Atezolizumab per il trattamento di prima linea dei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule con espressione di PD-L1
L'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo monoclonale anti-PD-L1, Atezolizumab ( Tecentriq ), rispetto alla chemioterapia a base di Platino, come trattamento di prima linea per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) metastatico con espressione di PD-L1 non sono note.
È stato condotto uno studio di fase 3 randomizzato, in aperto, che ha coinvolto pazienti con tumore NSCLC metastatico non-squamoso o squamoso che non avevano precedentemente ricevuto chemioterapia e che avevano l'espressione di PD-L1 su almeno l'1% delle cellule tumorali o almeno l'1% di cellule immunitarie infiltranti il tumore valutate mediante test immunoistochimico SP142.
I pazienti sono stati assegnati a ricevere Atezolizumab oppure chemioterapia.
La sopravvivenza globale ( endpoint primario ) è stata testata gerarchicamente in base allo stato di espressione di PD-L1 tra i pazienti nella popolazione intent-to-treat ( ITT ) i cui tumori erano wild-type relativamente alle mutazioni di EGFR o alle traslocazioni di ALK.
All'interno della popolazione con tumori EGFR e ALK wild-type, la sopravvivenza globale ( OS ) e la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) sono state valutate prospetticamente in sottogruppi definiti in base ai risultati di due test PD-L1 e in base al carico mutazionale del tumore ( TMB ) basato sul sangue.
Complessivamente, sono stati arruolati 572 pazienti. Nel sottogruppo di pazienti con tumori EGFR e ALK wild-type che avevano la più alta espressione di PD-L1 ( 205 pazienti ), la sopravvivenza globale mediana è stata più lunga di 7.1 mesi nel gruppo Atezolizumab rispetto al gruppo chemioterapia ( 20.2 mesi vs 13.1 mesi; hazard ratio per la morte, HR=0.59; P=0.01 ).
Tra tutti i pazienti che potevano essere valutati per la sicurezza, gli eventi avversi si sono verificati nel 90.2% dei pazienti nel gruppo Atezolizumab e nel 94.7% di quelli nel gruppo chemioterapia; eventi avversi di grado 3 o 4 si sono verificati nel 30.1% e nel 52.5% dei pazienti nei rispettivi gruppi.
La sopravvivenza globale e libera da progressione ha favorito Atezolizumab nei sottogruppi con un elevato carico mutazionale del tumore basato sul sangue.
Il trattamento con Atezolizumab ha determinato una sopravvivenza globale significativamente più lunga rispetto alla chemioterapia a base di Platino tra i pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule con elevata espressione di PD-L1, indipendentemente dal tipo istologico. ( Xagena2020 )
Herbst RS et al, N Engl J Med 2020; 383: 1328-1339
Pneumo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Associazione della valutazione basata sull'apprendimento automatico dei linfociti infiltranti il tumore su immagini istologiche standard con gli esiti dell'immunoterapia nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule
Attualmente, i biomarcatori predittivi per la risposta alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) nel carcinoma polmonare...
Efficacia e sicurezza di Lorlatinib di prima linea rispetto a Crizotinib nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo: studio CROWN
Dopo un follow-up mediano di 18.3 mesi, l'inibitore della tirosina-chinasi di ALK di terza generazione, Lorlatinib ( Lorviqua ), ha...
Segmentectomia versus lobectomia nel tumore polmonare periferico non-a-piccole cellule di piccole dimensioni
La lobectomia è lo standard di cura per il tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio iniziale. La...
Sugemalimab versus placebo, in combinazione con chemioterapia a base di Platino, come trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico: studio GEMSTONE-302
L'inibitore di PD-1 più la chemioterapia ha dimostrato di essere un efficace trattamento di prima linea per i pazienti con...
Sintilimab più Bevacizumab biosimilare IBI305 e chemioterapia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso EGFR-mutato progrediti in terapia con inibitori di EGFR: studio ORIENT-31
Gli inibitori VEGF possono aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. Tuttavia, nonostante gli elevati tassi di risposta iniziale, quasi tutti i pazienti alla...
Cemiplimab in monoterapia per il trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato con PD-L1 di almeno il 50%
È stato esaminato Cemiplimab ( Libtayo ), un inibitore PD-1, nel trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule...
Studio CHRYSALIS: attività clinica e risposte durevoli con Amivantamab nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico o non-resecabile e mutazioni dell'inserzione dell'esone 20 di EGFR
Nuovi dati dallo studio di fase 1 CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule (...
Camrelizumab più Carboplatino e Pemetrexed rispetto alla sola chemioterapia nei pazienti naive alla chemioterapia con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato: studio CameL
L'immunoterapia combinata con la chemioterapia si è dimostrata efficace come trattamento per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC...
Ensartinib versus Crizotinib per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo
Ensartinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi della chinasi ALK, ha mostrato efficacia sistemica e sul sistema nervoso centrale per i...