Incidenza e fattori di rischio dell'ipertensione polmonare tromboembolica cronica dopo embolia polmonare acuta
L'incidenza e i fattori di rischio dell'ipertensione polmonare tromboembolica cronica ( CTEPH ) dopo embolia polmonare ( PE ) acuta sono ancora controversi.
È stata condotta una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l'incidenza e i fattori di rischio di ipertensione polmonare tromboembolica cronica dopo embolia polmonare acuta.
Sono stati identificati gli studi pubblicati fino a maggio 2018. Sono stati inclusi solo studi di coorte che utilizzavano cateterizzazione del cuore destro per la diagnosi di ipertensione polmonare tromboembolica cronica.
La qualità degli studi è stata valutata utilizzando la scala di Newcastle-Ottawa ( NOS ).
15 studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione.
L'incidenza complessiva di ipertensione polmonare tromboembolica cronica dopo embolia polmonare acuta, con un follow-up mediano da 6 a 94.3 mesi, è stata del 3.13%.
L'incidenza di studi provenienti dalla Cina ( 4.46% ) è stata leggermente superiore rispetto all'Europa ( 2.82% ).
Tuttavia, non c'è stata alcuna differenza significativa tra questi due gruppi ( P=0.39 ).
Analisi di sottogruppo del metodo diagnostico hanno mostrato che studi comparati che hanno utilizzato il cateterismo del cuore destro ( 3.25% ), studi che hanno utilizzato la cateterizzazione del cuore destro combinati con test aggregati tendevano a fornire dati simili ( 2.40%, P=0.54 ).
L'embolia polmonare precedente / ricorrente o il precedente tromboembolismo venoso, embolia polmonare idiopatica e disfunzione cardiaca destra sono stati considerati come fattori di rischio di ipertensione polmonare tromboembolica cronica in pazienti con precedente embolia polmonare.
In conclusione, l'ipertensione polmonare tromboembolica cronica non è una complicanza rara della embolia polmonare acuta.
Un attento follow-up e l'implementazione di un programma di screening completo sono importanti, specialmente nei pazienti con fattori di rischio indipendenti. ( Xagena2018 )
Zhang M et al, J Thorac Dis 2018; 10: 4751-4763
Cardio2018 Pneumo2018 Emo2018
Indietro
Altri articoli
Passaggio precoce all'anticoagulazione orale nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio: studio PEITHO-2
Le attuali linee guida raccomandano una strategia di trattamento aggiustata per il rischio per la gestione dell'embolia polmonare acuta. Questa...
Dimissione precoce, trattamento domiciliare con Rivaroxaban nell'embolia polmonare a basso rischio
I dati dello studio HoT-PE hanno dimostrato i benefici per alcuni pazienti con embolia polmonare acuta a basso rischio, della...
Esiti e fattori di rischio di embolia polmonare massiva e submassiva nei bambini
Poco si sa sulla embolia polmonare grave nei bambini. Sono stati riportati gli esiti di embolia polmonare, identificati i fattori...
Xeljanz al dosaggio di 10 mg due volte al giorno: aumento del rischio di embolia polmonare e di mortalità nei pazienti con artrite reumatoide
In accordo con l’EMA ( European Medcines Agency ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), Pfizer Europe ha...
Antinfiammatori: Tofacitinib associato a rischio di embolia polmonare e trombosi venosa profonda in modo dose-dipendente
Lo studio A3921133 è uno studio in aperto in corso che valuta la sicurezza di Tofacitinib ( Xeljanz ) 5...
Trattamento ed esiti clinici a lungo termine dell'embolia polmonare incidentale nei pazienti con tumore
L'embolia polmonare viene diagnosticata incidentalmente fino al 5% dei pazienti con tumore in scansioni di imaging di routine. La rilevanza...
Pradaxa, un anticoagulante per il trattamento di trombosi venosa profonda, embolia polmonare, e per la prevenzione della formazione di coaguli in chirurgia ortopedica e nella fibrillazione atriale
Pradaxa è un medicinale anticoagulante che trova impiego per: prevenire la formazione di coaguli ematici nelle vene degli adulti...
Prevalenza di embolia polmonare nelle esacerbazioni acute di malattia polmonare ostruttiva cronica
La prevalenza di embolia polmonare durante una esacerbazione acuta di malattia polmonare ostruttiva cronica ( BPCO ) varia dal 3%...
Lixiana per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare, per la prevenzione delle recidive e il trattamento della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare
Lixiana è un medicinale anticoagulante ( un medicinale che previene la formazione di coaguli nel sangue) usato negli adulti: • per...