Tollerabilità della terapia combinata Imatinib e Ciclofosfamide nella malattia polmonare interstiziale associata a sclerodermia
La malattia polmonare interstiziale associata a sclerodermia ( SSc-ILD ) ha limitate opzioni terapeutiche a causa della sua patogenesi incerta.
Recentemente, è stata proposta come causa della fibrosi un’amplificazione del recettore di PDGF ( PDGFR ).
Ricercatori del Newark Beth Israel Medical Center negli Stati Uniti, hanno ipotizzato che una combinazione di agenti immunosoppressivi, Ciclofosfamide ( Endoxan ) e Imatinib ( inibitore di PDGFR; Glivec ), potrebbe rivelarsi utile nel trattamento della malattia polmonare interstiziale associata a sclerodermia.
L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare la sicurezza e l’efficacia di questa combinazione terapeutica nella malattia polmonare associata a sclerodermia.
Cinque pazienti con SSc-ILD in stadio avanzato sono stati sottoposti a una valutazione cardiopolmonare completa, seguita dalla somministrazione di Imatinib per via orale ( 200 mg/die ) e di Ciclofosfamide per via endovenosa ( 500 mg ogni 3 settimane ).
La sicurezza è stata valutata mediante uno stretto monitoraggio della conta completa delle cellule del sangue e delle funzioni epatiche e cardiache.
L’efficacia è stata valutata misurando le funzioni polmonari a 6 e 12 mesi.
Quattro dei 5 pazienti coinvolti nello studio hanno mostrato malattia polmonare restrittiva grave e 1 lieve.
Tutti i pazienti hanno tollerato il trattamento di combinazione senza mielosoppressione o peggioramento delle funzioni epatiche e cardiache.
Solo un paziente ha mostrato un lieve accumulo di liquidi che ha richiesto l’uso di diuretici.
Due pazienti hanno completato il trattamento di 1 anno.
Solo il paziente con malattia restrittiva polmonare moderata ha mostrato un miglioramento nella funzione polmonare.
La combinazione di Ciclofosfamide per via endovenosa e Imatinib per os è ben tollerata e priva di effetti collaterali maggiori.
Un miglioramento clinico è stato osservato solo nell’unico paziente con malattia polmonare restrittiva lieve.
Questo è il primo studio che ha esaminato la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di Imatinib in combinazione con Ciclofosfamide nella malattia polmonare associata a sclerodermia. ( Xagena2009 )
Sabnani I et al, Rheumatology 2009; 48: 49-52
Reuma2009 Farma2009
Indietro
Altri articoli
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia del Pirfenidone nei pazienti con malattia polmonare interstiziale associata ad artrite reumatoide
La malattia polmonare interstiziale è una nota complicanza dell'artrite reumatoide, con un rischio per tutta la vita di sviluppare la...
Rituximab versus Ciclofosfamide per via endovenosa nei pazienti con malattia polmonare interstiziale associata a malattia del tessuto connettivo: studio RECITAL
Rituximab ( MabThera ) è spesso impiegato come terapia di salvataggio nella malattia polmonare interstiziale ( ILD ) associata a...
Autoanticorpi contro le proteine citrullinate e native e previsione della malattia polmonare interstiziale associata all'artrite reumatoide
La malattia polmonare interstiziale ( ILD; interstiziopatia polmonare ) associata all'artrite reumatoide è una delle principali cause di morte prematura...
Treprostinil per via inalatoria e capacità vitale forzata nei pazienti con malattia polmonare interstiziale e ipertensione polmonare associata: analisi post-hoc dello studio INCREASE
INCREASE era uno studio di fase 3 randomizzato, controllato con placebo che ha valutato Treprostinil per via inalatoria ( Tyvaso...
Pirfenidone nei pazienti con malattia polmonare interstiziale fibrosante progressiva non-classificabile
Al momento, non sono disponibili farmacoterapie approvate per la malattia polmonare interstiziale ( ILD ) non-classificabile, caratterizzata da fibrosi progressiva...
Nintedanib rallenta la perdita di funzionalità polmonare nella malattia polmonare interstiziale associata alla sclerosi sistemica
I pazienti con malattia polmonare interstiziale associata a sclerosi sistemica trattata con l'inibitore della tirosin-chinasi Nintedanib ( Ofev ) hanno...
La progressione a breve termine della malattia polmonare interstiziale nella sclerosi sistemica è in grado di predire la sopravvivenza a lungo termine
È stata valutata la sopravvivenza e sono stati identificati i predittori di sopravvivenza nei pazienti con sclerosi sistemica - malattia...
Nintedanib per la malattia polmonare interstiziale associata alla sclerosi sistemica
La malattia polmonare interstiziale ( ILD ) è una manifestazione comune di sclerosi sistemica e una delle principali cause di...
L'FDA ha approvato il primo trattamento per i pazienti con malattia polmonare interstiziale associata a sclerosi sistemica o sclerodermia
La FDA ( U.S. Food and Drug Administration ) ha approvato Ofev ( Nintedanib ), capsule, per rallentare il declino...
Progressione e mortalità della malattia polmonare interstiziale nella malattia mista del tessuto connettivo
Sono state valutate la prevalenza, l'estensione, la progressione, l'impatto funzionale e la mortalità della malattia polmonare interstiziale ( ILD )...