Iloprost per inalazione nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare
REHAP è un registro volontario, osservazionale spagnolo di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare.
È stata analizzata l'esperienza di uso e di efficacia con Iloprost inalato ( inh-ILO ) in condizioni di vita reale durante un periodo di 3 anni.
I pazienti inclusi erano quelli con ipertensione arteriosa polmonare maggiore o uguale a 14 anni reclutati nel periodo 1998-2016 che avevano ricevuto inh-ILO.
Le variabili sono state raccolte all'inizio del trattamento e a 12 / 36 mesi di follow-up.
L'efficacia è stata valutata nella popolazione intent-to-treat come cambiamenti nella classe funzionale e/o nella prestazione fisica e nella sopravvivenza libera da trapianto dall'inizio del trattamento.
È stata anche valutata la sopravvivenza correlata all’interruzione di inh-ILO.
Le sottoanalisi hanno incluso la strategia di trattamento ( terapia di prima scelta, monoterapia o combinazione iniziale o terapia sequenziale ) e il rischio di peggioramento clinico / morte.
Inh-ILO era il prostanoide utilizzato più frequentemente in Spagna.
I pazienti idonei per l'analisi erano 267. L'età media era di 54 anni; il 61% apparteneva alla classe funzionale WHO III.
60 pazienti ( 23% ) hanno iniziato inh-ILO come monoterapia, 27 ( 10% ) come combinazione iniziale e 180 ( 67% ) in modo sequenziale.
Al follow-up a 3 anni sono stati osservati significativi miglioramenti clinici; tuttavia, il tasso di sopravvivenza senza trapianto è stato del 54%, più scarso nei pazienti ad alto rischio ( 63% vs 85% nei pazienti a basso rischio, P minore di 0.001 ) e simile nelle 3 strategie di trattamento.
Solo il 25% dei pazienti è rimasto in cura con inh-ILO.
Tre anni dopo l'interruzione di inh-ILO il tasso di sopravvivenza è stato pari al 24.7%.
In conclusione, i dati di REHAP raccolti durante 3 anni hanno mostrato che loprost per via inalatoria ha bassa efficacia indipendentemente dalla strategia di trattamento utilizzata, con un tasso di sopravvivenza a 3 anni del 54% nonostante significativi miglioramenti clinici, probabilmente a causa dell'uso in pazienti ad alto rischio
Il tasso di interruzione è stato del 75%. ( Xagena2018 )
Del Pozo R et al, Int J Cardiol 2018; Epub ahead of print
Cardio2018 Pneumo2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Passaggio a Riociguat rispetto alla terapia di mantenimento con inibitori della fosfodiesterasi-5 nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare: studio REPLACE
Riociguat ( Adempas ) e gli inibitori della fosfodiesterasi-5 ( inibitori PDE5; PDE5i ), approvati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...
Sotatercept per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare
L'ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata da rimodellamento vascolare polmonare, proliferazione cellulare ed esiti a lungo termine sfavorevoli. La segnalazione della...
La tripla terapia iniziale rispetto alla doppia può migliorare i risultati nella ipertensione arteriosa polmonare di nuova diagnosi: studio TRITON
A 26 settimane, nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) di nuova diagnosi, la tripla terapia orale in...
Associazione di frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ed esito a lungo termine nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare: studio GRIPHON
I livelli di NT-proBNP ( frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ) sono inclusi nell'approccio di valutazione del rischio multiparametrico...
Ipertensione arteriosa polmonare: aggiunta di Selexipag alla terapia con un antagonista del recettore dell'endotelina e un inibitore di PDE-5
Nell'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ), la terapia combinata rappresenta una importante strategia di trattamento. Sebbene siano disponibili dati di studi...
Prognosi dell'ipertensione arteriosa polmonare associata alla sindrome di Sjögren primaria
L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una complicanza rara e grave della sindrome di Sjögren primaria ( pSS ). Studi...
CCL21 come un potenziale biomarcatore del siero per l'ipertensione arteriosa polmonare nella sclerosi sistemica
La sclerosi sistemica è una delle principali cause di ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ). I modelli murini hanno indicato...
Ralinepag migliora la resistenza vascolare polmonare nella ipertensione arteriosa polmonare
I pazienti con ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) trattati con Ralinepag, in aggiunta alla terapia di base singola o...
Miglioramenti clinici ed emodinamici dopo l'aggiunta di Ambrisentan alla terapia di base con inibitori PDE5 nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare e risposta terapeutica subottimale: studio ATHENA-1
L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una condizione che può portare a insufficienza ventricolare destra e morte prematura. Mentre...