Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule: Nivolumab nel setting neoadiuvante più chemioterapia ha esteso la sopravvivenza libera da eventi
Lo studio di fase 3 randomizzato CheckMate 816 ha dimostrato che Nivolumab ( Opdivo ) nel setting neoadiuvante più chemioterapia ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da eventi ( EFS ) dallo stadio IB allo stadio IIIA del carcinoma polmonare non-a-piccole cellule, resecabile.
Sebbene il tumore NSCLC resecabile possa essere curabile in alcuni casi, molti pazienti presentano un'alta probabilità di recidiva dopo l'intervento chirurgico.
Pertanto, sono state esplorate opzioni di trattamento sistemico efficaci per prevenire questa traiettoria.
La sopravvivenza dei pazienti dopo un intervento chirurgico per il cancro del polmone è scarsa: oltre il 50% dei pazienti ha una ricaduta tumorale e, nella maggior parte dei casi, è associata ad esito fatale.
La chemioterapia somministrata prima o dopo l'intervento chirurgico ha migliorato in modo modesto la sopravvivenza, con circa il 5% in più dei pazienti vivi a 5 anni.
Dati i vantaggi significativi dell'immunoterapia per il cancro del polmone metastatico e sulla base di un piccolo studio pilota effettuato nel 2018, è stato condotto lo studio di fase 3 CheckMate 816.
Sono stati arruolati 358 pazienti con tumore NSCLC in stadio IB, stadio II o IIIA e performance status ECOG di 0 o 1.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Nivolumab ( 360 mg ) più chemioterapia ogni 3 settimane o alla sola chemioterapia ogni 3 settimane ( n = 179 ciascuno ).
Gli endpoint primari includevano la sopravvivenza libera da eventi e la risposta patologica completa ( pCR ) secondo una revisione indipendente in cieco.
Gli endpoint secondari hanno incluso: sopravvivenza globale ( OS ), risposta patologica maggiore ( MPR ) e tempo alla morte o metastasi a distanza.
Dopo un follow-up minimo di 21 mesi, i risultati hanno mostrato una sopravvivenza mediana libera da eventi di 31.6 mesi tra i pazienti assegnati a Nivolumab più chemioterapia contro 20.8 mesi con la sola chemioterapia ( hazard ratio per progressione della malattia, recidiva o morte, HR=0.63; IC 97.38%, 0.43-0.91 ).
Inoltre, i pazienti che hanno ricevuto il regime con Nivolumab hanno presentato tassi di risposta patologica completa del 24% ( IC 95%, 18-31 ) rispetto al 2.2% ( IC 95%, 0.6-5.6 ) con la sola chemioterapia ( odds ratio, OR=13.94; IC 99%, 3.49-55.75 ).
I pazienti che hanno sperimentato una risposta patologica completa hanno ridotto di oltre l'80% il rischio di ricaduta rispetto a quelli che non hanno sperimentato una risposta patologica completa.
E' stata inoltre osservata una tendenza verso un miglioramento della sopravvivenza globale con Nivolumab più chemioterapia ( HR = 0.57; IC 99.67%, 0.3-1.07 ) nella prima analisi preliminare provvisoria della sopravvivenza globale, sebbene i dati siano immaturi.
Una percentuale leggermente più alta di pazienti nel gruppo chemioterapico da sola rispetto al gruppo di combinazione ha manifestato eventi avversi correlati al trattamento di grado 3 o 4 ( 36.9% versus 33.5% ).
Tra tutti i pazienti assegnati in modo casuale, l'83.2% nel gruppo di combinazione Nivolumab e il 75.4% di quelli nel gruppo solo chemioterapico sono stati sottoposti a intervento chirurgico.
L'aggiunta di Nivolumab alla chemioterapia in ambito preoperatorio non ha compromesso l'intervento chirurgico e non vi è stato alcun aumento della tossicità dal trattamento.
E' emerso che i pazienti che hanno ricevuto la combinazione nel setting neoadiuvante hanno subito interventi chirurgici più brevi, tassi più bassi di pneumonectomia, meno perdite di sangue e più interventi chirurgici minimamente invasivi rispetto a quelli che hanno ricevuto la sola chemioterapia. ( Xagena2022 )
Fonte: American Association for Cancer Research ( AACR ) Annual Meeting, 2022
Pneumo2022 Onco2022 Chiru2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Olanzapina per l'anoressia correlata alla chemioterapia nei pazienti con carcinoma gastrico, epatopancreaticobiliare e polmonare localmente avanzato o metastatico
L'anoressia si verifica nel 30-80% dei pazienti con tumori maligni avanzati, e può peggiorare con la chemioterapia. È stata valutata...
Telisotuzumab vedotin in combinazione con Erlotinib nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule che esprime la proteina c-Met
La sovraespressione delle mutazioni della proteina c-Met e del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) può coesistere...
Durvalumab con o senza Tremelimumab in combinazione con chemioterapia come terapia di prima linea per il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule metastatico: studio POSEIDON
Lo studio POSEIDON di fase III in aperto ha valutato Tremelimumab ( Imjudo ) più Durvalumab ( Imfinzi ) e...
Pembrolizumab perioperatorio per carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Tra i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resecabile allo stadio iniziale, un approccio perioperatorio che include...
Esiti a lungo termine e correlazioni molecolari dell'efficacia di Sotorasib nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazione KRAS G12C pretrattato: analisi a 2 anni di CodeBreaK 100
Nel follow-up più lungo conosciuto per un inibitore di KRASG12C, sono state valutate l'efficacia, la sicurezza e i biomarcatori a...
Tarlatamab, un attivatore di cellule T bispecifico mirato a DLL3 di prima classe, nel carcinoma polmonare a piccole cellule ricorrente
Il tumore polmonare a piccole cellule ( SCLC ) è un tumore maligno aggressivo con trattamenti limitati. Il ligando Delta-like...
La FDA ha approvato Opdivo associato a chemioterapia come trattamento neoadiuvante i per pazienti adulti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule resecabile, indipendentemente dallo stato di PD-L1
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Opdivo ( Nivolumab ) 360 mg ( iniezione per...
Effetto di Serplulimab in prima linea versus placebo aggiunto alla chemioterapia sulla sopravvivenza nei pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso: studio ASTRUM-005
Gli inibitori di PD-L1 combinati con la chemioterapia hanno cambiato l'approccio al trattamento di prima linea nei pazienti con tumore...
Sugemalimab versus placebo dopo chemioradioterapia concomitante o sequenziale in pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio III localmente avanzato, non-resecabile: studio GEMSTONE-301
Una percentuale sostanziale di pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio III non-resecabile non può...
Sotorasib conferisce un beneficio duraturo nel sottogruppo di carcinoma polmonare non-a-piccole cellule localmente avanzato o metastatico con mutazione KRASG12C
Il follow-up di 2 anni dello studio CodeBreaK 100 ha mostrato che Sotorasib ( Lumykras ) presenta un'efficacia duratura in...