Esiti di gravidanza nelle pazienti con ipertensione arteriosa polmonare associata a malattie cardiache congenite
Esiste una crescente evidenza che la mortalità materna in donne in gravidanza con ipertensione arteriosa polmonare associata a malattie cardiache congenite ( PAH-CHD ) è inferiore a quella dei dati disponibili.
Per valutare questa ipotesi, sono stati raccolti dati sulla gravidanza in donne con ipertensione arteriosa periferica e cardiopatia congenita.
Le donne affette da ipertensione arteriosa polmonare associata a malattie cardiache congenite, seguite in sette Centri francesi, sono state incluse retrospettivamente dal 1997 al 2015.
Sono state gestite in questo periodo 28 gravidanze in 20 donne ( 26 anni in media ) con PAH-CHD.
Ci sono state 18 gravidanze complete ( 20 o più settimane di gestazione ), 8 aborti e 2 aborti spontanei.
6 pazienti ( 33% ) hanno presentato gravi eventi cardiaci.
Le donne interessate avevano una bassa saturazione di ossigeno ( 79.6 % vs 89.3%, P minore di 0.01 ).
Le complicanze cardiache più comuni durante le gravidanze complete sono state l'insufficienza cardiaca ( n=4 ) e l'ipossiemia grave ( n=5 ).
L'insufficienza cardiaca era generalmente grave, richiedendo un trattamento inotropico in 3 pazienti, il supporto circolatorio meccanico in 1 e ha portato a 1 morte materna ( mortalità=5.0% ).
Le complicanze ostetriche si sono verificate nel 25% delle gravidanze. Neonati piccoli per età gestazionale sono stati diagnosticati nel 39% ( 7/18 ) dei feti.
12/18 gravidanze ( 67% ) sono state portate a termine con la sezione cesarea, di cui 10 in emergenza per ragioni ostetriche.
La prematurità è stata frequente ( 78% ), ma non si è verificata alcuna morte neonatale.
In conclusione, i risultati della gravidanza in donne con ipertensione arteriosa polmonare associata a malattie cardiache congenite sono migliori di quanto riportato in precedenza, con una mortalità materna pari al 5% nella presente coorte.
Tuttavia, a causa della gravità dell'insufficienza cardiaca e dell'elevato tasso di complicazioni neonatali, le pazienti devono ancora essere avvisate dei rischi di una gravidanza. ( Xagena2017 )
Ladouceur M et al, Heart 2017; 103; 287-292
Cardio2017 Gyne2017 Pedia2017
Indietro
Altri articoli
Passaggio a Riociguat rispetto alla terapia di mantenimento con inibitori della fosfodiesterasi-5 nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare: studio REPLACE
Riociguat ( Adempas ) e gli inibitori della fosfodiesterasi-5 ( inibitori PDE5; PDE5i ), approvati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...
Sotatercept per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare
L'ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata da rimodellamento vascolare polmonare, proliferazione cellulare ed esiti a lungo termine sfavorevoli. La segnalazione della...
La tripla terapia iniziale rispetto alla doppia può migliorare i risultati nella ipertensione arteriosa polmonare di nuova diagnosi: studio TRITON
A 26 settimane, nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) di nuova diagnosi, la tripla terapia orale in...
Associazione di frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ed esito a lungo termine nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare: studio GRIPHON
I livelli di NT-proBNP ( frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ) sono inclusi nell'approccio di valutazione del rischio multiparametrico...
Ipertensione arteriosa polmonare: aggiunta di Selexipag alla terapia con un antagonista del recettore dell'endotelina e un inibitore di PDE-5
Nell'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ), la terapia combinata rappresenta una importante strategia di trattamento. Sebbene siano disponibili dati di studi...
Iloprost per inalazione nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare
REHAP è un registro volontario, osservazionale spagnolo di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare. È stata analizzata l'esperienza di uso e di...
Prognosi dell'ipertensione arteriosa polmonare associata alla sindrome di Sjögren primaria
L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una complicanza rara e grave della sindrome di Sjögren primaria ( pSS ). Studi...
CCL21 come un potenziale biomarcatore del siero per l'ipertensione arteriosa polmonare nella sclerosi sistemica
La sclerosi sistemica è una delle principali cause di ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ). I modelli murini hanno indicato...
Ralinepag migliora la resistenza vascolare polmonare nella ipertensione arteriosa polmonare
I pazienti con ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) trattati con Ralinepag, in aggiunta alla terapia di base singola o...
Miglioramenti clinici ed emodinamici dopo l'aggiunta di Ambrisentan alla terapia di base con inibitori PDE5 nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare e risposta terapeutica subottimale: studio ATHENA-1
L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una condizione che può portare a insufficienza ventricolare destra e morte prematura. Mentre...