=1, e affaticamento, n=1, nel gruppo Durvalumab più radioterapia ).
Non sono stati segnalati decessi o decessi correlati al trattamento entro 30 giorni dall'intervento.
Durvalumab neoadiuvante combinato con la radioterapia stereotassica corporea è ben tollerato, sicuro e associato a un alto tasso di risposta patologica maggiore.
Questa strategia neoadiuvante dovrebbe essere convalidata in uno studio più ampio. ( Xagena2021 )
Altorki NK et al, Lancet Oncology 2021; 22: 824-835
Pneumo2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Afatinib rispetto a Gefitinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato positivo alla mutazione EGFR: studio LUX-Lung 7
Nello studio LUX-Lung 7, il bloccante irreversibile della famiglia ErbB, Afatinib ( Giotrif ), ha migliorato notevolmente la sopravvivenza libera...
Esiti di sopravvivenza a 5 anni con Nivolumab più Ipilimumab rispetto alla chemioterapia come trattamento di prima linea per il cancro al polmone non-a-piccole cellule metastatico nello studio CheckMate 227
Sono stati presentati i risultati a 5 anni di CheckMate 227 parte 1, in cui Nivolumab ( Opdivo ) più...
Gavreto a base di Pralsetinib, un farmaco per il cancro al polmone: aumentato rischio di tubercolosi, soprattutto extrapolmonare
L’Agenzia Europea per i medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) hanno informato gli operatori...
FDA: approvazione accelerata per Krazati nel cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione KRAS G12C localmente avanzato o metastatico
La Food and Drug Administration ( FDA ) ha concesso l'approvazione accelerata a Krazati ( Adagrasib ), un inibitore della...
Radioterapia postoperatoria rispetto a nessuna radioterapia postoperatoria nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule completamente asportato, e comprovato coinvolgimento mediastinico N2: studio Lung ART
Nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ), l'uso della radioterapia postoperatoria ( PORT ) è controverso dal...
Sopravvivenza globale aggiornata e analisi esplorativa dallo studio EVAN: terapia adiuvante con Erlotinib rispetto a Vinorelbina più Cisplatino nel cancro al polmone non-a-piccole cellule EGFR-positivo in stadio IIIA
Lo studio EVAN di fase II, randomizzato, in aperto, ha valutato l'efficacia ( sopravvivenza libera da malattia [ DFS ]...
Patritumab deruxtecan ha dimostrato attività antitumorale nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR
I risultati di uno studio di fase 1 hanno mostrato che Patritumab deruxtecan ha indotto un tasso di risposta globale...
Benefici e danni dello screening del cancro del polmone mediante tomografia computerizzata del torace
Una meta-analisi ha combinato e analizzato studi clinici randomizzati che hanno confrontato lo screening polmonare con tomografia computerizzata ( CTLS...
Cancro al polmone a piccole cellule in stadio esteso trattati con Atezolizumab, Carboplatino ed Etoposide: sopravvivenza globale aggiornata e analisi del sottogruppo PD-L1 - Studio IMpower133
IMpower133, uno studio randomizzato, in doppio cieco, di fase I/III, ha dimostrato che l'aggiunta di Atezolizumab ( Tecentriq ), un...