Corticosteroidi orali dopo chirurgia endoscopica del seno per rinosinusite cronica senza poliposi nasale
Sebbene i corticosteroidi orali siano comunemente prescritti dopo la chirurgia endoscopica dei seni paranasali ( ESS ) per la rinosinusite cronica ( CRS ) senza poliposi nasale, ci sono pochi dati che hanno indicato che questa sia una pratica benefica.
È stata valutata l'efficacia dei corticosteroidi orali dopo chirurgia endoscopica dei seni paranasali per la rinosinusite cronica senza polipi in uno studio clinico prospettico di non-inferiorità in doppio cieco, controllato con placebo, randomizzato, condotto in una singola clinica accademica di rinologia terziaria, che ha incluso adulti con rinosinusite cronica senza polipi sottoposti a chirurgia endoscopica dei seni paranasali.
Degli 81 pazienti reclutati, 72 hanno completato lo studio.
I pazienti sono stati randomizzati in due gruppi di trattamento: riduzione postoperatoria di 12 giorni di Prednisone orale versus compresse di placebo.
Tutti i pazienti dello studio hanno anche ricevuto un regime postoperatorio uniforme di 2 settimane di antibiotici orali, Fluticasone spray nasale e risciacqui di soluzione salina.
Le misure di esito primario erano i punteggi Sinonasal Outcome Test-22 ( SNOT-22 ) e i punteggi di endoscopia Lund-Kennedy, raccolti prima e dopo l'intervento a 1 settimana, 1 mese, 3 mesi e 6 mesi.
Le misure di esito secondario includevano gli effetti avversi correlati al trattamento.
Complessivamente, 72 pazienti ( età media, 49.4 anni; 36 uomini, 36 donne ) hanno completato lo studio, 33 nel braccio Prednisone e 39 nel braccio placebo.
Quando sono state confrontate le differenze longitudinali tra i gruppi di trattamento, non è stata osservata alcuna differenza clinicamente significativa nello SNOT-22 totale ( F=1.71, eta2=0.01 ) o nei punteggi Lund-Kennedy ( F=1.23, eta2=0.02 ).
Nelle analisi di sottodominio SNOT-22, non c'è stata alcuna differenza clinicamente significativa tra i gruppi di trattamento per i sottodomini rinologico, rinologico extranasale, orecchio / facciale o del sonno.
Tuttavia, il gruppo Prednisone ha presentato punteggi longitudinali peggiori per la disfunzione psicologica rispetto al gruppo placebo ( F=3.18, eta2=0.05 ).
Gli effetti avversi riportati sono stati simili tra i due gruppi di trattamento.
In questo studio clinico randomizzato su pazienti con rinosinusite cronica senza polipi, il Prednisone orale dopo chirurgia endoscopica dei seni paranasali non ha conferito alcun beneficio aggiuntivo rispetto al placebo in termini di punteggi totali SNOT-22, sottopunteggi rinologici SNOT-22 o punteggi endoscopici di Lund-Kennedy fino a 6 mesi dopo l'intervento chirurgico.
I pazienti trattati con Prednisone, tuttavia, hanno mostrato punteggi peggiori del sottodominio psicologico SNOT-22.
Questi risultati hanno indicato che i rischi dei corticosteroidi orali possono superare i benefici; quindi l'uso dei corticosteroidi orali dopo chirurgia endoscopica dei seni paranasali per rinosinusite cronica senza polipi dovrebbe essere attentamente considerato. ( Xagena2021 )
Chang MT et al, JAMA Otolaryngol Head Neck Surg 2021; 147: 434-441
Oto2021 Chiru2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Rischio di diabete e impatto sul diabete preesistente nei pazienti con linfoma trattati con immunochemioterapia contenente steroidi
I trattamenti di prima linea per i linfomi spesso includono dosi elevate di Prednisolone, ma non sono noti i rischi...
Corticosteroidi per la fase iniziale del COVID-19
I corticosteroidi sintetici sono farmaci ampiamente disponibili, impiegati nel trattamento di malattie infiammatorie croniche e autoimmuni. Corticosteroidi sistemici per la gestione...
Effetto di diversi regimi di dosaggio dei corticosteroidi sugli esiti clinici nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne
I corticosteroidi migliorano la forza e la funzione nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne. Tuttavia, vi è incertezza riguardo...
Ponatinib e steroidi nella terapia di prima linea per i pazienti non-idonei con leucemia linfoblastica acuta Ph+
Gli inibitori della tirosina-chinasi hanno migliorato la sopravvivenza per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) positiva per...
Valutazione dell'effetto di risparmio dei corticosteroidi orali di Tezepelumab negli adulti con asma dipendente da corticosteroidi orali: studio SOURCE
Tezepelumab ( Tezspire ) è un anticorpo monoclonale umano che blocca l'attività della linfopoietina stromale timica ( TSLP ). Lo...
Corticosteroidi per via inalatoria da soli e in combinazione con agonisti del recettore beta2 a lunga durata d'azione per il trattamento della ridotta funzionalità polmonare nei bambini nati pretermine
Le diminuzioni della futura funzionalità polmonare sono un segno distintivo della nascita pretermine, ma gli studi per la gestione della...
Acido Retinoico tutto-trans più Rituximab a basse dosi rispetto a Rituximab a basse dosi nella trombocitopenia immune resistente ai corticosteroidi o recidivante
Sono state confrontate l'efficacia e la sicurezza dell'Acido Retinoico tutto-trans ( ATRA ) più Rituximab a basse dosi ( LD-RTX...
Valutazione dell'uso topico di corticosteroidi in gravidanza e rischio che i neonati siano piccoli per l'età gestazionale e abbiano un basso peso alla nascita
I corticosteroidi topici sono spesso usati durante la gravidanza. Dati limitati hanno sollevato preoccupazioni circa un aumento del rischio che...
Microdiscectomia chirurgica versus iniezione epidurale transforaminale di steroidi nei pazienti con sciatica secondaria a ernia del disco lombare: studio NERVI
Il trattamento invasivo ottimale per la sciatica secondaria all'ernia del disco lombare rimane controverso, con una scarsità di evidenze per...
Steroidi associati a una ridotta aspettativa di vita negli anziani con malattia infiammatoria intestinale
Una ricerca ha mostrato che la Mesalamina ( anche nota come Mesalazina e 5-Aminosalicilato, Asacol ) è risultata associata a...