Segmentectomia versus lobectomia nel tumore polmonare periferico non-a-piccole cellule di piccole dimensioni
La lobectomia è lo standard di cura per il tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio iniziale.
La sopravvivenza e i benefici clinici della segmentectomia non sono stati studiati in un contesto di studio randomizzato.
Si è determinato se la segmentectomia fosse non-inferiore alla lobectomia nei pazienti con tumore NSCLC periferico di piccole dimensioni.
È stato condotto uno studio randomizzato, controllato e di non-inferiorità in 70 centri in Giappone.
I pazienti con tumore NSCLC in stadio clinico IA ( diametro del tumore inferiore o uguale a 2 cm; rapporto consolidation-to-tumour superiore a 0.5 ) sono stati assegnati in modo casuale a ricevere una lobectomia o una segmentectomia.
La randomizzazione è stata effettuata tramite il metodo di minimizzazione, con bilanciamento per il centro, il tipo istologico, il sesso, l'età e i risultati della tomografia computerizzata ( TC ) a sezione sottile.
L'assegnazione del trattamento non è stata nascosta a ricercatori e pazienti.
L'endpoint primario era la sopravvivenza globale per tutti i pazienti assegnati in modo casuale.
Gli endpoint secondari erano la funzione respiratoria postoperatoria ( 6 mesi e 12 mesi ), la sopravvivenza libera da recidiva ( RFS ), la percentuale di recidiva locale, gli eventi avversi, la percentuale di completamento della segmentectomia, la durata della degenza ospedaliera, durata del posizionamento del tubo toracico, durata dell'intervento chirurgico, quantità di perdita di sangue e numero di graffette chirurgiche automatiche utilizzate.
Tra il 2009 e il 2014, 1.106 pazienti ( popolazione intent-to-treat, ITT ) sono stati arruolati per ricevere lobectomia ( n=554 ) o segmentectomia ( n=552 ).
I fattori clinicopatologici di base del paziente sono stati ben bilanciati tra i gruppi.
Nel gruppo della segmentectomia, 22 pazienti sono passati alla lobectomia e un paziente ha ricevuto una resezione a cuneo largo.
A un follow-up mediano di 7.3 anni, la sopravvivenza globale a 5 anni è stata del 94.3% per la segmentectomia e del 91.1% per la lobectomia; superiorità e non-inferiorità nella sopravvivenza globale sono state confermate utilizzando un modello di regressione di Cox stratificato ( hazard ratio, HR=0.663; P minore di 0.0001 unilaterale per la non-inferiorità; P=0.0082 per superiorità ).
Il miglioramento della sopravvivenza globale è stato osservato in modo coerente in tutti i sottogruppi predefiniti nel gruppo di segmentectomia.
A 1 anno di follow-up, la differenza significativa nella riduzione del volume espiratorio forzato in 1 secondo ( FEV1 ) mediano tra i due gruppi è stata del 3.5% ( P minore di 0.0001 ), che non ha raggiunto la soglia predefinita di significatività clinica del 10%.
La sopravvivenza libera da recidiva a 5 anni è stata dell'88.0% per la segmentectomia e dell'87.9% per la lobectomia ( HR=0.998; P=0.9889 ).
Le percentuali di pazienti con recidiva locale sono state del 10.5% per la segmentectomia e del 5.4% per la lobectomia ( P=0.0018 ).
52 pazienti su 83 ( 63% ) e 27 su 58 ( 47% ) sono deceduti per altre malattie rispettivamente dopo lobectomia e segmentectomia.
Non è stata osservata mortalità a 30 o 90 giorni.
Una o più complicanze postoperatorie di grado 2 o peggiore si sono verificate con frequenze simili in entrambi i gruppi ( 142 pazienti, 26%, sottoposti a lobectomia, 148, 27%, sottoposti a segmentectomia ).
Questo studio è stato il primo studio di fase 3 a mostrare i vantaggi della segmentectomia rispetto alla lobectomia nella sopravvivenza globale dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule di ridotte dimensioni periferico.
I risultati hanno indicato che la segmentectomia dovrebbe essere la procedura chirurgica standard per questa popolazione di pazienti. ( Xagena2022 )
Saji H et al, Lancet 2022; 399: 1607-1617
Pneumo202 Onco2022 Chiru2022
Indietro
Altri articoli
Associazione della valutazione basata sull'apprendimento automatico dei linfociti infiltranti il tumore su immagini istologiche standard con gli esiti dell'immunoterapia nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule
Attualmente, i biomarcatori predittivi per la risposta alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) nel carcinoma polmonare...
Efficacia e sicurezza di Lorlatinib di prima linea rispetto a Crizotinib nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo: studio CROWN
Dopo un follow-up mediano di 18.3 mesi, l'inibitore della tirosina-chinasi di ALK di terza generazione, Lorlatinib ( Lorviqua ), ha...
Sugemalimab versus placebo, in combinazione con chemioterapia a base di Platino, come trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico: studio GEMSTONE-302
L'inibitore di PD-1 più la chemioterapia ha dimostrato di essere un efficace trattamento di prima linea per i pazienti con...
Sintilimab più Bevacizumab biosimilare IBI305 e chemioterapia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso EGFR-mutato progrediti in terapia con inibitori di EGFR: studio ORIENT-31
Gli inibitori VEGF possono aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. Tuttavia, nonostante gli elevati tassi di risposta iniziale, quasi tutti i pazienti alla...
Cemiplimab in monoterapia per il trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule avanzato con PD-L1 di almeno il 50%
È stato esaminato Cemiplimab ( Libtayo ), un inibitore PD-1, nel trattamento di prima linea del tumore polmonare non-a-piccole cellule...
Studio CHRYSALIS: attività clinica e risposte durevoli con Amivantamab nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico o non-resecabile e mutazioni dell'inserzione dell'esone 20 di EGFR
Nuovi dati dallo studio di fase 1 CHRYSALIS, che ha valutato Amivantamab nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule (...
Camrelizumab più Carboplatino e Pemetrexed rispetto alla sola chemioterapia nei pazienti naive alla chemioterapia con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato: studio CameL
L'immunoterapia combinata con la chemioterapia si è dimostrata efficace come trattamento per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC...
Ensartinib versus Crizotinib per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo
Ensartinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi della chinasi ALK, ha mostrato efficacia sistemica e sul sistema nervoso centrale per i...
Atezolizumab per il trattamento di prima linea dei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule con espressione di PD-L1
L'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo monoclonale anti-PD-L1, Atezolizumab ( Tecentriq ), rispetto alla chemioterapia a base di Platino, come trattamento...