La tripla terapia iniziale rispetto alla doppia può migliorare i risultati nella ipertensione arteriosa polmonare di nuova diagnosi: studio TRITON
A 26 settimane, nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) di nuova diagnosi, la tripla terapia orale in fase iniziale, rispetto alla doppia terapia, ha migliorato l'emodinamica, i valori NT-proBNP e la capacità funzionale, senza differenze tra le strategie.
TRITON è uno studio di fase 3b randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico, disegnato per valutare la sicurezza e l'efficacia della tripla terapia orale iniziale con Selexipag ( Uptravi ), Macitentan ( Opsumit ) e Tadalafil ( n = 123 ) rispetto alla doppia terapia orale iniziale con Macitentan e Tadalafil ( n = 124 ) nei pazienti naive-al-trattamento con ipertensione arteriosa polmonare.
Alla randomizzazione è stata somministrata una duplice terapia con Macitentan 10 mg/die e Tadalafil 20 mg/die. La dose di Tadalafil è stata aumentata a 40 mg/die il giorno 8.
Selexipag in doppio cieco o placebo sono stati iniziati con 200 g due volte die il giorno 15, quindi aumentati settimanalmente fino a 12 settimane per raggiungere la dose di mantenimento personalizzata.
I pazienti arruolati avevano avuto una diagnosi di ipertensione arteriosa polmonare nei 6 mesi precedenti. Tre quarti dei pazienti erano donne e l'età media era di 52 anni.
La ipertensione arteriosa polmonare idiopatica e la ipertensione arteriosa polmonare associata a malattia del tessuto connettivo erano le classificazioni di ipertensione arteriosa polmonare più comuni.
La resistenza vascolare polmonare al basale era di 12 unità Wood e i pazienti presentavano un indice cardiaco ridotto.
L'endpoint primario era la variazione della resistenza vascolare polmonare a 26 settimane.
A 26 settimane, è stata riportata una marcata diminuzione della resistenza vascolare polmonare del 54% nel gruppo iniziale con tripla terapia contro il 52% nel gruppo doppia terapia, senza differenze significative tra le due strategie di trattamento ( P = 0.424 ).
Sono stati anche osservati miglioramenti negli endpoint secondari a 26 settimane, che dovrebbero essere interpretati come esplorativi, inclusi grandi aumenti dei livelli di NT-proBNP ( riduzione del 74% con la tripla terapia versus riduzione del 75% con la doppia terapia; P = 0.853 ), miglioramento della distanza percorsa a piedi in 6 minuti ( +55 m con tripla terapia vs +56.4 m con doppia terapia; P = 0.876 ) e nei parametri emodinamici come pressione arteriosa polmonare media e indice cardiaco.
Non è stato riscontrato alcun peggioramento della classe funzionale alla settimana 26.
Anche in questo caso, non c'era alcuna differenza tra i gruppi di trattamento in questi esiti secondari.
L'analisi esplorativa ha indicato un segnale per un migliore risultato a lungo termine con la tripla terapia orale rispetto alla doppia terapia orale, in fase iniziale.
Il rischio di progressione della malattia è diminuito del 41% nel gruppo iniziale della tripla terapia rispetto al gruppo iniziale della doppia terapia ( hazard ratio, HR = 0.59; IC 95%, 0.32-1.09; P = 0.087 ).
Un evento di progressione della malattia si è verificato nel 13% del gruppo tripla terapia rispetto al 21.8% del gruppo doppia terapia.
I pazienti hanno manifestato almeno un evento avverso con il gruppo tripla terapia. Gli eventi avversi che si sono verificati in più del 25% dei pazienti includevano mal di testa, diarrea, nausea, dolore alle estremità, dolore alla mandibola e vomito.
Due ( 1.7% ) pazienti nel gruppo tripla terapia e 9 ( 7.1% ) nel gruppo doppia terapia sono morti durante il periodo di studio. ( Xagena2020 )
Fonte: American Thoracic Society Virtual Meeting, 2020
Cardio2020 Pneumo2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Passaggio a Riociguat rispetto alla terapia di mantenimento con inibitori della fosfodiesterasi-5 nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare: studio REPLACE
Riociguat ( Adempas ) e gli inibitori della fosfodiesterasi-5 ( inibitori PDE5; PDE5i ), approvati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...
Sotatercept per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare
L'ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata da rimodellamento vascolare polmonare, proliferazione cellulare ed esiti a lungo termine sfavorevoli. La segnalazione della...
Associazione di frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ed esito a lungo termine nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare: studio GRIPHON
I livelli di NT-proBNP ( frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ) sono inclusi nell'approccio di valutazione del rischio multiparametrico...
Ipertensione arteriosa polmonare: aggiunta di Selexipag alla terapia con un antagonista del recettore dell'endotelina e un inibitore di PDE-5
Nell'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ), la terapia combinata rappresenta una importante strategia di trattamento. Sebbene siano disponibili dati di studi...
Iloprost per inalazione nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare
REHAP è un registro volontario, osservazionale spagnolo di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare. È stata analizzata l'esperienza di uso e di...
Prognosi dell'ipertensione arteriosa polmonare associata alla sindrome di Sjögren primaria
L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una complicanza rara e grave della sindrome di Sjögren primaria ( pSS ). Studi...
CCL21 come un potenziale biomarcatore del siero per l'ipertensione arteriosa polmonare nella sclerosi sistemica
La sclerosi sistemica è una delle principali cause di ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ). I modelli murini hanno indicato...
Ralinepag migliora la resistenza vascolare polmonare nella ipertensione arteriosa polmonare
I pazienti con ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) trattati con Ralinepag, in aggiunta alla terapia di base singola o...
Miglioramenti clinici ed emodinamici dopo l'aggiunta di Ambrisentan alla terapia di base con inibitori PDE5 nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare e risposta terapeutica subottimale: studio ATHENA-1
L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una condizione che può portare a insufficienza ventricolare destra e morte prematura. Mentre...