Associazione di corticosteroidi per via inalatoria e antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione con controllo dell'asma nei pazienti con asma persistente incontrollato
Gli antagonisti muscarinici a lunga durata d'azione ( LAMA ) rappresentano una potenziale terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori nella gestione dell'asma persistente.
È stata effettuata una revisione sistematica e una meta-analisi degli effetti associati ai LAMA versus placebo o altri agenti di controllo come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori e l'uso di LAMA come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d'azione ( LABA ) [ tripla terapia ] versus corticosteroidi inalatori e LABA nei pazienti con asma incontrollato e persistente.
Sono stati selezionati studi clinici randomizzati o studi osservazionali che hanno valutato un LAMA versus placebo o un altro agente di controllo come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi o tripla terapia vs corticosteroidi inalatori e LABA in pazienti con asma incontrollato e persistente con segnalazione di un esito di interesse.
Sono state condotte meta-analisi per calcolare i rapporti di rischio ( RR ), le differenze di rischio ( RD ) e le differenze medie ( MD ).
L’esito principale era la riacutizzazione dell’asma.
Sono stati inclusi 15 studi clinici randomizzati ( n=7.122 pazienti ). La maggior parte delle prove ha valutato l'aggiunta di LAMA vs placebo o LAMA vs LABA a corticosteroidi inalatori.
L'aggiunta di LAMA vs placebo a corticosteroidi inalatori è stata associata a un rischio significativamente ridotto di esacerbazione con necessità di corticosteroidi sistemici ( RR, 0.67, RD, -0.02 ).
Rispetto all'aggiunta di LABA, l'aggiunta di LAMA a corticosteroidi inalatori non è risultata associata a significativi miglioramenti nel rischio di esacerbazione ( RR, 0.87, RD, 0.00 ) o qualsiasi altro esito di interesse.
La tripla terapia non è risultata significativamente associata a un aumentato rischio di esacerbazione versus corticosteroidi inalatori e LABA ( RR, 0.84, RD, -0.01 ).
In conclusione, in questa revisione sistematica e meta-analisi, l'uso di LAMA rispetto al placebo come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori è stato associato a un minore rischio di esacerbazioni d'asma.
Tuttavia, l'associazione di LAMA con benefici potrebbe non essere maggiore di quella con LABA.
La tripla terapia non è stata associata a un minore rischio di esacerbazioni. ( Xagena2018 )
Sobieraj DM et al, JAMA 2018; 319: 1473-1484
Pneumo2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Corticosteroidi per via inalatoria da soli e in combinazione con agonisti del recettore beta2 a lunga durata d'azione per il trattamento della ridotta funzionalità polmonare nei bambini nati pretermine
Le diminuzioni della futura funzionalità polmonare sono un segno distintivo della nascita pretermine, ma gli studi per la gestione della...
Rischio di morte correlata a COVID-19 tra pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva o asma con prescrizione di corticosteroidi inalatori
Le prime descrizioni dei pazienti ricoverati in ospedale durante la pandemia da COVID-19 hanno mostrato una minore prevalenza di asma...
Associazione di corticosteroidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d’azione come terapia di controllo e sollievo rapido con esacerbazioni e controllo dei sintomi in caso di asma persistente
L’uso combinato di corticosteroidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d'azione ( LABA ) come terapia di controllo e sollievo...
Effetto della Teofillina aggiunta ai corticosteroidi inalatori sulle esacerbazioni nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva
La broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) è un importante problema di salute globale e la Teofillina è ampiamente utilizzata....
PRAC rivaluta il rischio noto di polmonite con l'uso dei corticosteroidi inalatori per il trattamento della BPCO
Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza dell’EMA ( PRAC ) ha rivalutato il rischio noto di polmonite (...
Eosinofili nel sangue come marcatori di risposta ai corticosteroidi per via inalatoria nella BPCO
L’identificazione di un biomarcatore che predice la risposta ai corticosteroidi per via inalatoria potrebbe aiutare a valutare il profilo di...
Benralizumab efficace e sicuro per asma grave non-controllata con corticosteroidi ad alto dosaggio per via inalatoria e beta-2 agonisti a lunga durata d'azione
Benralizumab ha dimostrato efficacia e sicurezza nei pazienti con asma grave non-controllata da corticosteroidi ad alto dosaggio per via inalatoria...
Efficacia e sicurezza di Dupilumab negli adulti con asma persistente non-controllata nonostante l'uso di corticosteroidi a dosi medio-alte per via inalatoria più un beta-2 agonista a lunga durata d'azione
Dupilumab, un anticorpo monoclonale anti-recettore alfa della interleuchina-4 ( IL-4R alfa ), completamente umano, inibisce la segnalazione di interleuchina-4 e...
Conta degli eosinofili nel sangue ed esacerbazioni nella malattia polmonare ostruttiva cronica grave dopo interruzione dei corticosteroidi per via inalatoria
La conta degli eosinofili nel sangue potrebbe predire la risposta ai corticosteroidi per via inalatoria ( ICS ) nei pazienti...