Sugemalimab versus placebo dopo chemioradioterapia concomitante o sequenziale in pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio III localmente avanzato, non-resecabile: studio GEMSTONE-301
Una percentuale sostanziale di pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio III non-resecabile non può tollerare o accedere alla chemioradioterapia concomitante, quindi viene comunemente utilizzata la chemioradioterapia sequenziale.
Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza di Sugemalimab ( Cejemly ), un anticorpo anti-PD-L1, in pazienti con tumore NSCLC in stadio III la cui malattia non era progredita dopo chemioradioterapia concomitante o sequenziale.
GEMSTONE-301 è uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 3 in pazienti con tumore NSCLC in stadio III localmente avanzato, non-resecabile, condotto in 50 ospedali o centri di ricerca accademici in Cina.
I pazienti idonei erano di età pari o superiore a 18 anni con un performance status ECOG di 0 o 1 che non erano progrediti dopo chemioradioterapia simultanea o sequenziale.
Sono stati assegnati in modo casuale i pazienti a ricevere Sugemalimab 1.200 mg oppure placebo corrispondente per via endovenosa ogni 3 settimane per un massimo di 24 mesi.
I fattori di stratificazione erano il performance status ECOG, la precedente chemioradioterapia e la dose totale di radioterapia.
I pazienti, i ricercatori e i medici non conoscevano l'assegnazione del trattamento.
L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione valutata mediante revisione centrale indipendente in cieco ( BICR ) nella popolazione intention-to-treat ( ITT ).
La sicurezza è stata valutata in tutti i partecipanti che hanno ricevuto almeno una dose del trattamento in studio assegnato.
Lo studio ha completato l'arruolamento.
Sono stati riportati i risultati di un'analisi pianificata dell'endpoint primario.
Tra il 2018 e il 2020, sono stati esaminati 564 pazienti di cui 381 idonei. Il trattamento in studio è stato ricevuto da tutti i pazienti assegnati in modo casuale a Sugemalimab ( n=255 ) e al placebo ( n=126 ).
Al cutoff dei dati nel 2021, il follow-up mediano era di 14.3 mesi per i pazienti nel gruppo Sugemalimab e 13.7 mesi per i pazienti nel gruppo placebo.
La sopravvivenza libera da progressione valutata mediante BICR è risultata significativamente più lunga con Sugemalimab rispetto al placebo ( mediana 9.0 mesi vs 5.8 mesi; hazard ratio stratificato, HR=0.64, P=0.0026 ).
Eventi avversi correlati al trattamento di grado 3 o 4 si sono verificati in 22 dei 255 pazienti ( 9% ) nel gruppo Sugemalimab rispetto a 7 su 126 pazienti ( 6% ) nel gruppo placebo; i più comuni sono stati: polmonite o polmonite immuno-mediata ( 7 su 255 pazienti, 3%, nel gruppo Sugemalimab rispetto a 1 su 126, inferiore a 1%, nel gruppo placebo ).
Eventi avversi gravi correlati al trattamento si sono verificati in 38 pazienti ( 15% ) nel gruppo Sugemalimab e in 12 ( 10% ) nel gruppo placebo.
Sono stati segnalati decessi correlati al trattamento in 4 dei 255 pazienti ( 2% ) ( polmonite in 2 pazienti, polmonite immuno-mediata in 1 paziente e insufficienza epatica acuta in 1 paziente ) nel gruppo Sugemalimab e nessuno nel gruppo placebo.
Sugemalimab dopo chemioradioterapia simultanea o sequenziale definitiva potrebbe rappresentare una terapia di consolidamento efficace per i pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio III la cui malattia non è progredita dopo chemioradioterapia sequenziale o concomitante.
È necessario un follow-up più lungo per confermare questa conclusione. ( Xagena2022 )
Zhou Q et al, Lancet Oncology 2022; 23: 209-219
Pneumo2022 Onco2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Olanzapina per l'anoressia correlata alla chemioterapia nei pazienti con carcinoma gastrico, epatopancreaticobiliare e polmonare localmente avanzato o metastatico
L'anoressia si verifica nel 30-80% dei pazienti con tumori maligni avanzati, e può peggiorare con la chemioterapia. È stata valutata...
Telisotuzumab vedotin in combinazione con Erlotinib nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule che esprime la proteina c-Met
La sovraespressione delle mutazioni della proteina c-Met e del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) può coesistere...
Durvalumab con o senza Tremelimumab in combinazione con chemioterapia come terapia di prima linea per il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule metastatico: studio POSEIDON
Lo studio POSEIDON di fase III in aperto ha valutato Tremelimumab ( Imjudo ) più Durvalumab ( Imfinzi ) e...
Pembrolizumab perioperatorio per carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Tra i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resecabile allo stadio iniziale, un approccio perioperatorio che include...
Esiti a lungo termine e correlazioni molecolari dell'efficacia di Sotorasib nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazione KRAS G12C pretrattato: analisi a 2 anni di CodeBreaK 100
Nel follow-up più lungo conosciuto per un inibitore di KRASG12C, sono state valutate l'efficacia, la sicurezza e i biomarcatori a...
Lazertinib rispetto a Gefitinib come trattamento di prima linea nei pazienti con carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule con mutazione dell'EGFR: studio LASER301
Lazertinib è un potente inibitore della tirosina chinasi di EGFR, di terza generazione, che penetra nel sistema nervoso centrale. Lo...
Tarlatamab, un attivatore di cellule T bispecifico mirato a DLL3 di prima classe, nel carcinoma polmonare a piccole cellule ricorrente
Il tumore polmonare a piccole cellule ( SCLC ) è un tumore maligno aggressivo con trattamenti limitati. Il ligando Delta-like...
Benmelstobart in prima linea più Anlotinib e chemioterapia migliora la sopravvivenza rispetto al placebo nel carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso
L'aggiunta di Benmelstobart ad Anlotinib ed Etoposide più Carboplatino ( EC ) ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione...
Pembrolizumab perioperatorio per il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio iniziale
Tra i pazienti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resecabile in stadio iniziale, un approccio perioperatorio che...
La FDA ha approvato Opdivo associato a chemioterapia come trattamento neoadiuvante i per pazienti adulti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule resecabile, indipendentemente dallo stato di PD-L1
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Opdivo ( Nivolumab ) 360 mg ( iniezione per...