Ensartinib prolunga la sopravvivenza libera da progressione rispetto a Crizotinib nel cancro al polmone non-a-piccole cellule ALK+
Una analisi ad interim dello studio di fase 3, in aperto, eXalt3, ha mostrato che Ensartinib ha aumentato in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) rispetto a Crizotinib ( Xalkori ) per i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) ALK-positivo.
Gli arrangiamenti oncogenici del gene ALK si verificano in circa il 5-7% dei pazienti con tumore NSCLC.
Ensartinib è un potente inibitore di ALK ( chinasi del linfoma anaplastico ) orale di nuova generazione, una volta al giorno, con un'ampia attività preclinica contro le mutazioni di resistenza di ALK. La sua potenza è superiore di 10 volte quella di Crizotinib nei saggi enzimatici.
Ensartinib ha dimostrato sicurezza e attività antitumorale in uno studio di fase 1/2 che ha riguardato pazienti con tumore NSCLC positivo per ALK in stadio avanzato che non avevano ricevuto un precedente trattamento con un inibitore della tirosin-chinasi mirato ad ALK o con tumore progredito nonostante Crizotinib o inibitori di ALK di seconda generazione.
L'attuale studio di fase 3 comprendeva 290 pazienti ( popolazione intent-to-treat [ ITT ] ) con tumore NSCLC positivo per ALK, performance status ECOG da 0 a 2 e nessun precedente trattamento con inibitori di ALK.
I ricercatori sono stati assegnati in modo casuale, I pazienti nei gruppi Ensartinib e Crizotinib avevano caratteristiche basali simili, inclusa l'età mediana ( 54 anni versus 53 anni ), precedente chemioterapia ( 24% vs 29% ) e metastasi cerebrali ( 33% vs 39% ).
Una popolazione intent-to-treat modificata ha riguardato 247 pazienti con malattia ALK-positiva confermata centralmente, inclusi 121 pazienti nel gruppo Ensartinib e 126 pazienti nel gruppo Crizotinib.
La sopravvivenza libera da progressione rappresentava l'endpoint primario. Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza globale ( OS ), il tasso di risposta globale ( ORR ) e il tempo al fallimento del trattamento a livello cerebrale.
È stata pianificata una analisi ad interim dopo il presentarsi del 75% degli eventi di sopravvivenza PFS tra la popolazione intent-to-treat.
Al cutoff dei dati, il 45% dei pazienti nel gruppo Ensartinib e il 17% dei pazienti nel gruppo Crizotinib ha continuato a ricevere il trattamento.
Sono stati osservati 139 eventi di sopravvivenza PFS ( 73% degli eventi ) nella popolazione intent-to-treat e 119 eventi ( 63% degli eventi ) nella popolazione intent-to-treat modificata.
La sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di 25.8 mesi con Ensartinib rispetto a 12.7 mesi con Crizotinib nella popolazione intent-to-treat ( hazard ratio, HR = 0.51; IC 95%, 0.35-0.72 ) e non è stata raggiunta con Ensartinib rispetto a 12.7 mesi con Crizotinib nella popolazione intent-to-treat modificata ( HR = 0.45; IC 95%, 0.3-0.66 ).
Il gruppo Ensartinib nella popolazione intent-to-treat modificata ha dimostrato tasso ORR sistemico più elevato ( 75% vs 67% ), risposta completa ( 14% vs 6% ) e tasso ORR intracranico tra i pazienti con metastasi cerebrali misurabili ( 64% vs 21% ), nonché un tempo inferiore al tasso di fallimento del trattamento a livello cerebrale tra i pazienti senza metastasi cerebrali al basale ( 4.2% vs 23.9% a 1 anno; HR = 0.32; IC 95%, 0.15-0.64 ).
La durata mediana della risposta nella popolazione intent-to-treat modificata non è stata raggiunta con Ensartinib rispetto a 27.3 mesi con Crizotinib, e la sopravvivenza globale mediana non è stata raggiunta in entrambi i gruppi di trattamento ( HR = 0.88; IC 95%, 0.52-1.5 ). Tuttavia, entrambi i gruppi avevano tassi di sopravvivenza globale a 2 anni del 78%.
Eventi avversi correlati al trattamento di grado 3 o 4 si sono verificati nell'8% dei pazienti nel gruppo Ensartinib, di cui il 9% ha interrotto il trattamento, e nel 6% dei pazienti nel gruppo Crizotinib, di cui il 7% ha interrotto il trattamento.
Dallo studio è emerso che Ensartinib ha mostrato, a livello cerebrale, un'efficacia superiore rispetto a Crizotinib e rappresenta una nuova opzione di trattamento di prima linea per i pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ALK-positivo. ( Xagena2020 )
Fonte: International Association for the Study of Lung Cancer World Conference on Lung Cancer Virtual Symposium, 2020
Pneumo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Patritumab deruxtecan ha dimostrato attività antitumorale nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR
I risultati di uno studio di fase 1 hanno mostrato che Patritumab deruxtecan ha indotto un tasso di risposta globale...
Durvalumab nel setting neoadiuvante con o senza radioterapia stereotassica corporea in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Precedenti studi di fase 2 sulla monoterapia neoadiuvante anti-PD-1 o anti-PD-L1 in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio...
Benefici e danni dello screening del cancro del polmone mediante tomografia computerizzata del torace
Una meta-analisi ha combinato e analizzato studi clinici randomizzati che hanno confrontato lo screening polmonare con tomografia computerizzata ( CTLS...
Cancro al polmone a piccole cellule in stadio esteso trattati con Atezolizumab, Carboplatino ed Etoposide: sopravvivenza globale aggiornata e analisi del sottogruppo PD-L1 - Studio IMpower133
IMpower133, uno studio randomizzato, in doppio cieco, di fase I/III, ha dimostrato che l'aggiunta di Atezolizumab ( Tecentriq ), un...
Tecentriq a base di Atezolizumab nel trattamento di cancro uroteliale, cancro del polmone, cancro alla mammella triplo negativo e carcinoma epatocellulare
Tecentriq è un medicinale usato nel trattamento delle seguenti forme di cancro: cancro uroteliale ( cancro della vescica e del...
Cancro al polmone non-a-piccole cellule RET-positivo: approvato nell'Unione Europea Gavreto
La Commissione Europea ha concesso l’approvazione condizionata per Gavreto ( Pralsetinib ) in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti...
Lumakras, prima terapia mirata per il cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato con mutazione KRAS G12C e resistenza alla terapia farmacologica - Approvato dalla FDA
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Lumakras ( Sotorasib ) come primo trattamento per i...
Efficacia e sicurezza di Entrectinib nel cancro al polmone non-a piccole cellule positivo alla fusione ROS1 localmente avanzato o metastatico
I riarrangiamenti genetici del proto-oncogene 1 recettore della tirosina chinasi ROS ( ROS1 ) sono driver oncogeni nel tumore polmonare...
Efficacia intracranica ed extracranica di Lorlatinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule trattati in precedenza con inibitori della tirosin-chinasi di ALK di seconda generazione
Il gold standard nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato o...
Sotorasib per il cancro al polmone con mutazione KRAS p.G12C
Sotorasib ( Lumakras ) ha mostrato attività antitumorale nei pazienti con tumori solidi avanzati con mutazione KRAS p.G12C in uno...