Effetto di diversi regimi di dosaggio dei corticosteroidi sugli esiti clinici nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne


I corticosteroidi migliorano la forza e la funzione nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne. Tuttavia, vi è incertezza riguardo al regime e al dosaggio ottimali.

Sono state confrontate l'efficacia e gli effetti avversi di tre regimi di corticosteroidi più frequentemente prescritti nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne in uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, a gruppi paralleli, che ha incluso 196 ragazzi di età compresa tra 4 e 7 anni affetti da distrofia muscolare di Duchenne che non erano stati precedentemente trattati con corticosteroidi; l'arruolamento è avvenuto tra 2013 e il 2016 in 32 centri clinici in 5 Paesi.
I ragazzi sono stati valutati per 3 anni ( ultima visita dei partecipanti nel 2019 ).

I partecipanti sono stati randomizzati a Prednisone giornaliero ( 0.75 mg/kg ) ( n=65 ), Deflazacort giornaliero ( 0.90 mg/kg ) ( n=65 ) o Prednisone intermittente ( 0.75 mg/kg per 10 giorni e poi 10 giorni off ) ( n=66 ).

L'esito primario globale comprendeva 3 endpoint: aumento della velocità nell’alzarsi da terra ( alzarsi / secondi ), capacità vitale forzata ( in litri ) e soddisfazione globale dei partecipanti o dei genitori per il trattamento misurata mediante il questionario TSQM ( Treatment Satisfaction Questionnaire for Medication; intervallo di punteggio, da 0 a 100 ), ciascuno mediato in tutte le visite di studio dopo il basale.
I confronti di gruppo a coppie hanno utilizzato un livello di significatività corretto per Bonferroni di 0.017.

Tra i 196 ragazzi randomizzati ( età media, 5.8 anni ), 164 ( 84% ) hanno completato lo studio.

Sia il Prednisone giornaliero che il Deflazacort giornaliero sono risultati più efficaci del Prednisone intermittente per l'esito primario ( P minore di 0.001 per il Prednisone giornaliero rispetto al Prednisone intermittente utilizzando un test globale; P=0.017 per il Deflazacort giornaliero rispetto al Prednisone intermittente utilizzando un test globale ) e i regimi giornalieri non differivano in modo significativo ( P=0.38 per Prednisone giornaliero versus Deflazacort giornaliero utilizzando un test globale ).

Le differenze tra i gruppi erano principalmente attribuibili alla velocità nell’alzarsi da terra di base ( 0.06 alzarsi / secondi per Prednisone giornaliero vs Prednisone intermittente, P=0.003; 0.06 alzarsi / secondi per Deflazacort giornaliero vs Prednisone intermittente, P=0.017; e -0.004 alzarsi / secondi per Prednisone giornaliero vs Deflazacort giornaliero, P=0.75 ] ).

I confronti a coppie per la capacità vitale forzata e il punteggio della sottoscala di soddisfazione globale TSQM non sono stati statisticamente significativi.

Gli eventi avversi più comuni sono stati il ​​comportamento anomalo ( 22, 34%, nel gruppo Prednisone giornaliero, 25, 38%, nel gruppo Deflazacort giornaliero e 24, 36%, nel gruppo Prednisone intermittente ), infezioni delle vie respiratorie superiori ( 24, 37%; 19, 29%, e 24, 36%, rispettivamente ) e vomito ( 19, 29%; 17, 26%, e 15, 23% ).

Tra i pazienti con distrofia muscolare di Duchenne, il trattamento con Prednisone giornaliero o Deflazacort giornaliero, rispetto al Prednisone intermittente alternato 10 giorni on e 10 giorni off, ha determinato un miglioramento significativo in 3 anni in un esito composito comprendente misure di funzione motoria, funzione polmonare e soddisfazione per il trattamento; non c'è stata alcuna differenza significativa tra i 2 regimi giornalieri di corticosteroidi.

I risultati supportano l'uso di un regime giornaliero di corticosteroidi rispetto al regime intermittente di Prednisone testato in questo studio come trattamento iniziale per i ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne. ( Xagena2022 )

Guglieri M et al, JAMA 2022; 327: 1456-1468

MalRar2022 Med2022 Neuro2022 Pedia2022 Farma2022



Indietro

Altri articoli

I trattamenti di prima linea per i linfomi spesso includono dosi elevate di Prednisolone, ma non sono noti i rischi...


I corticosteroidi sintetici sono farmaci ampiamente disponibili, impiegati nel trattamento di malattie infiammatorie croniche e autoimmuni. Corticosteroidi sistemici per la gestione...


Gli inibitori della tirosina-chinasi hanno migliorato la sopravvivenza per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) positiva per...


Tezepelumab ( Tezspire ) è un anticorpo monoclonale umano che blocca l'attività della linfopoietina stromale timica ( TSLP ). Lo...


Le diminuzioni della futura funzionalità polmonare sono un segno distintivo della nascita pretermine, ma gli studi per la gestione della...


Sono state confrontate l'efficacia e la sicurezza dell'Acido Retinoico tutto-trans ( ATRA ) più Rituximab a basse dosi ( LD-RTX...


I corticosteroidi topici sono spesso usati durante la gravidanza. Dati limitati hanno sollevato preoccupazioni circa un aumento del rischio che...


Il trattamento invasivo ottimale per la sciatica secondaria all'ernia del disco lombare rimane controverso, con una scarsità di evidenze per...


Una ricerca ha mostrato che la Mesalamina ( anche nota come Mesalazina e 5-Aminosalicilato, Asacol ) è risultata associata a...