Osimertinib per il tumore polmonare non-a-piccole cellule con mutazioni non-comuni di EGFR
Circa il 10% dei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) positivo al recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) presenta mutazioni non-comuni.
E' stata riportata l'efficacia e la sicurezza di Osimertinib nei pazienti con tumore NSCLC portatori di mutazioni EGFR non-comuni.
È stato condotto uno studio multicentrico, a braccio singolo, in aperto, di fase II in Corea.
I pazienti con tumore NSCLC metastatico o ricorrente istologicamente confermato che presentavano mutazioni EGFR diverse dalla delezione dell'esone 19, mutazioni L858R e T790M e inserzione dell'esone 20 erano ammissibili allo studio.
L'endpoint primario, il tasso di risposta obiettiva ( ORR ), è stato valutato ogni 6 settimane in base ai criteri RECIST di valutazione della risposta nei tumori solidi versione 1.1.
Gli endpoint secondari erano la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), la sopravvivenza globale ( OS ), la durata della risposta ( DOR ) e la sicurezza.
Tra il 2016 e il 2017, sono stati arruolati 37 pazienti. Tutti erano valutabili tranne un paziente che ha ritirato il consenso dopo aver iniziato il trattamento.
L'età media era di 60 anni e 22 ( 61% ) erano maschi.
Tra i pazienti, il 61% ha ricevuto Osimertinib ( Tagrisso ) come terapia di prima linea.
Le mutazioni identificate erano G719X ( n=19; 53% ), seguite da L861Q ( n=9; 25% ), S768I ( n=8; 22% ) e altre ( n=4; 11% ).
Il tasso di risposta obiettiva è stato del 50% ( 18 su 36 pazienti ). La sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di 8.2 mesi e la sopravvivenza globale mediana non è stata raggiunta. La durata mediana della risposta è stata di 11.2 mesi.
Gli eventi avversi di qualsiasi grado sono stati eruzione cutanea ( n=11; 31% ), prurito ( n=9; 25% ), diminuzione dell'appetito ( n=9; 25% ), diarrea ( n=8; 22% ) e dispnea ( n=8; 22% ), ma tutti gli eventi avversi erano gestibili.
Osimertinib ha dimostrato attività favorevole con tossicità gestibile nei pazienti con carcinoma ala polmone non-a-piccole cellule che presentavano mutazioni insolite di EGFR. ( Xagena2020 )
Cho JH et al, J Clin Oncol 2020; 38: 488-495
Pneumo2020 Onco2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Cemiplimab in monoterapia per il trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato con PD-L1 di almeno il 50%
È stato esaminato Cemiplimab ( Libtayo ), un inibitore PD-1, nel trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule...
Studio CHRYSALIS: attività clinica e risposte durevoli con Amivantamab nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico o non-resecabile e mutazioni dell'inserzione dell'esone 20 di EGFR
Nuovi dati dallo studio di fase 1 CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule (...
Camrelizumab più Carboplatino e Pemetrexed rispetto alla sola chemioterapia nei pazienti naive alla chemioterapia con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato: studio CameL
L'immunoterapia combinata con la chemioterapia si è dimostrata efficace come trattamento per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC...
Ensartinib versus Crizotinib per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo
Ensartinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi della chinasi ALK, ha mostrato efficacia sistemica e sul sistema nervoso centrale per i...
Ganetespib, un inibitore di Hsp90, con Docetaxel vs Docetaxel nel tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato: studio GALAXY-2
Ganetespib, un potente inibitore della proteina da shock termico 90 ( Hsp90 ), blocca molteplici percorsi oncogenici, con conseguente attività...
Osimertinib nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule positivo alla mutazione del gene EGFR e metastasi leptomeningee: studio BLOOM
Nello studio di fase I BLOOM, Osimertinib ( Tagrisso ), un inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) del recettore del...
Sotorasib ha mostrato attività antitumorale nel tumore polmonare non-a-piccole cellule con mutazione G12C di KRAS
Sotorasib ha dimostrato attività antitumorale incoraggiante tra i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato, fortemente pretrattato,...
Pembrolizumab nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule con performance status 2: studio PePS2
Il blocco terapeutico di PD-1 e del suo ligando PD-L1 ha trasformato la gestione del tumore polmonare non-a-piccole cellule (...
La combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato tassi di risposta elevati nei pazienti naïve-al-trattamento e resistenti a Osimertinib con tumore polmonare non-a-piccole cellule con EGFR-mutato, in fase avanzata
I risultati dello studio di fase 1 CHRYSALIS hanno mostrato che la combinazione di Amivantamab e Lazertinib ha dimostrato...