Effetto di Pembrolizumab dopo radioterapia stereotassica corporea versus Pembrolizumab da solo sulla risposta tumorale nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato: studio PEMBRO-RT
Molti pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato sottoposti a immunoterapia mostrano resistenza primaria.
La radioterapia ad alte dosi può portare a un aumento del rilascio dell'antigene tumorale, a una migliore presentazione dell'antigene e all'infiltrazione delle cellule T.
Questa radioterapia può aumentare gli effetti dell'inibizione del checkpoint.
Si è valutato se la radioterapia stereotassica corporea su un singolo sito tumorale precedente al trattamento con Pembrolizumab ( Keytruda ) sia in grado di migliorare la risposta tumorale nei pazienti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule metastatico.
Lo studio randomizzato, multicentrico, di fase 2 PEMBRO-RT è stato condotto su 92 pazienti con tumore NSCLC avanzato arruolato tra il 2015 e il 2018, indipendentemente dallo stato del ligando 1 di morte cellulare programmata ( PD-L1 ).
È stato somministrato Pembrolizumab ( 200 mg/kg ogni 3 settimane ) da solo ( braccio di controllo ) o dopo radioterapia ( 3 dosi di 8 Gy ) ( braccio sperimentale ) in un singolo sito di tumore fino a progressione radiografica confermata, effetti tossici inaccettabili, decisione dei ricercatori, ritiro del consenso del paziente o un massimo di 24 mesi.
L’esito principale era un miglioramento del tasso di risposta globale ( ORR ) a 12 settimane del 20% nel braccio di controllo del 50% nel braccio sperimentale con P minore di 0.10.
Dei 92 pazienti arruolati, 76 sono stati randomizzati al braccio di controllo ( n=40 ) o al braccio sperimentale ( n=36 ). Di questi, l'età media era di 62 anni, e 44 ( 58% ) erano uomini.
Il tasso di risposta globale a 12 settimane è stato del 18% nel braccio di controllo rispetto al 36% nel braccio sperimentale ( P=0.07 ).
La sopravvivenza libera da progressione, mediana, è stata pari a 1.9 mesi rispetto a 6.6 mesi ( hazard ratio, HR=0.71; P=0.19 ) e la sopravvivenza globale( OS ) mediana è stata di 7.6 mesi versus 15.9 mesi ( HR=0.66; P=0.16 ).
Le analisi dei sottogruppi hanno mostrato il massimo beneficio dall'aggiunta della radioterapia nei pazienti con tumori PD-L1-negativi.
Non è stato osservato alcun aumento degli effetti tossici correlati al trattamento nel braccio sperimentale.
La radioterapia stereotassica corporea prima di Pembrolizumab è risultata ben tollerata.
Sebbene sia stato osservato un raddoppio del tasso di risposta obiettiva, i risultati non hanno soddisfatto i criteri dell'endpoint prespecificato dello studio per un significativo beneficio clinico.
I risultati positivi sono stati in gran parte influenzati dal sottogruppo PD-L1-negativo, che ha significativamente migliorato la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale.
Questi risultati suggeriscono che è necessario uno studio più ampio per determinare se la radioterapia possa attivare un microambiente tumorale non-infiammato verso più infiammato. ( Xagena2019 )
Theelen WSME et al, JAMA Oncol 2019; 5: 1276-1282
Onco2019 Pneumo2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Cemiplimab in monoterapia per il trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato con PD-L1 di almeno il 50%
È stato esaminato Cemiplimab ( Libtayo ), un inibitore PD-1, nel trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule...
Studio CHRYSALIS: attività clinica e risposte durevoli con Amivantamab nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico o non-resecabile e mutazioni dell'inserzione dell'esone 20 di EGFR
Nuovi dati dallo studio di fase 1 CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule (...
Camrelizumab più Carboplatino e Pemetrexed rispetto alla sola chemioterapia nei pazienti naive alla chemioterapia con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato: studio CameL
L'immunoterapia combinata con la chemioterapia si è dimostrata efficace come trattamento per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC...
Ensartinib versus Crizotinib per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo
Ensartinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi della chinasi ALK, ha mostrato efficacia sistemica e sul sistema nervoso centrale per i...
Ganetespib, un inibitore di Hsp90, con Docetaxel vs Docetaxel nel tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato: studio GALAXY-2
Ganetespib, un potente inibitore della proteina da shock termico 90 ( Hsp90 ), blocca molteplici percorsi oncogenici, con conseguente attività...
Osimertinib nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule positivo alla mutazione del gene EGFR e metastasi leptomeningee: studio BLOOM
Nello studio di fase I BLOOM, Osimertinib ( Tagrisso ), un inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) del recettore del...
Osimertinib per il tumore polmonare non-a-piccole cellule con mutazioni non-comuni di EGFR
Circa il 10% dei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) positivo al recettore del fattore di crescita...
Sotorasib ha mostrato attività antitumorale nel tumore polmonare non-a-piccole cellule con mutazione G12C di KRAS
Sotorasib ha dimostrato attività antitumorale incoraggiante tra i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato, fortemente pretrattato,...
Pembrolizumab nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule con performance status 2: studio PePS2
Il blocco terapeutico di PD-1 e del suo ligando PD-L1 ha trasformato la gestione del tumore polmonare non-a-piccole cellule (...
La combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato tassi di risposta elevati nei pazienti naïve-al-trattamento e resistenti a Osimertinib con tumore polmonare non-a-piccole cellule con EGFR-mutato, in fase avanzata
I risultati dello studio di fase 1 CHRYSALIS hanno mostrato che la combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato...