Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule PD-L1+ localmente avanzato / metastatico: Pembrolizumab migliora la sopravvivenza e i tassi di risposta nel follow-up a lungo termine dello studio KEYNOTE-042
Dati aggiornati di follow-up a lungo termine dello studio KEYNOTE-042 hanno rilevato che Pembrolizumab ( Keytruda ) come terapia di prima linea per i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) localmente avanzato / metastatico, PD-L1-positivo, senza alterazioni di EGFR / ALK, ha continuato a mostrare miglioramenti in termini di sopravvivenza globale ( OS ), tasso di risposta globale ( ORR ) e tempo alla progressione alla terapia di linea successiva ( PFS2 ), rispetto alla chemioterapia a base di Platino.
I pazienti che hanno completato 35 cicli di trattamento con Pembrolizumab hanno presentato risposte durevoli.
Un secondo ciclo di Pembrolizumab è risultato fattibile ed è stato anche associato ad attività antitumorale.
La sopravvivenza mediana globale per i pazienti nel gruppo PD-L1 con punteggio TPS ( Tumor Proportion Score ) pari o superiore al 50% trattati con Pembrolizumab è stata di 20.0 mesi ( IC 95%, 15.9-24.2 ) contro 12.2 mesi ( IC 95%, 10.4-14.6 ) per i pazienti nel gruppo chemioterapia ( hazard ratio, HR=0.68; IC 95%, 0.57-0.82 ).
Inoltre, il tasso di sopravvivenza globale a 3 anni è stato pari al 31.3% ( IC 95%, 26.1-36.6% ) per il gruppo Pembrolizumab e al 18.4% ( IC 95%, 14.2-23.0% ) per il gruppo chemioterapia.
Nel gruppo PD-L1 TPS pari o superiore al 20%, i pazienti in trattamento con Pembrolizumab hanno presentato una sopravvivenza mediana globale di 18.0 mesi ( IC 95%, 15.5-21.5 ) contro 13.0 mesi ( IC 95%, 11.6-15.3 ) per i pazienti in chemioterapia ( HR=0.75 ).
Le percentuali di sopravvivenza globale a 3 anni sono state del 28.3% ( IC 95%, 24.1-32.8% ) per il gruppo Pembrolizumab e del 18.8% ( IC 95%, 15.1-22.8% ) per il gruppo chemioterapia.
Nella coorte PD-L1 TPS pari o superiore all'1%, il gruppo Pembrolizumab ha presentato una sopravvivenza globale mediana di 16.4 mesi ( IC 95%, 14.0-19.6 ) contro i 12.1 mesi del gruppo chemioterapia ( IC 95%, 11.3-13.3 ) ( HR=0.80 ).
I tassi di sopravvivenza globale a 3 anni erano rispettivamente del 25.3% ( IC 95%, 22.0-28.7% ) e del 16.7% ( IC 95%, 13.8-19.7% ).
È stata misurata anche la sopravvivenza mediana senza progressione nel gruppo TPS 50% o superiore, senza evidenza di differenze numeriche ( HR=0.85 ).
Tuttavia, a 3 anni, il tasso di sopravvivenza senza progressione era più alto nel braccio Pembrolizumab, 14.5% ( IC 95%, 10.5-19.0% ) versus 5.3% ( IC 95%, 3.0-8.7% ) con la chemioterapia.
Allo stesso modo, la sopravvivenza mediana senza progressione era numericamente simile tra il braccio Pembrolizumab e quello chemioterapia negli altri gruppi stratificati per TPS.
In quelli con un TPS del 20% o superiore, il tasso di sopravvivenza senza progressione a 3 anni era pari al 13.2% ( IC 95%, 10.0-16.9% ) nel gruppo Pembrolizumab contro il 4.7% ( IC 95%, 2.7 -7.5 % ) per i pazienti sottoposti a chemioterapia.
In quelli con un TPS dell'1% o superiore, il tasso di sopravvivenza senza progressione a 3 anni è stato dell'11.0% ( IC 95%, 8.6-13.7% ) per il gruppo Pembrolizumab e del 4.1% ( IC 95%, 2.6-6.2% ) per il gruppo chemioterapia.
La sopravvivenza PFS2 mediana è stata pari a 15.0 mesi ( IC 95%, 11.6-19.2 ) nel gruppo Pembrolizumab contro 10.1 ( IC 95%, 8.9-11.2 ) nel gruppo chemioterapia nei pazienti con un PD-L1 TPS del 50% o più ( HR=0.62 ).
Per PD-L1 TPS del 20% o più, la sopravvivenza PFS2 mediana è stata di 12.9 mesi ( IC 95%, 10.9-15.5 ) per Pembrolizumab contro 10.2 mesi ( IC 95%, 9.0-11.3 ) per la chemioterapia ( HR=0.66 ).
La sopravvivenza PFS2 mediana è stata di 11.3 mesi ( IC 95%, 10.1-12.9 ) per la coorte Pembrolizumab contro 9.3 mesi ( IC 95%, 8.6-10.2 ) nel gruppo chemioterapia per PD-L1 TPS dell'1% o superiore ( HR=0.73 ). ( Xagena2021 )
Fonte: 2020 IASLC- WCLC ( International Association for the Study of Lung Cancer - World Conference on Lung Cancer ) - Virtual Meeting, 2021 [ Cho BC et al, Abstract FP13.04 ]
Pneumo2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Telisotuzumab vedotin in combinazione con Erlotinib nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule che esprime la proteina c-Met
La sovraespressione delle mutazioni della proteina c-Met e del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) può coesistere...
La FDA ha approvato Opdivo associato a chemioterapia come trattamento neoadiuvante i per pazienti adulti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule resecabile, indipendentemente dallo stato di PD-L1
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Opdivo ( Nivolumab ) 360 mg ( iniezione per...
Effetto di Serplulimab in prima linea versus placebo aggiunto alla chemioterapia sulla sopravvivenza nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso: studio ASTRUM-005
Gli inibitori di PD-L1 combinati con la chemioterapia hanno cambiato l'approccio al trattamento di prima linea nei pazienti con tumore...
Sugemalimab versus placebo dopo chemioradioterapia concomitante o sequenziale in pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio III localmente avanzato, non-resecabile: studio GEMSTONE-301
Una percentuale sostanziale di pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio III non-resecabile non può...
Sotorasib conferisce un beneficio duraturo nel sottogruppo di carcinoma polmonare non-a-piccole cellule localmente avanzato o metastatico con mutazione KRASG12C
Il follow-up di 2 anni dello studio CodeBreaK 100 ha mostrato che Sotorasib ( Lumykras ) presenta un'efficacia duratura in...
Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule: Nivolumab nel setting neoadiuvante più chemioterapia ha esteso la sopravvivenza libera da eventi
Lo studio di fase 3 randomizzato CheckMate 816 ha dimostrato che Nivolumab ( Opdivo ) nel setting neoadiuvante più chemioterapia...
AENEAS: uno studio randomizzato di fase III di Aumolertinib rispetto a Gefitinib come terapia di prima linea per il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule localmente avanzato o metastatico con delezione dell'esone 19 di EGFR o mutazioni L858R
Aumolertinib ( Ameile ) è un nuovo inibitore della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR )...
La Commissione Europea ha approvato Lumykras per i pazienti con carcinoma polmonare avanzato non-a-piccole cellule con mutazione KRAS G12C
La Commissione Europea ( CE ) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per Lumykras (Sotorasib), un inibitore di KRAS...
Benefici di Atezolizumab come mantenimento nel carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso: IMpower133
L'ultima analisi dello studio IMpower133 ha dimostrato un continuo miglioramento degli esiti per i pazienti con carcinoma al polmone a...
Sotorasib: beneficio clinico duraturo nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazioni di KRAS
Lo studio di fase 2 CodeBreaK 100 ha mostrato che Sotorasib ( Lumakras ) ha prodotto un beneficio clinico duraturo...