Osimertinib nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule positivo alla mutazione del gene EGFR e metastasi leptomeningee: studio BLOOM
Nello studio di fase I BLOOM, Osimertinib ( Tagrisso ), un inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) di terza generazione, è stato valutato nei pazienti con metastasi leptomeningee da tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) EGFR-mutato ( EGFRm ) in fase avanzata la cui malattia era progredita con la precedente terapia a base di inibitori TK di EGFR.
I pazienti con metastasi leptomeningee citologicamente confermate hanno ricevuto Osimertinib 160 mg una volta al giorno.
Gli endpoint erano valutare il tasso di risposta obiettiva ( ORR ), la durata della risposta ( DoR ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), la sopravvivenza globale ( OS ), la farmacocinetica ( PK ) e la sicurezza.
Ulteriori valutazioni di efficacia includevano cambiamenti rispetto al basale nella citologia del liquido cerebrospinale e nell'esame neurologico.
Le lesioni misurabili sono state valutate secondo i criteri RECIST versione 1.1. Le metastasi leptomeningee sono state valutate mediante revisione BIRC neuroradiologica in base alla valutazione della risposta secondo i criteri radiologici per metastasi leptomeningee RANO ( Response Assessment in Neuro-Oncology ) e la valutazione dello sperimentatore.
Sono stati arruolati 41 pazienti.
Riguardo alle metastasi leptomeningee, il tasso di risposta obiettiva e la durata della risposta secondo BICR neuroradiologica sono stati rispettivamente pari a 62% e 15.2 mesi.
Complessivamente, il tasso di risposta obiettiva secondo lo sperimentatore è stato del 41% e la durata della malattia mediana è stata di 8.3 mesi.
La sopravvivenza mediana senza progressione valutata dallo sperimentatore è stata pari a 8.6 mesi con maturità del 78%; la sopravvivenza mediana globale è stata di 11.0 mesi con maturità del 68%.
La clearance delle cellule tumorali a livello del liquido cerebrospinale è stata confermata in 11 ( 28% ) pazienti su 40.
La funzione neurologica è migliorata in 12 ( 57% ) su 21 pazienti con una valutazione anormale al basale.
Gli eventi avversi e il profilo farmacocinetico erano coerenti con i precedenti rapporti su Osimertinib.
Osimertinib ha mostrato una efficacia terapeutica significativa nel sistema nervoso centrale e un profilo di sicurezza gestibile al dosaggio di 160 mg una volta al giorno nei pazienti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule con mutazione in EGFR e con metastasi leptomeningee. ( Xagena2020 )
Yang JCH et al, J Clin Oncol 2020; 38: 538-547
Pneumo2020 Neuro2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Cemiplimab in monoterapia per il trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato con PD-L1 di almeno il 50%
È stato esaminato Cemiplimab ( Libtayo ), un inibitore PD-1, nel trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule...
Studio CHRYSALIS: attività clinica e risposte durevoli con Amivantamab nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico o non-resecabile e mutazioni dell'inserzione dell'esone 20 di EGFR
Nuovi dati dallo studio di fase 1 CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule (...
Camrelizumab più Carboplatino e Pemetrexed rispetto alla sola chemioterapia nei pazienti naive alla chemioterapia con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato: studio CameL
L'immunoterapia combinata con la chemioterapia si è dimostrata efficace come trattamento per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC...
Ensartinib versus Crizotinib per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo
Ensartinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi della chinasi ALK, ha mostrato efficacia sistemica e sul sistema nervoso centrale per i...
Ganetespib, un inibitore di Hsp90, con Docetaxel vs Docetaxel nel tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato: studio GALAXY-2
Ganetespib, un potente inibitore della proteina da shock termico 90 ( Hsp90 ), blocca molteplici percorsi oncogenici, con conseguente attività...
Osimertinib per il tumore polmonare non-a-piccole cellule con mutazioni non-comuni di EGFR
Circa il 10% dei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) positivo al recettore del fattore di crescita...
Sotorasib ha mostrato attività antitumorale nel tumore polmonare non-a-piccole cellule con mutazione G12C di KRAS
Sotorasib ha dimostrato attività antitumorale incoraggiante tra i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato, fortemente pretrattato,...
Pembrolizumab nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule con performance status 2: studio PePS2
Il blocco terapeutico di PD-1 e del suo ligando PD-L1 ha trasformato la gestione del tumore polmonare non-a-piccole cellule (...
La combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato tassi di risposta elevati nei pazienti naïve-al-trattamento e resistenti a Osimertinib con tumore polmonare non-a-piccole cellule con EGFR-mutato, in fase avanzata
I risultati dello studio di fase 1 CHRYSALIS hanno mostrato che la combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato...