Immunoterapia di mantenimento con risparmio di steroidi per disturbi associati a MOG-IgG
Il disturbo associato alla immunoglobulina G diretta contro la glicoproteina oligodendrocitaria mielinica ( MOG-IgG) [ MOGAD ] si manifesta spesso con attacchi demielinizzanti del sistema nervoso centrale.
Il trattamento ottimale per ridurre le recidive è sconosciuto.
Per aiutare a determinare l'efficacia dell'immunoterapia a lungo termine nel prevenire le recidive nei pazienti con MOGAD, è stato condotto uno studio retrospettivo multicentrico per determinare il tasso di recidive con vari trattamenti.
È stata determinata la frequenza delle recidive nei pazienti che ricevevano varie forme di immunoterapia a lungo termine per MOGAD.
I criteri di inclusione erano anamnesi di uno o più attacchi demielinizzanti del sistema nervoso centrale, sieropositività a MOG-IgG e immunoterapia per 6 mesi o più.
I pazienti sono stati esaminati per gli attacchi demielinizzanti del sistema nervoso centrale prima e durante l'immunoterapia a lungo termine.
Sono stati inclusi 70 pazienti. L'età mediana al primo attacco demielinizzante del sistema nervoso centrale era di 29 anni ( nel 33% età inferiore a 18 anni ) e il 59% era di sesso femminile.
Il tasso di recidiva annualizzato ( ARR ) mediano prima del trattamento è stato pari a 1.6.
Durante l'immunoterapia di mantenimento, la percentuale di pazienti con recidiva è stata la seguente: Micofenolato mofetile 74% ( 14 su 19; ARR 0.67 ), Rituximab 61% ( 22 su 36; ARR 0.59 ), Azatioprina 59% ( 13 su 22; ARR 0.2 ) e immunoglobulina per via endovenosa ( IVIG ) 20% ( 2 su 10; ARR 0 ).
Il tasso di recidiva annualizzato mediano complessivo su questi 4 trattamenti è stato pari a 0.3.
Tutti e 9 i pazienti trattati con agenti modificanti la malattia per la sclerosi multipla hanno presentato una recidiva durante il trattamento ( ARR 1.5 ).
Questo ampio studio multicentrico retrospettivo su pazienti con MOGAD ha indicato che l'immunoterapia di mantenimento riduce gli attacchi demielinizzanti del sistema nervoso centrale ricorrenti, con il tasso di recidiva annualizzato più basso associato alla terapia di mantenimento con immunoglobulina per via endovenosa.
I tradizionali agenti modificanti la malattia della sclerosi multipla sembrano essere inefficaci.
Per convalidare queste conclusioni sono necessari studi prospettici randomizzati controllati. ( Xagena2020 )
Chen JJ et al, Neurology 2020; 95: 111-120
Neuro2020
Indietro
Altri articoli
Rischio di diabete e impatto sul diabete preesistente nei pazienti con linfoma trattati con immunochemioterapia contenente steroidi
I trattamenti di prima linea per i linfomi spesso includono dosi elevate di Prednisolone, ma non sono noti i rischi...
Corticosteroidi per la fase iniziale del COVID-19
I corticosteroidi sintetici sono farmaci ampiamente disponibili, impiegati nel trattamento di malattie infiammatorie croniche e autoimmuni. Corticosteroidi sistemici per la gestione...
Effetto di diversi regimi di dosaggio dei corticosteroidi sugli esiti clinici nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne
I corticosteroidi migliorano la forza e la funzione nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne. Tuttavia, vi è incertezza riguardo...
Ponatinib e steroidi nella terapia di prima linea per i pazienti non-idonei con leucemia linfoblastica acuta Ph+
Gli inibitori della tirosina-chinasi hanno migliorato la sopravvivenza per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) positiva per...
Valutazione dell'effetto di risparmio dei corticosteroidi orali di Tezepelumab negli adulti con asma dipendente da corticosteroidi orali: studio SOURCE
Tezepelumab ( Tezspire ) è un anticorpo monoclonale umano che blocca l'attività della linfopoietina stromale timica ( TSLP ). Lo...
Corticosteroidi per via inalatoria da soli e in combinazione con agonisti del recettore beta2 a lunga durata d'azione per il trattamento della ridotta funzionalità polmonare nei bambini nati pretermine
Le diminuzioni della futura funzionalità polmonare sono un segno distintivo della nascita pretermine, ma gli studi per la gestione della...
Acido Retinoico tutto-trans più Rituximab a basse dosi rispetto a Rituximab a basse dosi nella trombocitopenia immune resistente ai corticosteroidi o recidivante
Sono state confrontate l'efficacia e la sicurezza dell'Acido Retinoico tutto-trans ( ATRA ) più Rituximab a basse dosi ( LD-RTX...
Valutazione dell'uso topico di corticosteroidi in gravidanza e rischio che i neonati siano piccoli per l'età gestazionale e abbiano un basso peso alla nascita
I corticosteroidi topici sono spesso usati durante la gravidanza. Dati limitati hanno sollevato preoccupazioni circa un aumento del rischio che...
Microdiscectomia chirurgica versus iniezione epidurale transforaminale di steroidi nei pazienti con sciatica secondaria a ernia del disco lombare: studio NERVI
Il trattamento invasivo ottimale per la sciatica secondaria all'ernia del disco lombare rimane controverso, con una scarsità di evidenze per...
Steroidi associati a una ridotta aspettativa di vita negli anziani con malattia infiammatoria intestinale
Una ricerca ha mostrato che la Mesalamina ( anche nota come Mesalazina e 5-Aminosalicilato, Asacol ) è risultata associata a...