Mvasi, un biosimiliare di Avastin, nel tumore del colon-retto, tumore alla mammella, carcinoma polmonare non-a-piccole cellule, tumore del rene, tumore alle ovaie, tumore della cervice
Mvasi è un medicinale antitumorale utilizzato per il trattamento degli adulti affetti dalle seguenti tipologie di tumore:
• tumore del colon ( intestino crasso ) o del retto, nel caso in cui si sia diffuso ad altre parti
dell'organismo;
• tumore alla mammella che si è diffuso ad altre parti dellorganismo;
• un tipo di tumore del polmone denominato carcinoma polmonare non-a-piccole cellule, quando è in fase avanzata o si è diffuso o si è ripresentato e non può essere trattato chirurgicamente, inclusi i casi in cui le cellule tumorali presentano una mutazione ( alterazione ) nel gene di una proteina
denominata EGFR. Mvasi può essere impiegato nel tumore polmonare non-a-piccole cellule a
condizione che esso non si generi in cellule di un tipo specifico ( denominate cellule squamose );
• tumore del rene ( carcinoma a cellule renali ) in fase avanzata o che si è diffuso da qualche altra
parte;
• tumore alle ovaie o di strutture associate ( tube di Falloppio che trasportano gli ovuli dall'ovaio
all'utero o peritoneo, la membrana che riveste l'addome );
• tumore della cervice ( collo dell'utero ) che persiste o si è ripresentato dopo un trattamento o si è
diffuso ad altre parti dellorganismo.
Mvasi trova impiego in associazione ad altri medicinali antitumorali, in base alla natura di qualsiasi
trattamento precedente o alla presenza di mutazioni ( alterazioni genetiche ) nel tumore che influenzano la sua sensibilità a determinati medicinali.
Mvasi contiene il principio attivo Bevacizumab ed è un medicinale biosimilare. Ciò significa che Mvasi è simile a un medicinale biologico ( medicinale di riferimento ) che è già stato autorizzato nellUnione europea ( UE ).
Il medicinale di riferimento di Mvasi è Avastin.
Mvasi è disponibile come concentrato per la preparazione di una soluzione per infusione in vena. La prima infusione di Mvasi deve durare 90 minuti, ma le infusioni successive possono essere somministrate in tempi più rapidi se la prima è stata ben tollerata.
La dose è compresa tra 5 e 15 mg per kg di peso corporeo da somministrare ogni due o tre settimane, in base al tipo di cancro da trattare e agli altri medicinali antitumorali utilizzati.
Il trattamento va continuato finché il paziente ne trae beneficio.
Il medico può decidere di interrompere o sospendere il trattamento se il paziente sviluppa determinati effetti indesiderati.
Il principio attivo di Mvasi, Bevacizumab, è un anticorpo monoclonale che è stato
concepito per riconoscere e legarsi al fattore di crescita dell'endotelio vascolare ( VEGF ), una proteina che circola nel sangue e fa crescere i vasi sanguigni. Legandosi al VEGF, Mvasi ne impedisce l'effetto.
Il tumore non è quindi più in grado di provvedere alla propria irrorazione sanguigna e le cellule tumorali vengono private di ossigeno e sostanze nutritive, con un conseguente rallentamento della crescita del tumore.
Studi di laboratorio che hanno messo a confronto Mvasi e Avastin hanno evidenziato che il principio attivo di Mvasi è molto simile a quello di Avastin in termini di struttura, purezza e attività biologica.
Alcuni studi hanno anche dimostrato che la somministrazione di Mvasi produce livelli di principio attivo nell'organismo simili a quelli ottenuti con Avastin.
Inoltre, uno studio condotto su 642 pazienti affetti da tumore al polmone non-a-piccole cellule
avanzato ha dimostrato che Mvasi era efficace quanto Avastin se somministrato insieme ai medicinali antitumorali Carboplatino e Paclitaxel.
La risposta antitumorale al trattamento è avvenuta nel 39% dei pazienti cui era stato somministrato Mvasi ( 128 su 328 pazienti ) e nel 42% di coloro cui era stato somministrato Avastin ( 131 su 314 ).
Poiché Mvasi è un medicinale biosimilare, gli studi effettuati su Avastin in merito all'efficacia e alla
sicurezza di Bevacizumab non devono essere tutti ripetuti per Mvasi.
Gli effetti indesiderati più comuni di Bevacizumab ( che possono riguardare più di 1 persona su 10 ) sono ipertensione, stanchezza o astenia, diarrea e dolore addominale.
Gli effetti indesiderati più gravi sono perforazione gastrointestinale, emorragia e tromboembolismo arterioso ( coaguli di sangue nelle arterie ).
Mvasi non deve essere somministrato a soggetti che sono ipersensibili ( allergici ) a Bevacizumab o a uno qualsiasi degli altri componenti, ai prodotti derivati da cellule ovariche di criceto cinese o ad altri anticorpi ricombinanti.
Mvasi non deve essere somministrato a donne in gravidanza.
LAgenzia europea per i medicinali ( EMA ) ha deciso che, conformemente ai requisiti dellUnione Europea per i medicinali biosimilari, Mvasi ha mostrato di possedere un profilo di qualità, sicurezza ed efficacia comparabile ad Avastin.
Pertanto, lAgenzia ha ritenuto che, come nel caso di Avastin, i benefici siano superiori ai rischi. ( Xagena2018 )
Fonte: EMA, 2018
Onco2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Segmentectomia versus lobectomia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule periferico di piccole dimensioni con aspetto radiologicamente solido-puro
Sebbene la segmentectomia sia risultata migliore della lobectomia in termini di sopravvivenza globale ( OS ) per i pazienti con...
Nivolumab più chemioterapia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico con mutazione di EGFR dopo progressione della malattia con gli inibitori della tirosina chinasi di EGFR: risultati finali di CheckMate 722
Lo studio di fase III CheckMate 722 ha valutato Nivolumab ( Opdivo ) più chemioterapia rispetto alla chemioterapia nei pazienti...
Pemetrexed o Vinorelbina più Cisplatino per il tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso in stadio II-IIIA resecato: sopravvivenza globale a 5 anni dello studio JIPANG
JIPANG è uno studio di fase III in aperto che ha valutato l’efficacia di Pemetrexed ( Alimta ) più Cisplatino...
Sopravvivenza globale con Osimertinib nel tumore polmonare non-a-piccole cellule resecato con mutazione EGFR
Tra i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) resecato, con mutazione del recettore del fattore di crescita...
Associazione della valutazione basata sull'apprendimento automatico dei linfociti infiltranti il tumore su immagini istologiche standard con gli esiti dell'immunoterapia nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule
Attualmente, i biomarcatori predittivi per la risposta alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) nel carcinoma polmonare...
Tumore polmonare non-a-piccole cellule: trattamento della resistenza agli inibitori tirosin-chinasici EGFR - Lineeguida AIOT 2023
La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e mutazione di EGFR trattati in prima...
Efficacia e sicurezza di Lorlatinib di prima linea rispetto a Crizotinib nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo: studio CROWN
Dopo un follow-up mediano di 18.3 mesi, l'inibitore della tirosina-chinasi di ALK di terza generazione, Lorlatinib ( Lorviqua ), ha...
Radioterapia ablativa stereotassica con o senza immunoterapia per il tumore polmonare non-a-piccole cellule recidivante isolato o in stadio iniziale del parenchima polmonare
La radioterapia ablativa stereotassica ( SABR ) è il trattamento standard per il tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC )...
Sopravvivenza globale con Atezolizumab adiuvante dopo chemioterapia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule resecato in stadio II-IIIA: studio IMpower010
IMpower010 ha dimostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) con Atezolizumab ( Tecentriq ) come...
Trastuzumab deruxtecan nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico HER2-mutante: studio DESTINY-Lung02
Trastuzumab deruxtecan ( T-DXd; Enhertu ) 5.4 e 6.4 mg/kg ha mostrato una solida attività antitumorale in molteplici indicazioni tumorali;...