Associazione tra somministrazione di corticosteroidi sistemici e mortalità nei pazienti critici con COVID-19
Sono necessarie terapie efficaci per i pazienti con malattia da coronavirus 2019 ( COVID-19 ).
I dati degli studi clinici hanno dimostrato che il Desametasone a basso dosaggio ha ridotto la mortalità nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 che necessitavano di supporto respiratorio.
È stata stimata l'associazione tra la somministrazione di corticosteroidi rispetto alla terapia abituale o al placebo e la mortalità per tutte le cause a 28 giorni in una meta-analisi prospettica che ha raggruppato i dati di 7 studi clinici randomizzati che hanno valutato l'efficacia dei corticosteroidi in 1.703 pazienti critici con COVID-19.
Gli studi sono stati condotti in 12 Paesi dal 26 febbraio 2020 al 9 giugno 2020 e la data del follow-up finale era il 6 luglio 2020.
L'analisi primaria era una meta-analisi ad effetti fissi, ponderata in base alla varianza inversa della mortalità complessiva, con l'associazione tra l'intervento e la mortalità quantificata utilizzando gli odds ratio ( OR ).
Sono state condotte anche meta-analisi ad effetti casuali ( con la stima di eterogeneità di Paule-Mandel e l'aggiustamento di Hartung-Knapp ) e un'analisi ad effetti fissi ponderata in base alla varianza inversa utilizzando rapporti di rischio.
I pazienti erano stati randomizzati a ricevere Desametasone sistemico, Idrocortisone o Metilprednisolone ( 678 pazienti ) o a ricevere cure abituali o placebo ( 1.025 pazienti ).
La misura di esito principale era la mortalità per tutte le cause 28 giorni dopo la randomizzazione. Un esito secondario era rappresentato dagli eventi avversi gravi.
In totale 1.703 pazienti ( età mediana, 60 anni; 488 donne, 29% ) sono stati inclusi nell'analisi.
Il rischio di bias è stato valutato come basso per 6 dei 7 risultati di mortalità e di una certa preoccupazione in 1 studio a causa del metodo di randomizzazione.
5 studi hanno riportato la mortalità a 28 giorni, 1 a 21 giorni e 1 a 30 giorni.
Ci sono stati 222 decessi tra i 678 pazienti randomizzati a corticosteroidi e 425 decessi tra i 1.025 pazienti randomizzati a cure usuali o placebo ( OR sommatorio, 0.66; P minore di 0.001 basato su una meta-analisi a effetti fissi ).
C'è stata poca incoerenza tra i risultati dello studio ( I2=15.6%; P=0.31 per eterogeneità ), e l'odds ratio sommatorio è stato pari a 0.70 ( P=0.053 ) in base alla meta-analisi a effetti casuali.
L'odds ratio sommatorio a effetto fisso per l'associazione con la mortalità è stato pari a 0.64 ( P minore di 0.001 ) per il Desametasone rispetto alla cura usuale o al placebo ( 3 studi, 1.282 pazienti e 527 decessi ), l'odds ratio è stato 0.69 ( P=0.13 ) per l'Idrocortisone ( 3 studi, 374 pazienti e 94 decessi ) e l'odds ratio è stato 0.91 ( P=0.87 ) per il Metilprednisolone ( 1 studio, 47 pazienti e 26 decessi ).
Tra i 6 studi che hanno riportato eventi avversi gravi, si sono verificati 64 eventi tra 354 pazienti randomizzati a corticosteroidi e si sono verificati 80 eventi tra 342 pazienti randomizzati a cure usuali o placebo.
In questa meta-analisi prospettica di studi clinici su pazienti critici con COVID-19, la somministrazione di corticosteroidi sistemici, rispetto alla terapia abituale o al placebo, è risultata associata a una minore mortalità per qualsiasi causa a 28 giorni. ( Xagena2020 )
The WHO Rapid Evidence Appraisal for COVID-19 Therapies ( REACT ) Working Group, JAMA 2020; 324: 1330-1341
Inf2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Rischio di diabete e impatto sul diabete preesistente nei pazienti con linfoma trattati con immunochemioterapia contenente steroidi
I trattamenti di prima linea per i linfomi spesso includono dosi elevate di Prednisolone, ma non sono noti i rischi...
Corticosteroidi per la fase iniziale del COVID-19
I corticosteroidi sintetici sono farmaci ampiamente disponibili, impiegati nel trattamento di malattie infiammatorie croniche e autoimmuni. Corticosteroidi sistemici per la gestione...
Effetto di diversi regimi di dosaggio dei corticosteroidi sugli esiti clinici nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne
I corticosteroidi migliorano la forza e la funzione nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne. Tuttavia, vi è incertezza riguardo...
Ponatinib e steroidi nella terapia di prima linea per i pazienti non-idonei con leucemia linfoblastica acuta Ph+
Gli inibitori della tirosina-chinasi hanno migliorato la sopravvivenza per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) positiva per...
Valutazione dell'effetto di risparmio dei corticosteroidi orali di Tezepelumab negli adulti con asma dipendente da corticosteroidi orali: studio SOURCE
Tezepelumab ( Tezspire ) è un anticorpo monoclonale umano che blocca l'attività della linfopoietina stromale timica ( TSLP ). Lo...
Corticosteroidi per via inalatoria da soli e in combinazione con agonisti del recettore beta2 a lunga durata d'azione per il trattamento della ridotta funzionalità polmonare nei bambini nati pretermine
Le diminuzioni della futura funzionalità polmonare sono un segno distintivo della nascita pretermine, ma gli studi per la gestione della...
Acido Retinoico tutto-trans più Rituximab a basse dosi rispetto a Rituximab a basse dosi nella trombocitopenia immune resistente ai corticosteroidi o recidivante
Sono state confrontate l'efficacia e la sicurezza dell'Acido Retinoico tutto-trans ( ATRA ) più Rituximab a basse dosi ( LD-RTX...
Valutazione dell'uso topico di corticosteroidi in gravidanza e rischio che i neonati siano piccoli per l'età gestazionale e abbiano un basso peso alla nascita
I corticosteroidi topici sono spesso usati durante la gravidanza. Dati limitati hanno sollevato preoccupazioni circa un aumento del rischio che...
Microdiscectomia chirurgica versus iniezione epidurale transforaminale di steroidi nei pazienti con sciatica secondaria a ernia del disco lombare: studio NERVI
Il trattamento invasivo ottimale per la sciatica secondaria all'ernia del disco lombare rimane controverso, con una scarsità di evidenze per...
Steroidi associati a una ridotta aspettativa di vita negli anziani con malattia infiammatoria intestinale
Una ricerca ha mostrato che la Mesalamina ( anche nota come Mesalazina e 5-Aminosalicilato, Asacol ) è risultata associata a...