La combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato tassi di risposta elevati nei pazienti naïve-al-trattamento e resistenti a Osimertinib con tumore polmonare non-a-piccole cellule con EGFR-mutato, in fase avanzata
I risultati dello studio di fase 1 CHRYSALIS hanno mostrato che la combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato alti tassi di risposta, ed è stata ben tollerata nei pazienti naïve-al-trattamento e resistenti a Osimertinib con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con mutazione in EGFR, in fase avanzata.
A un follow-up mediano di 7 mesi nei pazienti naïve-al-trattamento, il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) e il tasso di beneficio clinico ( CBR ) è stato del 100% ( IC 95%, 83-100% ), composto da 20 risposte parziali ( PR ).
A un follow-up mediano di 4 mesi nei pazienti resistenti a Osimertinib, naïve-alla-chemioterapia, il tasso di risposta globale è stato del 36% ( IC 95%, 22-51% ).
Il tasso ORR consisteva in 1 risposta completa ( CR ) e 15 risposte parziali, con 1 in attesa di conferma di risposta parziale.
Il tasso di beneficio clinico è stato del 60% ( IC 95%, 44-74% ).
Amivantamab è un anticorpo bispecifico completamente umano che ha come bersaglio EGFR e MET.
L'anticorpo ha un'attività diretta verso le cellule immunitarie, inclusa la citotossicità cellulare anticorpo-dipendente ( ADCC ), e ha dimostrato un'attività clinica nei pazienti con mutazioni di resistenza in EGFR, primarie e acquisite.
Lazertinib è un potente inibitore tirosin-chinasico di EGFR di terza generazione che ha dimostrato attività nei pazienti con mutazioni attivanti di EGFR, mutazioni di resistenza T790M e malattia a carico del sistema nervoso centrale ( SNC ).
Con bassi tassi di tossicità correlata a EGFR, come eruzione cutanea e diarrea, il profilo di sicurezza del farmaco ne supporta l'uso in combinazione con altri inibitori di EGFR.
Per essere eleggibili, i pazienti dovevano avere tumore NSCLC metastatico o non-resecabile e una delezione dell'esone19 di EGFR o una mutazione L858R.
Nella coorte di espansione, i pazienti dovevano avere una malattia misurabile.
Nella porzione di incremento della dose dello studio, i pazienti hanno ricevuto prima una dose dipendente dal peso di Amivantamab per via endovenosa ( 700 mg, peso inferiore a 80 kg; 1050 mg, peso maggiore o uguale a 80 kg ) ogni settimana per 4 settimane e successivamente ogni 2 settimane più 240 mg di Lazertinib per os una volta al giorno.
Il dosaggio è stato quindi aumentato a 1050 mg ( peso inferiore a 80 kg ) e 1400 mg ( peso di 80 kg o superiore ) di Amivantamab.
Tra i 26 pazienti nella coorte con incremento della dose, non è stata riportata tossicità limitante la dose; la dose di fase 2 raccomandata è stata pari a 1050/1400 mg di Amivantamab e 240 mg di Lazertinib.
Le coorti di espansione includevano pazienti con tumore NSCLC con mutazione nel gene EGFR resistente a Osimertinib, naïve-alla-chemioterapia ( n = 45 ) e tumore NSCLC EGFR-mutato naïve-al-trattamento ( n = 20 ).
L'età media era di 61 anni e più della metà dei pazienti era di sesso femminile ( n = 52; 57% ) e non-fumatori ( n = 50; 55% ).
Un totale di 34 pazienti ( 37% ) aveva in precedenza riportato metastasi cerebrali al basale.
Inoltre, i pazienti avevano ricevuto una mediana di 2 precedenti linee di terapia ( range, 0-9 ) e la maggioranza ( n = 53; 58% ) aveva ricevuto un precedente inibitore tirosin-chinasico di EGFR di terza generazione.
Nella coorte naïve-al-trattamento, la durata mediana del trattamento è stata di 7 mesi ( range 3-10 ).
Il tempo alla prima risposta è stato rapido, con una mediana di 1.5 mesi ( range, 1-2-2.6 ).
La durata mediana della risposta non era stimabile.
Nella coorte naïve-alla-chemioterapia resistente a Osimertinib, la durata mediana del trattamento è stata di 5 mesi ( range, 0.3-15 ).
Le risposte sono state osservate indipendentemente dal fatto che i pazienti ricevessero Osimertinib in prima o seconda linea, o avessero avuto una precedente esposizione a Lazertinib.
14 pazienti su 16 hanno presentato una risposta ancora in corso e 4 pazienti stanno continuando il trattamento oltre la progressione.
Solo 4 pazienti su 45 hanno richiesto riduzioni della dose.
Per quanto riguarda la sicurezza nella popolazione totale ( n = 91 ), le reazioni avverse che si sono verificate in almeno il 15% dei pazienti comprendevano: eruzione cutanea ( 85% ), paronichia ( 53% ), stomatite ( 33% ), prurito ( 28% ), diarrea ( 18% ), ipoalbuminemia ( 37% ), edema periferico ( 18% ), reazione correlata all'infusione ( IRR; 65% ), nausea ( 28% ), diminuzione dell'appetito ( 20% ), aumento dell'alanina aminotransferasi [ ALT ] ( 21% ), parestesia ( 20% ), costipazione ( 18% ), aumento dell'aspartato aminotransferasi [ AST ] ( 18% ), vertigini ( 17% ) e affaticamento ( 15% ).
La maggior parte delle reazioni correlate all'infusione ( 65% ) si è verificata durante la prima infusione e tutte erano di grado 1/2, e non hanno comportato interruzioni o alcun impatto sul dosaggio.
Eventi avversi gravi per qualsiasi causa si sono verificati nel 29% dei pazienti, il 6% dei quali erano correlati al trattamento.
Eventi avversi di grado 3 o superiore per qualsiasi causa e correlati al trattamento si sono verificati rispettivamente nel 34% e nell'11% dei pazienti.
Gli eventi avversi correlati al trattamento di grado 3 o superiore includevano eruzione cutanea ( 4% ), ipoalbuminemia ( 2% ), aumento della gamma-glutamil transferasi [ GGT ] ( 1% ), iponatriemia ( 1% ), paronichia ( 1% ) e malattia polmonare interstiziale ( 1% ).
Il tempo mediano di insorgenza dell'eruzione cutanea è stato di 16 giorni, con una durata mediana di 29 giorni ( range, 1-272 ). Un paziente ha interrotto la combinazione a causa di un'eruzione cutanea.
Gli eventi avversi per qualsiasi causa ad esito fatale si sono verificati in 3 pazienti; è stato segnalato 1 decesso correlato al trattamento attribuito a malattia progressiva.
Eventi avversi correlati che hanno portato all'interruzione della dose o alla riduzione di uno o di entrambi i farmaci si sono verificati nel 19% dei pazienti. Eventi avversi correlati che hanno portato alla sospensione di uno o di entrambi i farmaci si sono verificati in 5 pazienti. ( Xagena2020 )
Fonte: European Society for Medical Oncology ( ESMO ) Virtual Congress, 2020
Pneumo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Associazione della valutazione basata sull'apprendimento automatico dei linfociti infiltranti il tumore su immagini istologiche standard con gli esiti dell'immunoterapia nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule
Attualmente, i biomarcatori predittivi per la risposta alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) nel carcinoma polmonare...
Segmentectomia versus lobectomia nel tumore polmonare periferico non-a-piccole cellule di piccole dimensioni
La lobectomia è lo standard di cura per il tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio iniziale. La...
Sugemalimab versus placebo, in combinazione con chemioterapia a base di Platino, come trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico: studio GEMSTONE-302
L'inibitore di PD-1 più la chemioterapia ha dimostrato di essere un efficace trattamento di prima linea per i pazienti con...
Sintilimab più Bevacizumab biosimilare IBI305 e chemioterapia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso EGFR-mutato progrediti in terapia con inibitori di EGFR: studio ORIENT-31
Gli inibitori VEGF possono aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. Tuttavia, nonostante gli elevati tassi di risposta iniziale, quasi tutti i pazienti alla...
Cemiplimab in monoterapia per il trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato con PD-L1 di almeno il 50%
È stato esaminato Cemiplimab ( Libtayo ), un inibitore PD-1, nel trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule...
Studio CHRYSALIS: attività clinica e risposte durevoli con Amivantamab nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico o non-resecabile e mutazioni dell'inserzione dell'esone 20 di EGFR
Nuovi dati dallo studio di fase 1 CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule (...
Camrelizumab più Carboplatino e Pemetrexed rispetto alla sola chemioterapia nei pazienti naive alla chemioterapia con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato: studio CameL
L'immunoterapia combinata con la chemioterapia si è dimostrata efficace come trattamento per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC...
Ensartinib versus Crizotinib per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo
Ensartinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi della chinasi ALK, ha mostrato efficacia sistemica e sul sistema nervoso centrale per i...
Atezolizumab per il trattamento di prima linea dei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule con espressione di PD-L1
L'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo monoclonale anti-PD-L1, Atezolizumab ( Tecentriq ), rispetto alla chemioterapia a base di Platino, come trattamento...
Ganetespib, un inibitore di Hsp90, con Docetaxel vs Docetaxel nel tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato: studio GALAXY-2
Ganetespib, un potente inibitore della proteina da shock termico 90 ( Hsp90 ), blocca molteplici percorsi oncogenici, con conseguente attività...