Pembrolizumab nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato: studio KEYNOTE-001
L’anticorpo monoclonale anti-PD-1 Pembrolizumab ( Keytruda ) ha mostrato attività antitumorale, ed è un'opzione di trattamento di prima e seconda linea per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato con espressione di PD-L1.
Sono stati riportati i risultati di sicurezza e di efficacia aggiornati a 3 anni dallo studio KEYNOTE-001.
KEYNOTE-001 è uno studio di fase 1 multicoorte in aperto di Pembrolizumab ( 2 mg/kg ogni 3 settimane o 10 mg/kg ogni 2 o 3 settimane ) in pazienti naive o precedentemente trattati con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule localmente avanzato o metastatico con malattia misurabile al basale.
Sono state assegnate 2 coorti in modo casuale a una dose di Pembrolizumab, e altre 4 coorti sono state assegnate a una dose di Pembrolizumab senza randomizzazione.
Sono stati presentati i risultati a 3 anni per l'intero set di analisi dei pazienti che hanno ricevuto almeno una dose del trattamento in studio, raggruppati per tutte le dosi di Pembrolizumab.
L'endpoint primario di efficacia era la percentuale di pazienti con risposta obiettiva, analizzato in base a criteri di risposta immuno-correlati.
Gli endpoint secondari di efficacia includevano la sopravvivenza globale, la durata della risposta e la sopravvivenza libera da progressione.
Gli endpoint di sicurezza includevano l'incidenza di eventi avversi.
Tra il 2012 e il 2014, sono stati arruolati 550 pazienti ( 101 naive e 449 precedentemente trattati ). Il follow-up mediano è stato di 34.5 mesi al cutoff dei dati nel 2016.
A 36 mesi, la risposta obiettiva valutata in base ai criteri di risposta immuno-correlata è stata raggiunta da 41 su 101 pazienti naive al trattamento ( 41%; durata mediana della risposta 16.7 mesi ) e da 102 su 449 pazienti precedentemente trattati ( 23%; 33.3 mesi ).
La stima di Kaplan-Meier di sopravvivenza globale a 36 mesi è stata del 26.4% per i pazienti naive al trattamento e del 19.0% per i pazienti precedentemente trattati, con una sopravvivenza mediana complessiva di 22.3 mesi e di 10.5 mesi.
Il punteggio di proporzione tumorale ( TPS ) di PD-L1 maggiore o uguale al 50% è stato associato a una sopravvivenza globale mediana più lunga rispetto a un punteggio TPS tra 1% e 49% ( naive al trattamento: 34.9 vs 19.5 mesi; precedentemente trattati: 15.4 vs 8.5 mesi ).
Eventi avversi correlati al trattamento di grado 3-5 si sono verificati in 66 pazienti ( 12% ) e 30 ( 6% ) hanno interrotto a causa di un evento avverso correlato al trattamento.
Gli eventi avversi più frequenti correlati al trattamento di grado 3-4 sono stati polmonite ( 10 su 550, 2% ) e affaticamento ( 5 su 550, 1% ).
Complessivamente, 227 pazienti su 550 ( 41% ) hanno presentato eventi avversi gravi, di cui 50 ( 9% ) erano correlati al trattamento.
Pembrolizumab ha fornito una risposta duratura ed effetti a lungo termine sulla sopravvivenza globale, con sicurezza tollerabile, per i pazienti naive al trattamento e precedentemente trattati con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule avanzato che esprime PD-L1. ( Xagena2019 )
Leighl NB et al, Lancet Respiratory Medicine 2019; 7: 347-357
Pneumo2019 Onco2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Patritumab deruxtecan ha dimostrato attività antitumorale nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR
I risultati di uno studio di fase 1 hanno mostrato che Patritumab deruxtecan ha indotto un tasso di risposta globale...
Durvalumab nel setting neoadiuvante con o senza radioterapia stereotassica corporea in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Precedenti studi di fase 2 sulla monoterapia neoadiuvante anti-PD-1 o anti-PD-L1 in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio...
Benefici e danni dello screening del cancro del polmone mediante tomografia computerizzata del torace
Una meta-analisi ha combinato e analizzato studi clinici randomizzati che hanno confrontato lo screening polmonare con tomografia computerizzata ( CTLS...
Cancro al polmone a piccole cellule in stadio esteso trattati con Atezolizumab, Carboplatino ed Etoposide: sopravvivenza globale aggiornata e analisi del sottogruppo PD-L1 - Studio IMpower133
IMpower133, uno studio randomizzato, in doppio cieco, di fase I/III, ha dimostrato che l'aggiunta di Atezolizumab ( Tecentriq ), un...
Tecentriq a base di Atezolizumab nel trattamento di cancro uroteliale, cancro del polmone, cancro alla mammella triplo negativo e carcinoma epatocellulare
Tecentriq è un medicinale usato nel trattamento delle seguenti forme di cancro: cancro uroteliale ( cancro della vescica e del...
Cancro al polmone non-a-piccole cellule RET-positivo: approvato nell'Unione Europea Gavreto
La Commissione Europea ha concesso l’approvazione condizionata per Gavreto ( Pralsetinib ) in monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti...
Lumakras, prima terapia mirata per il cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato con mutazione KRAS G12C e resistenza alla terapia farmacologica - Approvato dalla FDA
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Lumakras ( Sotorasib ) come primo trattamento per i...
Efficacia e sicurezza di Entrectinib nel cancro al polmone non-a piccole cellule positivo alla fusione ROS1 localmente avanzato o metastatico
I riarrangiamenti genetici del proto-oncogene 1 recettore della tirosina chinasi ROS ( ROS1 ) sono driver oncogeni nel tumore polmonare...
Efficacia intracranica ed extracranica di Lorlatinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule trattati in precedenza con inibitori della tirosin-chinasi di ALK di seconda generazione
Il gold standard nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato o...
Sotorasib per il cancro al polmone con mutazione KRAS p.G12C
Sotorasib ( Lumakras ) ha mostrato attività antitumorale nei pazienti con tumori solidi avanzati con mutazione KRAS p.G12C in uno...