FDA: Alunbrig come opzione di trattamento di prima linea per i pazienti adulti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo metastatico
La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Alunbrig ( Brigatinib ) per i pazienti adulti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) ALK+, metastatico, come rilevato da un test approvato dalla FDA.
Questa approvazione amplia l'indicazione di Alunbrig per includere il setting di prima linea.
Brigatinib è un potente e selettivo inibitore della tirosin chinasi di nuova generazione ( TKI ) che ha come bersaglio le alterazioni molecolari di ALK.
L'approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 ALTA 1L, che sta valutando la sicurezza e l'efficacia di Alunbrig rispetto a Crizotinib nei pazienti adulti con tumore NSCLC ALK+ localmente avanzato o metastatico che non avevano ricevuto un precedente trattamento con un inibitore di ALK.
Dopo più di due anni di follow-up, i risultati dello studio ALTA 1L hanno dimostrato la superiorità di Brigatinib su Crizotinib, con una significativa attività antitumorale osservata, specialmente nei pazienti con metastasi cerebrali al basale.
Brigatinib ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte di due volte rispetto a Crizotinib ( hazard ratio di PFS = 0.49 ), con una sopravvivenza libera da progressione mediana a 24 mesi ( PFS ) valutata da un Comitato di revisione indipendente in cieco ( BIRC ) rispetto a 11 mesi per Crizotinib.
Brigatinib ha mostrato un tasso di risposta globale ( ORR ) confermato del 74% ( IC 95%: 66-81 ) e del 62% ( IC 95%: 53-70 ) per Crizotinib, valutato da un Comitato BIRC.
Brigatinib è risultato associato a un tasso ORR intracranico confermato per i pazienti con metastasi cerebrali misurabili al basale del 78% ( IC 95%: 52-94 ) per i pazienti trattati con Brigatinib e del 26% ( IC 95%: 10-48 ) per i pazienti trattati con Crizotinib.
ALTA 1L ( ALK in Lung Cancer Trial of BrigAtinib in 1st Line ) negli adulti è uno studio globale, in corso, randomizzato, comparativo, multicentrico, che ha arruolato 275 pazienti ( Brigatinib, n = 137, Crizotinib, n = 138 ) con tumore NSCLC ALK-positivo localmente avanzato o metastatico che non avevano ricevuto un precedente trattamento con un inibitore di ALK.
I pazienti hanno ricevuto Brigatinib, 180 mg per via orale una volta al giorno con una dose iniziale per 7 giorni a 90 mg una volta al giorno, oppure Crizotinib, 250 mg per via orale due volte al giorno.
L'età media era di 58 anni nel braccio Brigatinib e di 60 anni nel braccio Crizotinib.
Il 29% dei pazienti presentava metastasi cerebrali al basale nel braccio Brigatinib rispetto al 30% nel braccio Crizotinib.
Il 26% dei pazienti ha ricevuto una precedente chemioterapia per malattia avanzata o metastatica nel braccio Brigatinib contro il 27% nel braccio Crizotinib.
La sopravvivenza libera da progressione valutata dal Comitato BIRC era la principale misura di esito di efficacia. Ulteriori misure di esito di efficacia includevano il tasso di risposta globale confermato secondo i criteri RECIST v1.1 e il tasso di risposta globale intracranico.
Le avvertenze e le precauzioni per Brigatinib sono rappresentate da: malattia polmonare interstiziale ( ILD ) / polmonite, ipertensione, bradicardia, disturbi visivi, aumento della creatinfosfochinasi ( CPK ), aumento degli enzimi pancreatici, iperglicemia e tossicità embrio-fetale.
Nello studio ALTA 1L, reazioni avverse gravi si sono verificate nel 33% dei pazienti trattati con Brigatinib. Le reazioni avverse gravi più comuni diverse dalla progressione della malattia sono state: polmonite ( 4.4% ), malattia polmonare interstiziale / polmonite ( 3.7% ), piressia ( 2.9% ), dispnea ( 2.2% ), embolia polmonare ( 2.2% ) e astenia ( 2.2% ).
Reazioni avverse fatali diverse dalla progressione della malattia si sono verificate nel 2.9% dei pazienti e hanno incluso: polmonite ( 1.5% ), accidente cerebrovascolare ( 0.7% ) e sindrome da disfunzione multiorgano ( 0.7% ).
Le reazioni avverse più comuni nello studio ALTA 1L ( maggiore o uguale al 10% ) con Brigatinib sono state: diarrea ( 53% ), eruzione cutanea ( 40% ), tosse ( 35% ), ipertensione ( 32% ), affaticamento ( 32% ), nausea ( 30% ), mialgia ( 28% ), dispnea ( 25% ), dolore addominale ( 24% ) e mal di testa ( 22% ).
Il carcinoma del polmone non-a-piccole cellule è la forma più comune di cancro ai polmoni, rappresentando circa l'85% di 1.8 milioni di nuovi casi stimati di neoplasie polmonari diagnosticati ogni anno in tutto il mondo, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità ( OMS ).
Studi genetici hanno indicato che i riarrangiamenti cromosomici nella chinasi del linfoma anaplastico sono fattori chiave in un sottogruppo di pazienti con tumore NSCLC.
Circa il 3-5% dei pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule metastatico presenta un riarrangiamento nel gene ALK. ( Xagena2020 )
Fonte: Takeda, 2020
Pneumo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Telisotuzumab vedotin in combinazione con Erlotinib nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule che esprime la proteina c-Met
La sovraespressione delle mutazioni della proteina c-Met e del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) può coesistere...
Durvalumab con o senza Tremelimumab in combinazione con chemioterapia come terapia di prima linea per il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule metastatico: studio POSEIDON
Lo studio POSEIDON di fase III in aperto ha valutato Tremelimumab ( Imjudo ) più Durvalumab ( Imfinzi ) e...
Pembrolizumab perioperatorio per carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Tra i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resecabile allo stadio iniziale, un approccio perioperatorio che include...
Esiti a lungo termine e correlazioni molecolari dell'efficacia di Sotorasib nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazione KRAS G12C pretrattato: analisi a 2 anni di CodeBreaK 100
Nel follow-up più lungo conosciuto per un inibitore di KRASG12C, sono state valutate l'efficacia, la sicurezza e i biomarcatori a...
Pembrolizumab perioperatorio per il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Tra i pazienti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resecabile in stadio iniziale, un approccio perioperatorio che...
La FDA ha approvato Opdivo associato a chemioterapia come trattamento neoadiuvante i per pazienti adulti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule resecabile, indipendentemente dallo stato di PD-L1
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Opdivo ( Nivolumab ) 360 mg ( iniezione per...
Sugemalimab versus placebo dopo chemioradioterapia concomitante o sequenziale in pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio III localmente avanzato, non-resecabile: studio GEMSTONE-301
Una percentuale sostanziale di pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio III non-resecabile non può...
Sotorasib conferisce un beneficio duraturo nel sottogruppo di carcinoma polmonare non-a-piccole cellule localmente avanzato o metastatico con mutazione KRASG12C
Il follow-up di 2 anni dello studio CodeBreaK 100 ha mostrato che Sotorasib ( Lumykras ) presenta un'efficacia duratura in...
Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule: Nivolumab nel setting neoadiuvante più chemioterapia ha esteso la sopravvivenza libera da eventi
Lo studio di fase 3 randomizzato CheckMate 816 ha dimostrato che Nivolumab ( Opdivo ) nel setting neoadiuvante più chemioterapia...
AENEAS: uno studio randomizzato di fase III di Aumolertinib rispetto a Gefitinib come terapia di prima linea per il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule localmente avanzato o metastatico con delezione dell'esone 19 di EGFR o mutazioni L858R
Aumolertinib ( Ameile ) è un nuovo inibitore della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR )...