Riociguat efficace per l’ipertensione arteriosa polmonare associata a malattia del tessuto connettivo: studi PATENT-1 e PATENT-2
Lo studio di 12 settimane, di fase III, PATENT-1 ( Pulmonary Arterial hyperTENsion sGC-stimulator Trial ) ha esaminato Riociguat ( Adempas ) nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare.
È stata effettuata una analisi prospettica della sicurezza e dell'efficacia di Riociguat nel sottogruppo di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare associata a malattia del tessuto connettivo.
I pazienti con ipertensione arteriosa polmonare associata a malattia del tessuto connettivo sono stati ulteriormente classificati post hoc come affetti da ipertensione arteriosa polmonare associata a sclerosi sistemica o da malattia del tessuto connettivo definita con altra ipertensione arteriosa polmonare.
Nello studio PATENT-1, i pazienti hanno ricevuto Riociguat ( massimo 2.5 o 1.5 mg 3 volte al giorno ) oppure placebo.
Gli endpoint di efficacia hanno incluso il cambiamento dal basale nella distanza percorsa a piedi in 6 minuti ( 6MWD; endpoint primario ), l’emodinamica e la classe funzionale WHO.
Nella estensione a lungo termine PATENT-2, i pazienti hanno ricevuto Riociguat ( massimo 2.5 mg 3 volte al giorno ); gli endpoint primari erano la sicurezza e la tollerabilità.
Nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare associata a malattia del tessuto connettivo, Riociguat ha aumentato i valori medi di 6MWD, classe funzionale WHO, resistenza vascolare polmonare e indice cardiaco.
I miglioramenti di 6MWD e classe funzionale WHO si sono mantenuti anche dopo 2 anni.
La sopravvivenza a 2 anni dei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare associata a malattia del tessuto connettivo è stata la stessa per l’ipertensione arteriosa polmonare idiopatica ( 93% ).
Riociguat ha mostrato un profilo di sicurezza nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare associata a malattia del tessuto connettivo simile a quello della popolazione generale.
In conclusione, Riociguat è risultato ben tollerato e associato a un trend positivo in 6MWD e altri endpoint, che si sono mantenuti a 2 anni nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare associata a malattia del tessuto connettivo. ( Xagena2017 )
Humbert M et al, Ann Rheum Dis 2017; 76: 422-426
Cardio2017 Pneumo2017 Reuma2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Passaggio a Riociguat rispetto alla terapia di mantenimento con inibitori della fosfodiesterasi-5 nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare: studio REPLACE
Riociguat ( Adempas ) e gli inibitori della fosfodiesterasi-5 ( inibitori PDE5; PDE5i ), approvati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...
Sotatercept per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare
L'ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata da rimodellamento vascolare polmonare, proliferazione cellulare ed esiti a lungo termine sfavorevoli. La segnalazione della...
La tripla terapia iniziale rispetto alla doppia può migliorare i risultati nella ipertensione arteriosa polmonare di nuova diagnosi: studio TRITON
A 26 settimane, nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) di nuova diagnosi, la tripla terapia orale in...
Associazione di frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ed esito a lungo termine nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare: studio GRIPHON
I livelli di NT-proBNP ( frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ) sono inclusi nell'approccio di valutazione del rischio multiparametrico...
Ipertensione arteriosa polmonare: aggiunta di Selexipag alla terapia con un antagonista del recettore dell'endotelina e un inibitore di PDE-5
Nell'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ), la terapia combinata rappresenta una importante strategia di trattamento. Sebbene siano disponibili dati di studi...
Iloprost per inalazione nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare
REHAP è un registro volontario, osservazionale spagnolo di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare. È stata analizzata l'esperienza di uso e di...
Prognosi dell'ipertensione arteriosa polmonare associata alla sindrome di Sjögren primaria
L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una complicanza rara e grave della sindrome di Sjögren primaria ( pSS ). Studi...
CCL21 come un potenziale biomarcatore del siero per l'ipertensione arteriosa polmonare nella sclerosi sistemica
La sclerosi sistemica è una delle principali cause di ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ). I modelli murini hanno indicato...
Ralinepag migliora la resistenza vascolare polmonare nella ipertensione arteriosa polmonare
I pazienti con ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) trattati con Ralinepag, in aggiunta alla terapia di base singola o...
Miglioramenti clinici ed emodinamici dopo l'aggiunta di Ambrisentan alla terapia di base con inibitori PDE5 nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare e risposta terapeutica subottimale: studio ATHENA-1
L'ipertensione arteriosa polmonare ( PAH ) è una condizione che può portare a insufficienza ventricolare destra e morte prematura. Mentre...