Corticosteroidi per via inalatoria e controllo dell’asma nei bambini
È stata compiuta una revisione della letteratura sull’uso di corticosteroidi per via inalatoria nel controllo dell’asma nei bambini utilizzando il nuovo paradigma terapeutico definito nel Expert Panel Report 3: Guidelines for the Diagnosis and Management of Asthma.
Sono stati revisionati i lavori pubblicati dal gennaio 1996 all’ottobre 2007.
Un totale di 18 studi, controllati con placebo, che hanno coinvolto oltre 8.000 bambini con asma ha incontrato i criteri per la valutazione della monoterapia con corticosteroidi per via inalatoria: 13 studi in doppio cieco con corticosteroidi per via inalatoria versus placebo. e 5 che hanno confrontato corticosteroidi per via inalatoria con farmaci antinfiammatori non steroidei.
Rispetto al placebo, il trattamento con corticosteroidi per via inalatoria è risultato associato ad una riduzione sia nel dominio dell’alterazione che in quello del rischio.
I miglioramenti nell’alterazione e nel rischio osservati con corticosteroidi per via inalatoria sono risultati in genere superiori a quelli osservati con farmaci non steroidei.
I corticosteroidi per via inalatoria sono risultati generalmente ben tollerati.
Piccole riduzioni nei tassi di crescita erano evidenti confrontando i corticosteroidi con placebo e/o farmaci antinfiammatori non steroidei nel lungo periodo ( oltre 1 anno ), ma quando misurate, le riduzioni diminuivano con il tempo.
In conclusione, il trattamento con i corticosteroidi per via inalatoria migliora il controllo dell’asma nei bambini per quanto riguarda i domini dell’alterazione e del rischio.
Differenze nei protocolli di studio hanno reso complesso il confronto dettagliato.
Sono necessari più studi che utilizzino indicatori appropriati per l’alterazione ( uso di farmaci di salvataggio, punteggi dei sintomi, giorni liberi da episodi di asma ) e per il rischio ( volume espiratorio forzato in 1 secondo in bambini che possono fare la spirometria, esacerbazioni che richiedono corticosteroidi orali, utilizzo di cure di emergenza ).
Sono inoltre necessari più studi sugli adolescenti. La maggior parte dei dati riportati sono relativi a bambini fino a 12 anni e i dati per gli adolescenti sono spesso mancanti ( o uniti agli adulti negli studi o non inclusi del tutto negli studi relativi a bambini in età scolare fino ai 12 anni ). ( Xagena2009 )
Rachelefsky G, Pediatrics 2009; 123: 353-366
Farma2009 Pedia2009 Pneumo2009
Indietro
Altri articoli
Valutazione dell'effetto di risparmio dei corticosteroidi orali di Tezepelumab negli adulti con asma dipendente da corticosteroidi orali: studio SOURCE
Tezepelumab ( Tezspire ) è un anticorpo monoclonale umano che blocca l'attività della linfopoietina stromale timica ( TSLP ). Lo...
Mantenimento a lungo termine della riduzione dei corticosteroidi orali e dell'efficacia di Dupilumab nei pazienti con asma grave
Molti pazienti, la cui asma grave è causata da un'infiammazione di tipo 2, richiedono un trattamento a lungo termine con...
Rischio di morte correlata a COVID-19 tra pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva o asma con prescrizione di corticosteroidi inalatori
Le prime descrizioni dei pazienti ricoverati in ospedale durante la pandemia da COVID-19 hanno mostrato una minore prevalenza di asma...
Associazione di corticosteroidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d’azione come terapia di controllo e sollievo rapido con esacerbazioni e controllo dei sintomi in caso di asma persistente
L’uso combinato di corticosteroidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d'azione ( LABA ) come terapia di controllo e sollievo...
Associazione di corticosteroidi per via inalatoria e antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione con controllo dell'asma nei pazienti con asma persistente incontrollato
Gli antagonisti muscarinici a lunga durata d'azione ( LAMA ) rappresentano una potenziale terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori nella gestione...
Benralizumab efficace e sicuro per asma grave non-controllata con corticosteroidi ad alto dosaggio per via inalatoria e beta-2 agonisti a lunga durata d'azione
Benralizumab ha dimostrato efficacia e sicurezza nei pazienti con asma grave non-controllata da corticosteroidi ad alto dosaggio per via inalatoria...
Efficacia e sicurezza di Dupilumab negli adulti con asma persistente non-controllata nonostante l'uso di corticosteroidi a dosi medio-alte per via inalatoria più un beta-2 agonista a lunga durata d'azione
Dupilumab, un anticorpo monoclonale anti-recettore alfa della interleuchina-4 ( IL-4R alfa ), completamente umano, inibisce la segnalazione di interleuchina-4 e...
Il controllo dell'asma viene migliorato dal Tiotropio come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi per via inalatoria
Il Tiotropio ( Spiriva ) impiegato come trattamento aggiuntivo ai corticosteroidi per via inalatoria riduce l’ostruzione delle vie aeree e...
Tiotropio o Salmeterolo come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi per via inalatoria nell’asma moderata sintomatica
Nei pazienti con asma grave, il Tiotropio migliora la funzione polmonare e il rischio di esacerbazione quando è aggiunto ad...
L'interruzione dei corticosteroidi a basso dosaggio per via inalatoria può esacerbare i sintomi correlati alla asma
Una meta-analisi ha trovato che i pazienti che interrompono il trattamento con i corticosteroidi a basso dosaggio per via inalatoria...