Afatinib più Cetuximab rispetto al solo Afatinib per il trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule con mutazione in EGFR: risultati finali dallo studio SWOG S1403
In precedenza era stato dimostrato che l'inibitore irreversibile dei recettori tirosin-chinasici ( TKI ) della famiglia ErbB, Afatinib ( Giotrif ), più l'anticorpo monoclonale EGFR Cetuximab ( Erbitux ) ha superato la resistenza agli inibitori TK di EGFR.
Si è determinato se la combinazione di Afatinib più Cetuximab rispetto al solo Afatinib sia in grado di migliorare la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) EGFR-mutato naive-al-trattamento prevenendo o ritardando la resistenza.
I pazienti con NSCLC EGFR-mutato senza precedente trattamento della malattia avanzata sono stati arruolati nello studio di fase II, multicentrico SWOG S1403 e assegnati in modo casuale a ricevere Afatinib 40 mg per via orale al giorno più Cetuximab 500 mg/m2 per via endovenosa ogni 2 settimane oppure Afatinib da solo.
L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione.
Tra il 2015 e il 2018, 174 pazienti sono stati assegnati in modo casuale e 168 ( 83 con Afatinib più Cetuximab e 85 con Afatinib ) sono stati considerati eleggibili.
Non c'è stato alcun miglioramento nella sopravvivenza libera da progressione nei pazienti trattati con Afatinib più Cetuximab rispetto ad Afatinib da solo ( hazard ratio HR, 1.01; P=0.94; mediana, 11.9 mesi vs 13.4 mesi ).
Allo stesso modo, non c'è stata differenza nel tasso di risposta ( 67% vs 74%; P=0.38 ) oppure nella sopravvivenza globale ( HR, 0.82; P=0.44 ).
La tossicità è stata maggiore con la combinazione: eventi avversi di grado 3 o superiore correlati al trattamento si sono verificati nel 72% dei pazienti trattati con Afatinib più Cetuximab rispetto al 40% di quelli trattati con Afatinib da solo, più comunemente eruzione cutanea e diarrea.
Le riduzioni della dose sono state più comuni nei pazienti trattati con la combinazione e il 30% dei pazienti in questo braccio ha interrotto il trattamento con Cetuximab a causa della tossicità.
All'analisi ad interim, non sono state raccolte prove sufficienti per supportare l’arruolamento continuo e lo studio è stato chiuso.
L'aggiunta di Cetuximab ad Afatinib non ha migliorato gli esiti per il carcinoma al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR non-trattate in precedenza, nonostante l'attività riconosciuta nel contesto della resistenza acquisita. ( Xagena2020 )
Goldberg SB et al, J Clin Oncol 2020; 38: 4076-4085
Pneumo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Cemiplimab in monoterapia per il trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato con PD-L1 di almeno il 50%
È stato esaminato Cemiplimab ( Libtayo ), un inibitore PD-1, nel trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule...
Studio CHRYSALIS: attività clinica e risposte durevoli con Amivantamab nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico o non-resecabile e mutazioni dell'inserzione dell'esone 20 di EGFR
Nuovi dati dallo studio di fase 1 CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule (...
Camrelizumab più Carboplatino e Pemetrexed rispetto alla sola chemioterapia nei pazienti naive alla chemioterapia con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato: studio CameL
L'immunoterapia combinata con la chemioterapia si è dimostrata efficace come trattamento per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC...
Ensartinib versus Crizotinib per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo
Ensartinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi della chinasi ALK, ha mostrato efficacia sistemica e sul sistema nervoso centrale per i...
Ganetespib, un inibitore di Hsp90, con Docetaxel vs Docetaxel nel tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato: studio GALAXY-2
Ganetespib, un potente inibitore della proteina da shock termico 90 ( Hsp90 ), blocca molteplici percorsi oncogenici, con conseguente attività...
Osimertinib nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule positivo alla mutazione del gene EGFR e metastasi leptomeningee: studio BLOOM
Nello studio di fase I BLOOM, Osimertinib ( Tagrisso ), un inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) del recettore del...
Osimertinib per il tumore polmonare non-a-piccole cellule con mutazioni non-comuni di EGFR
Circa il 10% dei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) positivo al recettore del fattore di crescita...
Sotorasib ha mostrato attività antitumorale nel tumore polmonare non-a-piccole cellule con mutazione G12C di KRAS
Sotorasib ha dimostrato attività antitumorale incoraggiante tra i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato, fortemente pretrattato,...
Pembrolizumab nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule con performance status 2: studio PePS2
Il blocco terapeutico di PD-1 e del suo ligando PD-L1 ha trasformato la gestione del tumore polmonare non-a-piccole cellule (...
La combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato tassi di risposta elevati nei pazienti naïve-al-trattamento e resistenti a Osimertinib con tumore polmonare non-a-piccole cellule con EGFR-mutato, in fase avanzata
I risultati dello studio di fase 1 CHRYSALIS hanno mostrato che la combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato...