EMA: Uptravi può continuare ad essere utilizzato secondo le informazioni del prodotto nel trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare
L'EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso la revisione di Uptravi ( Selexipag ), avviata a seguito del decesso in Francia di 5 pazienti. L’EMA ha confermato che il medicinale può continuare ad essere utilizzato sia nei pazienti già in trattamento sia nei nuovi pazienti, secondo le informazioni del prodotto attualmente autorizzate.
A seguito della revisione non si ritiene necessario modificare le informazioni del prodotto.
Uptravi trova indicazione nel trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ), una condizione a rischio di vita
caratterizzata da pressione sanguigna elevata in modo anormale nelle arterie dei polmoni.
Nel corso della revisione del medicinale, il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ha valutato in modo approfondito i 5 casi.
Inoltre, il PRAC ha valutato i dati di sicurezza raccolti dall’inizio della commercializzazione del medicinale, nonché i dati provenienti dagli studi clinici confrontati con i dati provenienti da altri medicinali autorizzati per il trattamento della ipertensione arteriosa polmonare.
Il PRAC ha concluso che i dati esaminati non indicano alcun aumento della mortalità con Uptravi, e il tasso di mortalità nei pazienti che assumono Uptravi è in linea con quanto osservato per gli altri medicinali per l’ipertensione arteriosa polmonare.
Al momento l’EMA non ritiene necessaria nessuna azione regolatoria specifica per Uptravi.
La sicurezza di Uptravi continuerà a essere monitorata e i dati che emergeranno dagli studi già programmati e da quelli attualmente in corso saranno valutati con attenzione non appena disponibili.
Uptravi è un antagonista del recettore della prostaciclina impiegato per il trattamento a lungo termine dell'ipertensione arteriosa polmonare. E’autorizzato per l'uso in combinazione con altri farmaci chiamati antagonisti dei recettori dell'endotelina ( ERA ) e/o inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 ( PDE-5 ) quando questi farmaci non funzionano in modo adeguato, o in monoterapia in pazienti che non possono assumere tali farmaci. ( Xagena2017 )
Fonte: EMA, 2017
Cardio2017 Pneumo2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Passaggio a Riociguat rispetto alla terapia di mantenimento con inibitori della fosfodiesterasi-5 nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare: studio REPLACE
Riociguat ( Adempas ) e gli inibitori della fosfodiesterasi-5 ( inibitori PDE5; PDE5i ), approvati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...
Sotatercept per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare
L'ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata da rimodellamento vascolare polmonare, proliferazione cellulare ed esiti a lungo termine sfavorevoli. La segnalazione della...
La tripla terapia iniziale rispetto alla doppia può migliorare i risultati nella ipertensione arteriosa polmonare di nuova diagnosi: studio TRITON
A 26 settimane, nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) di nuova diagnosi, la tripla terapia orale in...
Associazione di frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ed esito a lungo termine nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare: studio GRIPHON
I livelli di NT-proBNP ( frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ) sono inclusi nell'approccio di valutazione del rischio multiparametrico...
Ipertensione arteriosa polmonare: aggiunta di Selexipag alla terapia con un antagonista del recettore dell'endotelina e un inibitore di PDE-5
Nell'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ), la terapia combinata rappresenta una importante strategia di trattamento. Sebbene siano disponibili dati di studi...
Iloprost per inalazione nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare
REHAP è un registro volontario, osservazionale spagnolo di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare. È stata analizzata l'esperienza di uso e di...
Prognosi dell'ipertensione arteriosa polmonare associata alla sindrome di Sjögren primaria
L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una complicanza rara e grave della sindrome di Sjögren primaria ( pSS ). Studi...
CCL21 come un potenziale biomarcatore del siero per l'ipertensione arteriosa polmonare nella sclerosi sistemica
La sclerosi sistemica è una delle principali cause di ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ). I modelli murini hanno indicato...
Ralinepag migliora la resistenza vascolare polmonare nella ipertensione arteriosa polmonare
I pazienti con ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) trattati con Ralinepag, in aggiunta alla terapia di base singola o...
Miglioramenti clinici ed emodinamici dopo l'aggiunta di Ambrisentan alla terapia di base con inibitori PDE5 nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare e risposta terapeutica subottimale: studio ATHENA-1
L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una condizione che può portare a insufficienza ventricolare destra e morte prematura. Mentre...